Oratorio dei Teatini Chiesa di San Bartolomeo e Gaetano
Bologna
strada Maggiore, 4
WEB
Artisti per la Uildm
dal 23/4/2008 al 4/5/2008
tutti i giorni 10-12 e 16-19
051 227692

Segnalato da

Ufficio stampa Agenda




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




23/4/2008

Artisti per la Uildm

Oratorio dei Teatini Chiesa di San Bartolomeo e Gaetano, Bologna

In esposizione una quarantina di lavori fra dipinti, incisioni e sculture, realizzati da maestri del 900 e artisti contemporanei bolognesi. Dalle incisioni di Carlo Leoni, Paolo Manaresi e Luciano De Vita, ai quadri di Aldo Borgonzoni e Bianca Arcangeli, fino alle opere metafisiche di Virgilio Guidi. Progetto a favore delle persone distrofiche.


comunicato stampa

Una mostra collettiva, con le opere di pittura, scultura e grafica realizzate da maestri del Novecento e da artisti contemporanei che sono nati o che lavorano a Bologna. Inaugura giovedì 24 aprile alle ore 16.30, all’Oratorio dei Teatini della Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano (strada Maggiore 4, Bologna), la mostra organizzata dalla sezione bolognese della Uildm con l’obiettivo di raccogliere fondi per il miglioramento della qualità della vita delle persone distrofiche e dei loro familiari.

“Il rapporto tra arte e distrofia muscolare - dice Roberto Alvisi, presidente della sezione provinciale della Uildm - si è sviluppato a Bologna grazie a Carlo, Innocente e Mario Leoni, tre fratelli distrofici con percorsi culturali diversi, a cui è intitolata la nostra sezione. Noi abbiamo voluto continuare questo connubio, nella convinzione che attraverso la cultura si possa creare interesse e solidarietà attorno alla distrofia muscolare”. “Nello stesso tempo - continua Alvisi -, crediamo che l’arte sia una risorsa fondamentale per la persona disabile e per una sua piena affermazione sociale”.

La mostra, in programma fino a lunedì 5 maggio, presenta le opere che negli anni sono state donate alla Uildm di Bologna per sostenere le attività di assistenza e di ricerca sulla distrofia muscolare. In esposizione una quarantina di lavori fra dipinti, incisioni e sculture, realizzati da quindici artisti: dalle incisioni di Carlo Leoni, Paolo Manaresi e Luciano De Vita, ai dipinti di Aldo Borgonzoni e Bianca Arcangeli, fino alle opere metafisiche di Virgilio Guidi.

E poi le figure femminili di Tono Zancanaro, i bronzi e le litografie di Nino Beghelli, i ritratti di Daniela Ferri, le pitture a olio di Jairo Rojas Garavito, i paesaggi di Paola Mayer Pozzi, Vito Ferrari, Gilberto Sanmartini e Maria Grazia Govoni Bagnolati, i dipinti e le incisioni di Daniela Martini e Paolo Manaresi.

Il ricavato delle vendite sarà utilizzato per la realizzazione di nuovi progetti di assistenza a favore delle persone distrofiche e delle loro famiglie.

Ufficio stampa: Agenda
via Barberia 16, 40123 Bologna tel 051 330155, fax 051 3399456 www.agendanet.it

Inaugurazione giovedì 24 aprile ore 16.30

Oratorio dei Teatini della Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano
Strada Maggiore 4, Bologna
tutti i giorni dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19

IN ARCHIVIO [2]
Artisti per la Uildm
dal 23/4/2008 al 4/5/2008

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.