Galleria Poggi
Ravenna
via Argentario 21
0544 219898 FAX 0544 219898
WEB
Luce su misura
dal 29/6/2001 al 12/8/2001
0544 219898 FAX 0544 219898
WEB
Segnalato da

Galleria Poggi



approfondimenti

Maria Mulas
Martina Corgnati



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




29/6/2001

Luce su misura

Galleria Poggi, Ravenna

Alle ore 18.30 la Galleria Patrizia Poggi inaugura la mostra personale di Maria Mulas. Un'occasione per ripercorrere tutto l'itinerario creativo della fotografia milanese attraverso due filoni principali: i ritratti e le architetture speculari. Complessivamente verranno esposte una cinquantina di opere, soprattutto di grande formato, realizzate dai primi anni Settanta ad oggi, comprese alcune inedite, come Riflessione: Piazza del Duomo. Molto piu' note, per quanto riguarda le architetture, Rotonda della Besana, Parigi, Londra, New York, Piazza San Marco.


comunicato stampa

Alle ore 18.30 la Galleria Patrizia Poggi inaugura la mostra personale di Maria Mulas.
Un'occasione per ripercorrere tutto l'itinerario creativo della fotografia milanese attraverso due filoni principali: i ritratti, a colori e in bianco e nero, e le architetture speculari, originali moltiplicazioni della medesima immagine che ne modificano profondamente l'impatto formale, l'equilibrio e la struttura, dando luogo a spazi reversibili, precari, obliqui, oppure a composizioni sature di forme vibranti e poco distinguibili, al limite dell'astrazione pura.
Complessivamente verranno esposte una cinquantina di opere, soprattutto di grande formato, realizzate dai primi anni Settanta ad oggi, comprese alcune inedite, come Riflessione: Piazza del Duomo. Molto più note, per quanto riguarda le architetture, Rotonda della Besana, Parigi, Londra, New York, Piazza San Marco.
Una considerazione a parte meritano i Sassi moltiplicati e gli interni abitati da eventi o momenti di vita, che Maria Mulas ha sempre colto con speciale attenzione e tempestività: Biennale di Venezia, per esempio (anch'essa inedita), l'immobile e quasi metafisico Pomeriggio a palazzo (omaggio a Réné Magritte), e soprattutto Ultima Cena, dal sapore assolutamente classico, come una grande composizione rinascimentale.
Da trent'anni Maria Mulas è testimone infaticabile dei volti e delle espressioni del mondo della cultura e dell'arte, italiano e non: lo testimoniano i suoi ritratti dall'implacabile nitidezza e profondità psicologica, rubati in situazioni istantanee o studiati a lungo ma sempre in grado di raccontare un aspetto intimo, inerente alla verità della persona. In questa esposizione ne vengono presentati una ventina, compresi alcuni notissimi, come Jannis Kounellis, Pietro Consagra, Mauro Mancia, Joseph Beuys, Enrico Castellani.
Maria Mulas ha intrapreso la sua attività di artista/fotografa intorno alla metà degli anni Sessanta. Risale al 1976 la sua prima mostra personale, alla galleria Il Diaframma di Milano. Da quel momento ha presentato regolarmente le sue opere nei principali spazi espositivi in Italia e all'estero. Nel 1998 al Palazzo Reale di Milano si è tenuta una sua importante antologica, Maria Mulas. Miraggi.

La mostra, che gode del patrocinio del Comune di Ravenna, è a cura di Martina Corgnati, ed è accompagnata da un catalogo monografia edito da Giampaolo Prearo. Resterà aperta fino al 12 agosto nei seguenti orari: dal martedì al venerdì 16 - 19, sabato 10,30 - 16 (orario continuato).

IN ARCHIVIO [16]
Nicola Cucchiaro
dal 10/3/2006 al 17/4/2006

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.