Museo Diffuso della Resistenza
Torino
corso Valdocco, 4/a (Palazzo dei Quartieri Militari)
011 4361433, 011 4420780
WEB
Primo Levi
dal 17/4/2007 al 13/10/2007
Da martedi' a domenica 10-18, giovedi' 14-22, lunedi' chiuso
800 553130

Segnalato da

Gianni Ferrero




 
calendario eventi  :: 




17/4/2007

Primo Levi

Museo Diffuso della Resistenza, Torino

La mostra, attraverso fotografie, immagini video e riproduzioni di documenti, intende descrivere le linee che fanno dell'autore di "Se questo e' un uomo" un intellettuale, uno scrittore, un chimico e un testimone.


comunicato stampa

I giorni e le opere

A cura di: Alberto Cavaglion ed Elisabetta Ruffini

L'Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte promuove la mostra "Primo Levi. I giorni e le opere", insignita dell'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, che il 17 aprile 2007 verrà inaugurata dal Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà: un omaggio a Primo Levi nel 20esimo anniversario della sua scomparsa.

L'evento è curato dal Professore Philippe Mesnard, docente all'Università di Paris VII, Denis – Diderot e dal Dottor Carlo Saletti, ricercatore e regista, da anni impegnato nello studio della Deportazione nazista attraverso i diversi linguaggi del teatro, del cinema e della saggistica.

La Mostra, realizzata e prodotta dal Centre d'Histoire de la Résistance et de la Déportation di Lione, ha ottenuto il sostegno della Comunità Europea; l'esposizione torinese del 17 aprile sarà la prima di un omologo percorso che toccherà Lione il 18 aprile, Carpi il 20 dello stesso mese e successivamente altre capitali europee. Alla curatela del professore Philippe Mesnard, in occasione dell'esposizione torinese, si è aggiunta la collaborazione dell'Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Giorgio Agosti, nella figura del Professore Alberto Cavaglion, affermato studioso dell'ebraismo italiano.

Torino, inoltre, si sente in dovere di offrire un punto di vista ed un contributo particolari all'allestimento originale. Con l'apporto della Fondazione del Teatro Stabile, infatti, sarà prodotto un video/documentario sulla rappresentazione teatrale di "Se questo è un uomo" che avvenne durante la stagione 1966/67, diretta da Gianfranco De Bosio e Nuccio Messina e curata dallo stesso Primo Levi. Attraverso i documenti originali dell'epoca e la collaborazione diretta dei protagonisti di allora, si vuole dare spazio ad un evento assai poco conosciuto, che fu dal punto di vista artistico un esempio pilota per molti lavori successivi.

Questa mostra intende descrivere - attraverso fotografie, immagini video e riproduzioni di documenti - le diverse linee che definiscono Primo Levi intellettuale, scrittore, chimico e Primo Levi testimone. L'evoluzione specifica di queste linee, i loro punti di incontro e di divergenza, la loro tensione ne sono perciò il partito preso. Si finirà così non per dare a vedere un insieme chiuso e risolto, ma si cercherà di mantenere aperte le questioni e la loro discussione, come fece Levi stesso.

Si tratta di comprendere che senza l'attività di una scrittura specificatamente letteraria, coltivata prima della prigionia, ma anche durante e dopo, senza la riflessione critica che ha animato la scrittura fino a condurla all'elaborazione di I sommersi e i salvati, la testimonianza di Levi non ci sarebbe stata e non ci sarebbe giunta con quell'autenticità che oggi tutti gli riconosciamo. Come corollario risulta evidente che l'esperienza concentrazionaria ha introdotto nella scrittura stessa di Levi una necessità e un'esigenza etica che sorreggono l'insieme della sua opera e del suo pensiero e senza le quali il senso del suo lavoro sfuggirebbe. Numerosi documenti rimettono in luce in Primo Levi la figura di uomo pubblico, di opinionista a "La Stampa", di drammaturgo che adatta Se questo è un uomo per il teatro e ne segue le rappresentazioni per l'Italia, di uomo di radio e di televisione, di scrittore riconosciuto con diversi premi e, poco prima della sua morte, interpellato per il Nobel.

E la chimica e il chimico? È evidente che non si potrebbe avvicinare Levi scrittore, intellettuale e testimone senza ricordare quanto la chimica abbia contato per lui: un mestiere, come amava dire, ma anche il quadro dominante della sua esistenza, una maniera di vedere e di trovare un posto nel mondo. La chimica è uno dei fattori che gli hanno permesso di sopravvivere a Auschwitz e, più tardi, di mantenersi ai margini di quegli ambienti propri ai letterati e alle loro case editrici a cui Levi si sentiva estraneo. La chimica rinvia anche alle questioni della scienza e della ragione, questioni centrali quando si tratta di opporsi all'irrazionale e all'oscuro, o all'oscurantismo dei negazionisti.

Segnaliamo ancora che il taglio di questa esposizione non è "biografico". Certi elementi biografici (come i suoi studi e il suo mestiere, il suo ingresso nella Resistenza e il suo internamento nel campo di Fossoli prima di essere deportato ad Auschwitz) hanno la funzione di rilevare lo sviluppo dell'opera e la progressione del riconoscimento pubblico di Primo Levi. Non ci si sofferma sulla vita familiare dell'autore, ma soltanto su alcuni aspetti, per altro già piuttosto complessi, della sua vita pubblica.

Ufficio stampa:
STILEMA
Roberta Canevari
tel. 011 5624259 int. 203
e-mail: roberta.canevari@stilema-to.it

Alice Campetti
tel. 011 5624259 int. 205
e-mail: press@stilema-to.it

Inaugurazione: martedì 17 aprile 2007 alle 18

Museo Diffuso della Resistenza
Corso Valdocco 4/A - Torino
Orari: da martedi' a domenica 10-18, giovedi' 14-22, lunedi' chiuso
Ingresso gratuito

IN ARCHIVIO [34]
Helena Hladilova
dal 24/4/2013 al 8/6/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede