Kunsthalle Wien
Wien
Museumsplatz 1
+43 1 521891201 FAX +43 1 521891217
WEB
Some Stories
dal 2/1/2005 al 24/4/2005
+43 1 5218914 FAX +43 1 5218960
WEB
Segnalato da

Kunsthalle Wien



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




2/1/2005

Some Stories

Kunsthalle Wien, Wien

Women artists from Algeria, Egypt, Iran, Lebanon, Palestine, Syria, and Turkey show constructions of female identity in film and video. They move in the tense field of tradition and progress, regionalism and internationalism, exile and immigration, religious value systems and Western capitalist influences. On show: Lara Baladi, Mona Hatoum, Diana El Jeiroudi, Gulsun Karamustafa, Amal Kenawy, Shirin Neshat, Nura, Zineb Sedira.


comunicato stampa

Women artists from Algeria, Egypt, Iran, Lebanon, Palestine, Syria, and Turkey show constructions of female identity in film and video

Women must confront the projections with which they are denounced by both East and West and must find their place between the simultaneous poles of capitalism and cult. Heard in this video exhibition are women artists from Algeria, Egypt, Iran, Lebanon, Palestine, Syria, and Turkey living both at home and abroad, who tell their individual narratives of being female. They move in the tense field of tradition and progress, regionalism and internationalism, exile and immigration, religious value systems and Western capitalist influences.

Participating artists: Lara Baladi, Mona Hatoum, Diana El Jeiroudi, Gülsün Karamustafa, Amal Kenawy, Shirin Neshat, Nura (anonyme Künstlerin / anonymous artist ), Zineb Sedira

Curators: Róza El-Hassan, Gerald Matt

Image: Amal Kenawy, “The Room”, 2003, Video, 10'

Exhibition Opening: March 31th, 2005 19:00

KUNSTHALLE wien, hall 1
New Building Museumsplatz 1
Wien

IN ARCHIVIO [88]
Political Populism
dal 5/11/2015 al 6/2/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.