Villa Camperio
Villasanta (MB)
via Confalonieri, 55
039 23754258
WEB
Galimberti e Galimberti
dal 4/10/2001 al 5/10/2001

Segnalato da

Galimberti




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




4/10/2001

Galimberti e Galimberti

Villa Camperio, Villasanta (MB)

Sono stati invitati un filosofo ed un artista a proporre il loro punto di vista su argomenti specifici. Incontro tra Il filosofo Umberto Galimberti sul tema "L'uomo nella civilta' della tecnica", in cui evidenziera' la trasformazione che l'uomo subisce nell'eta' della tecnica e il pittore Carlo Adelio Galimberti che proporra', in alcuni dei suoi dipinti, il tema"Il mito della caverna di Platone", con cui e' allestita una sala dell'esposizione.


comunicato stampa


L'assessorato alla Cultura del Comune di Villasanta ha inteso questa volta, in luogo del tradizionale allestimento espositivo, proporre un evento originale con lo scopo di invitare alla riflessione sui temi più cruciali della nostra epoca. Ha quindi invitato un filosofo ed un artista a proporci il loro punto di vista in ordine a quesiti che riteniamo fondamentali.

Mostra di pittura dal tema:
"IL MITO DELLA CAVERNA DI PLATONE"
di Carlo Adelio Galimberti

5 ottobre 2001 - ore 19
Sala mostre di VILLA CAMPERIO
Via Confalonieri, 55 - VILLASANTA

Interverrà il critico d'arte GIORGIO SEVESO

quindi all'intrattenimento filosofico sul tema: "L'UOMO NELLA CIVILTÀ DELLA TECNICA" del filosofo Umberto Galimberti

5 ottobre 2001 - ore 21
Sala "Astrolabio" Via Mameli, 8 - VILLASANTA

Il filosofo Umberto Galimberti ci parlerà sul tema "L'uomo nella civiltà della tecnica", evidenziando la trasformazione che l'uomo subisce nell'età della tecnica. Noi continuiamo a pensare la tecnica come strumento a nostra disposizione, mentre la tecnica è diventata l'ambiente che ci circonda. Inconsapevoli, ci muoviamo ancora con i tratti tipici dell'uomo pre-tecnologico che agiva in vista di scopi iscritti in un orizzonte di senso. Ma la tecnica non tende a uno scopo, non promuove un senso, non apre scenari di salvezza, non redime, non svela verità: la tecnica funziona.

Il pittore Carlo Adelio Galimberti ci proporrà, in alcuni dei suoi dipinti, il tema "Il mito della caverna di Platone", con cui allestirà una sala dell'esposizione. Anche qui gli spunti di riflessione che la metafora della caverna ci suggerisce, in ordine alla nostra condizione contemporanea, sono innumerevoli. La cosa che forse può sorprendere è che il pittore ancora si affida alla produzione di senso, che è propria dell'arte, per narrarci il suo discorso. E si affida alle seduzioni della pittura per invitarci a proseguire nel nostro pensiero.

In questo abbinamento apparentemente contraddittorio consiste quindi l'originalità di questa iniziativa, che si muove tra il fascino della rappresentazione pittorica dell'artista che, ostinato, insiste nella testimonianza del valore del senso. E contemporaneamente unisce l'ascolto di chi ci avverte che l'orizzonte del senso è probabilmente chiuso, ma che, come osserva il filosofo, forse «...non si è ancora fatta sera».

IN ARCHIVIO [7]
Luigi Bello e Mauro Davoli
dal 5/9/2014 al 13/9/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.