Galleria Contemporaneo
Mestre (VE)
piazzetta Olivotti, 2 (via Piave)
041 952010 FAX 041 952010
WEB
Charles Pratt
dal 25/10/2001 al 13/1/2002

Segnalato da

Alessandra Santerini



approfondimenti

Charles Pratt
John Gossage



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




25/10/2001

Charles Pratt

Galleria Contemporaneo, Mestre (VE)

The Edge of the City. A cura di John Gossage. L mostra presenta una ottantina di immagini in bianco e nero del fotografo newyorkese realizzate, dedicate alla documentazione urbanistica della sua citta' nel corso di quindici anni di attivita' dal 1954 al 1969.


comunicato stampa

The Edge of the City

a cura di John Gossage

La mostra presenta una ottantina di immagini in bianco e nero del fotografo newyorkese realizzate dedicate alla documentazione urbanistica della sua città nel corso di quindici anni di attività dal 1954 al 1969.
Charles Pratt (1926-1976) ha lavorato, dopo la laurea a Yale, come stage manager a Broadway. Ha studiato fotografia con Sid Grossman, Lisette Model e David Vestal e diviene fotografo professionista nel 1960. Ha pubblicato il suo primo libro, A Sense of Wonder in collaborazione con Rachel Carson, con cui condivideva la passione per la natura e la sensibilità ambientalista. Le sue opere sono esposte al Museum of Modern Art, al Metropolitan Museum of Art, alla Corcoran Gallery of Art e in numerosi altri musei e collezioni americane ed europee. L'archivio completo dei suoi scritti e delle sue fotografie è conservato presso il Center for Creative Photography di Tucson in Arizona.

Per gran parte del periodo in cui si è dedicato alla fotografia, e parallelamente alla realizzazione delle opere che lo hanno reso celebre, Pratt ha definito progressivamente il progetto che volle chiamare The Edge of the City (Il limite della città). Nato e cresciuto a New York, si sentiva sempre più attratto dai confini urbani "con una sensazione di urgenza, sapendo che il giorno dopo avrebbero potuto non esserci più - spiegava il fotografo - non solo perché inglobati dall'ampliamento, ma davvero, definitivamente scomparsi." Ha documentato anche gli spazi aperti minacciati dal cambiamento: i prati del New Jersey, il porto di New York e le aree di lungofiume, per concentrarsi infine sul cuore di Manhattan. Dalle highways fotografate in lontananza ai primi piani di strade invase dai rifiuti, queste fotografie di un'epoca scomparsa rimangono a testimonianza di un processo di mutamento. La mostra è corredata dal libro edito da Nazraeli Press.

La Galleria Contemporaneo di Mestre è uno spazio espositivo civico di circa 300 metri quadrati, inaugurato nel dicembre 1998, dedicato alla fotografia e alle arti visive del Novecento.

Orario: da martedì a domenica ore 10-12,30, 15-19, chiuso lunedì

Ingresso intero Lit. 8.000, ridotto Lit. 5.000

Catalogo Nazraeli Press

Info: tel. 041 95 20 10

Uffici stampa:
- Cristina Moreschi, Comune di Venezia Beni e Attività Culturali tel. 041 274 9068, fax 041 274 90 49
- Alessandra Santerini, tel/fax 011 812 31 80, cell.335 68 53 767 santales@tin.it

Galleria Contemporaneo
Piazzetta Olivotti 2 (Via Piave), Mestre

IN ARCHIVIO [63]
Culture in action
dal 20/11/2010 al 20/11/2010

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.