Galleria Tondinelli
Roma
via Quattro Fontane, 128/a
06 4744300 FAX 06 4744300
WEB
Jason Benjamin
dal 14/2/2007 al 6/3/2007

Segnalato da

Galleria Tondinelli




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




14/2/2007

Jason Benjamin

Galleria Tondinelli, Roma

If the air could speak. L'artista australiano e' noto per i suoi paesaggi, i suoi ritratti, le sue nature morte e i suoi quadri di fiori. L'aria che circola nei suoi paesaggi e' mobile, libera, sonora, musicale, meteorologica.


comunicato stampa

If the air could speak

a cura di Costanzo Costantini e Floriana Tondinelli

La Galleria Tondinelli presenta dal 15 febbraio al 7 marzo 2007 la mostra personale di Jason Benjamin If the air could speak, a cura di Costanzo Costantini e Floriana Tondinelli.

"Se l'aria potesse parlare", si intitola la prima mostra romana di Jason Benjamin, l'artista australiano noto in campo internazionale per i suoi paesaggi, i suoi ritratti, le sue nature morte e i suoi quadri di fiori. Ma l'aria che circola nei suoi paesaggi, che egli considera essenzialmente"ritratti", ossia ritratti della natura, "parla" o, quanto meno, vibra, emette dei suoni. Non è l'aria dei cieli statici, silenti, incantati del Beato Angelico e degli altri pittori italiani del Quattro-Cinquecento, ma un'aria mobile, libera, sonora, musicale, meteorologica. Un'aria moderna. E' mossa dal vento, dai soffi, dai respiri, dai capricci del vento [..] Oltre che dal vento, è mossa dalla luce, questo elemento carico di mistero sin dalla creazione del mondo, indispensabile al pittore non meno che al fotografo e al cineasta. Fellini diceva che fra pittura e cinema c'è una parentela genetica, in quanto l'una e l'altro vivono di luce, l'immagine non può vivere senza la luce [..]

A quale genere appartengono i paesaggi di Benjamin? Poiché nei suoi paesaggi -It'll be better, All the days I've missed, I'm going to try, When you can't go it alone, You've been a friend like nobody else could be, I don't think i want to feel, The way it's all going to be, Say these dreams can save me, Anniversary- l'uomo è assente, si potrebbe ascriverla alla pittura dell'epoca terziaria e, in qualche modo, alla pittura in cui appare la solitudine metafisica o la solitudine dei segni. Ma la pittura di paesaggio di Benjamin, come l'aria che vi circola, è libera, mobile, sonora, musicale, presenta segnali della presenza dell'uomo e, in quanto tale, non può essere ascritta alla pittura dell'epoca terziazia né alla pittura metafisica, pur se, come diceva Balthus, qualcosa di metafisico si riscontra in ogni genere di pittura. Più probabilmente, può essere imparentata con la pittura di paesaggio di Gainsborough, Friedrich, Constable, Turner e dei paesaggisti romantici, anche se la pittura di questi autori è abitata da figure umane. La risposta più plausibile potrebbe essere questa: la pittura di paesaggio di Bejamin è propria del pittore australiano. Nella storia dell'arte non importa aver preso da altri, che si sia debitori di questo o di quel maestro, ma che si sia rinnovato o meno il linguaggio. In altre parole, che l'artista si sia creato un proprio stile. Benjamin possiede un proprio stile" (Costanzo Costantini).

Jason Benjamin ha iniziato ad esporre nel 1989 con una serie di personali e collettive, a Sydney, Melbourne, Tokyo, Londra, Miami, New York, Hong Kong, Texas, Perth. Le sue opere di trovano nelle seguenti collezioni, Australian National Gallery, Canberra; National Gallery of Victoria, Melbourne; Derwent Collection, Tasmania; Artbank, Sydney; Bendigo Art Gallery, Victoria; National Portrait Gallery, Canberra; Macquarie Bank, Victoria Ballarat Art Gallery, Victoria; Shepperton Art Gallery, Victoria; Gold Coast City Gallery, Queensland; Mornington Peninsular Regional Gallery; Art Space Makay. Regional Art Gallery and Museum; Castlemaine Regional Art Gallery; Parliament House Art Collection.

Catalogo: in galleria con un testo di Costanzo Costantini

Inaugurazione: giovedì 15 febbraio 2007 ore 18.30

Galleria Tondinelli
Via Quattro Fontane, 128/a - Roma

IN ARCHIVIO [50]
Kari Elisabeth Haug
dal 9/5/2013 al 4/6/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.