41 artecontemporanea (vecchia sede)
Torino
via Mazzini, 41
011 8129544 FAX 011 8129544
WEB
18x24
dal 4/12/2001 al 5/1/2002
(0)11 8129544 FAX (0)11 8129544

Segnalato da

Aperto Torino




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




4/12/2001

18x24

41 artecontemporanea (vecchia sede), Torino

Più di cento artisti partecipano alla collettiva intitolata 18x24 (diciottoperventiquattro) nella quale sarranno esposti quadri (in prevalenza disegni e dipinti) di piccolo formato rigorosamente di dimensioni 18x24 centimetri. Questa nuova edizione conferma la volontà, da parte della galleria, di creare un appuntamento tradizionale nel panorama delle mostre torinesi nel periodo natalizio che si ripeterà ogni anno. Perché 18x24? Perché l'arte non ha bisogno di grandi dimensioni, e lo dimostrano le più di cento opere esposte.


comunicato stampa

DICIOTTOPERVENTIQUATTRO

Più di cento artisti partecipano nuovamente alla collettiva intitolata 18x24 (diciottoperventiquattro) nella quale sarranno esposti quadri (in prevalenza disegni e dipinti) di piccolo formato rigorosamente di dimensioni 18x24 centimetri.

Questa nuova edizione conferma la volontà, da parte della galleria, di creare un appuntamento tradizionale nel panorama delle mostre torinesi nel periodo natalizio che si ripeterà ogni anno.

Perché 18x24?
Perché l'arte non ha bisogno di grandi dimensioni, e lo dimostrano le più di cento opere esposte che grazie al loro formato possono essere alla portata di tutti.

Accanto alle opere di artisti di fama internazionale come Salvatore Astore, Francesco Casorati, Luigi Mainolfi, Aldo Mondino, Beppe Sesia, Luigi Ontani, Maurizio Vetrugno e Marco Gastini compaiono i lavori di giovani emergent i torinesi tra i quali Daniele Galliano, Carlo Gloria, Andrea Massaioli, Bartolomeo Migliore, Paolo Leonardo e Luca Bernardelli; in questo modo 41arte contemporanea si candida come promotrice e sostenitrice del giovane collezionismo torinese.

Inaugurazione: mercoledì 5 dicembre alle ore 18,30

Saranno esposte opere dei seguenti artisti:
Leandro Agostini, Angelo R. Antelmi, Salvatore Astore, Luca Bernardelli, Valerio Berruti, Enzo Bersezio, Tintin Biral, Alighiero Boetti, Stefano Bruna, Maria Bruni, Giulio Buono, Carlo Cantono, Jessica Carrol, Francesco Casorati, Giorgio Ciam, Anna Comba, Filippo Di Sambuy, Maurizio Donzelli, Elena Elmuz Muzzarelli, Giulio Fantone, Daniele Galliano, Duilio Gambino, Marco Gastini, Adriana Giorgis, Carlo Gloria, Giorgio Griffa, Paolo Leonardo, Corrado Levi, Marco Lodola, Bruno Locci, Nicus Luca', Luigi Mainolfi, Plinio Martelli, Mario Marucci, Antonio Mascia, Marco Mazzucconi, Marco Memeo, Pierluigi Meneghello, Marco Minniti, Aldo Mondino, Fabrizio Monetti, Giorgio Mussa, Luigi Ontani, Gianna Piacentino, Domenico Piccolo, Sergio Putatti, Giorgio Ramella, Pierluigi Rolando, Salvo Leonardo Santo, Josephine Sloet, Luigi Stoisa, Osvaldo Tassera, Santo Tomaino, Anna Torriero, Elio Torrieri, Gosia Turzeniecka, Palma Urano, Gerard Verdijk, Maurizio Vetrugno, Alberto Viola, Luca Vitone, Walter Visentin.

41 artecontemporanea s.n.c. di Federica Rosso & c.
via Mazzini, 41 - 10123 Torino
tel/fax +39 (0)11 8129544

IN ARCHIVIO [43]
Maria Bruni
dal 10/12/2009 al 21/12/2009

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.