Galleria Vastagamma
Pordenone
vicolo del Molino, 10
0434 208408
WEB
Collettiva di tre artisti
dal 24/5/2008 al 21/6/2008
sab-dom 17-20

Segnalato da

Vastagamma




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




24/5/2008

Collettiva di tre artisti

Galleria Vastagamma, Pordenone

Dagli scatti di Federico Bebber emergono sensazioni di disagio e angoscia. I dipinti di Laura Trevisan richiedono uno sforzo mentale per riuscire a cogliere cio' che di comune esiste nel frammentario. Nelle sue illustrazioni Andrea Venerus reinterpreta favole note o ne crea di nuove adattandole a diversi supporti.


comunicato stampa

L'arte che fa riflettere, l'arte che stimola l'immaginazione, l'arte che ci costringe a superare ogni confine prestabilito di senso. Dalle fotografie di Federico Bebber emergono sensazioni di disagio e di angoscia che obbligano lo spettatore ad osservare in un silenzioso rispetto che è quasi soggezione. Un grido soffocato, una parola interrotta, l'assenza di colore: è l'immaginazione a dover andare oltre, nel tentativo di ricostruire il prima e il dopo di un istante che, in tutta la sua intensità, è diventato il tutto. Niente è detto, nessun senso è volutamente dato. Quello che imprigiona è la sensazione del momento, lo spaesamento che si crea dinnanzi a contenuti strappati alla quotidianità, snaturati, combinati, fusi in forme strazianti, fatti oggetto di metamorfosi fantastiche, resi protagonisti di ambientazioni oniriche e surreali.

Anche i dipinti di Laura Trevisan richiedono uno sforzo affinché la mente vada oltre, cogliendo ciò che di comune esiste nel frammentario, ricercando quella coerenza interna che di un'opera d'arte diventa la struttura narrativa. Paesaggi astratti che si possono quasi toccare con mano; foto, scritte, numeri che, insieme, contribuiscono a creare una visione particolarmente felice dell'esistenza quotidiana. Tratti decisi - come la riga che scorre orizzontale in alcuni dipinti – e tratti a volte delicati – come gli acquerelli che hanno il coraggio di confrontarsi con le superfici più ostili – cercano il proprio equilibrio sulla ruvidità di supporti come il legno o le garze. Laura mescola tecniche pittoriche e culture come se fosse la cosa più semplice e bella del mondo: la trama e l'ordito di un tessuto fatto di relazioni che nel loro contrasto creano musiche.

E musica non immaginaria, ma reale, è quella che si può ascoltare osservando le tavole di Andrea Venerus. Non semplici fumetti, ma vere e proprie illustrazioni con cui l'artista re-interpreta favole già note o ne crea di nuove adattandole a diversi supporti, da quelli più tradizionali a quelli più innovativi, e accompagnandole con musiche e letture. Un'esperienza multi sensoriale per stimolare l'immaginazione non solo dei più piccoli, ma anche degli adulti. O forse, affinché gli adulti tornino per un po' bambini.

Inaugurazione Domenica 25 Maggio alle ore 21

Ass.Cult.Vastagamma
via Marrone 20, 33170 Pordenone
Apertura il sabato e la domenica dalle ore 17,00 alle ore 20,00.
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [19]
Amman Olcese Mako'
dal 9/9/2010 al 25/9/2010

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.