Museo d'Arte Contemporanea Roma - MACRO
Roma
via Nizza, 138
06 671070400 FAX 06 8554090
WEB
Wolfgang Laib
dal 12/10/2005 al 9/1/2006
da Martedi' a Domenica h. 9-19. Festivi h. 10-14

Segnalato da

Laura Larcan



approfondimenti

Wolfgang Laib
Danilo Eccher



 
calendario eventi  :: 




12/10/2005

Wolfgang Laib

Museo d'Arte Contemporanea Roma - MACRO, Roma

Antologica a cura di Danilo Eccher. In mostra una serie di 'eco installazioni' realizzate con materiali che hanno reso originale la ricerca dell'artista: polline, riso, cera, latte. Elementi rigorosamente naturali e forti della loro essenza energetica, vengono reinterpretati in forme, strutture e costruzioni prendendo ispirazione dalle filosofie orientali, dall'esoterismo, cosi' come dal misticismo e dall'ecologia.


comunicato stampa

Antologica

A cura di Danilo Eccher

Piramidi di polline in sequenza lungo il pavimento, case di riso, monumentali scale di cera d’api che salgono dal pavimento al soffitto, barche di cera fluttuanti su impalcature di legno, pietre di latte. Tutti materiali rigorosamente naturali, forti della loro essenza energetica, e reinterpretati in forme, strutture e costruzioni sotto un’ispirazione dettata dalle filosofie orientali, dalla sensibilità buddista, dall’esoterismo, così come dal misticismo e dall’ecologica.

Sono questi i protagonisti delle eco-installazioni di Wolfgang Laib, uno dei più straordinari artisti del panorama internazionale degli ultimi trent’anni, cui è dedicata la grande antologica capitolina che inaugura la stagione espositiva autunnale del MACRO, il Museo d’Arte Contemporanea di Roma. La rassegna, che può essere considerata la prima dedicata all’artista tedesco in Italia da un museo pubblico, è curata dal direttore Danilo Eccher.

Wolfang Laib, classe 1950, tedesco della piccola cittadina di Metzinger – nel Sud della Germania – figlio di un fisico, dopo essersi laureato in medicina sceglie di abbandonare la professione per seguire i suoi interessi per la religione e il misticismo. Gli anni Settanta si rivelano fondamentali. Appassionato di culture orientali, studia la lingua indiana, il sanscrito, l’hindi e il tamil, e compie molti viaggi nel sud dell’India, che considererà sempre la sua “casa spirituale”, lavorando per il Gandhigram, Centro di divulgazione del pensiero di Gandhi, storico paladino del concetto della “non-violenza”. L’arte sarà il suo strumento di ricerca ed espressione. Sin dagli esordi (1975) sceglie forme semplici, essenziali, leggere, fluide, lavora con gli elementi naturali, in un approccio quasi “zen” all’arte.

Il riso, il miele, la cera d’api, il polline, e il latte, diventano la materia prima con cui elaborare forme, all’insegna di una sperimentazione plastica di ispirazione biologica, che punta ad esaltare la preziosità e il potere energetico della natura.

Milkstone 1987-1989, Milk, marble, 122 X 130 X 2 cm Proprio al ’75 risalgono le sue famose “Milkstones” (Pietre di Latte), che continuerà a produrre, dove il latte è trattato come un velo con cui ricoprire una lastra di marmo bianco, ottenendo l’illusione di un solido oggetto bianco. Opere che ricevettero un’immediata attenzione da parte della critica e che lo portarono ad esporre dalla Germania agli Stati Uniti (New York).

Dalla fine degli anni ’70 Laib comincia a sperimentare installazioni fatte di polline, “Pollen”, che viene disposto in variegate forme poligonali sul suolo, o distribuito in perfette sequenze di piccole montagne coniche, come nell’opera “The Five Mountains Not to Climbe”. Un materiale, il polline, delicatissimo e suggestivo che lo stesso Laib raccoglie direttamente dai campi che circondano la sua casa e che, nel colore e nella forma, varia a seconda della tipologia dei fiori utilizzati: il principale la nocciola, poi il tarassaco di un arancione più intenso, e il botton d’oro più chiaro.

Interventi che non passano certo inosservati nel 1982 al pubblico di Documenta a Kassel e alla Biennale di Venezia. “Lavori in apparenza modesti, ma che possono svelare più vaste dimensioni percettive”, commentava, poi, il critico e curatore Harald Szeemann, in occasione della retrospettiva dedicata a Laib che tra il 2000 e il 2003 ha girato in una tournèe espositiva gli Stati Uniti, da Washington a San Diego, per concludersi a Monaco.

Al ritorno dai viaggi in India, Sumatra, Hong Kong, Tibet e Cina (1983), Laib comincia ad usare il riso, prima disposto in sequenza nei cosiddetti “thali”, i tipici piatti indiani d’uso quotidiano per mangiare, anche usati dai pellegrini per le offerte da presentare al tempio, i famosi “Rice Meals”, poi utilizzato per le “Rice Houses”, strutture di legno a forma di casa coperte di metallo bianco o di marmo, scortate da montagne di riso disposto tutt’intorno, ispirate ai cimiteri islamici e ai reliquari medievali, che invece di ossa contengono riso, simbolo di cibo e nutrimento.

Dal 1987 Laib comincia a lavorare la cera d’api, “Beeswax”. Furono i paesaggi dei deserti dell’Arizona e del New Mexico, visitati nell’88 per tre mesi con la moglie Carolyn e la figlia Chandra, a suggerirgli l’idea di costruire vere e proprie strutture di cera incastonate nella roccia come spazi abitabili, dentro cui muoversi.

Negli anni Novanta nascono le sue stanze di cera, le “Wax Rooms” – fatte di grandi blocchi di cera e illuminate da spoglie lampadine appese al soffitto – arricchite di scale dai gradini di cera che salgono fino al soffitto, le “Wax Stairs”, e dove si possono attraversare lunghi corridoi e tunnel.

The Rice Maels 1998, 18 brass plates, rice, pollen , (plates d.30 cm each) Saranno le suggestioni scenografiche e archeologiche della Mesopotamia, visitata nel ’95, a rafforzare l’idea di costruire in cera, rievocando le antiche e monumentali forme dei “ziggurat”, le tipiche torri dell’architettura templare mesopotamica formate da piani sovrapposti. E articolando file di grandi barche sorrette da impalcature di legno, le “Wax Ships”. Influenzata dalla spiritualità e dall’estetica orientale, l’arte di Wolfgang Laib appare, dunque, caratterizzata da una continua forza dialettica tra idea, concetto ed elementi naturali che danno forma al suo fare artistico.

La mostra raccoglie i lavori più rappresentativi dell’artista tedesco, dedicando ciascuna delle quattro Sale Macro alle principali categorie di materiali che hanno reso assolutamente unica e originale la ricerca espressiva di Wolfgang Laib. Polline, riso, cera, latte.
Per l’occasione, sarà pubblicato un catalogo bilingue, edito da Electa, con testo critico di Danilo Eccher.

Conferenza Stampa
Giovedì 13 Ottobre 2005, ore 12,00

Inaugurazione
Giovedì 13 ottobre 2005, ore 18,30

MACRO, Via Reggio Emilia 54 – Roma
Orari: da martedì a domenica 9.00 – 19.00; festività 9.00 - 14.00; (lunedì chiuso)
Ingresso: 1 Euro (iniziativa valida fino al 30 settembre 2006); gratuito sotto i 18 e oltre i 65 anni

IN ARCHIVIO [231]
Cinque mostre
dal 25/11/2015 al 12/3/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede