Vito Acconci
Julia Loktev
Latifa Laabissi
Xavier Le Roy
Jerome Bel
Walter Pichler
Carlo Scarpa
Lois Welzenbacher
Gio' Ponti
Jack Smith
Mai Zetterling
Pier Paolo Pasolini
Jean-Luc Godard
Wilhelm Sasnal
Jean-Marie Straub
Daniele Huillet
Raoul Peck
Nomeda Urbonas
Gediminas Urbonas
Yvonne Rainer
Yervant Gianikian
Angela Ricci Lucchi
Deimantas Narkevicius
Glauber Rocha
Chantal Akerman
Il calendario di eventi de Sguardo periferico e corpo collettivo. Oggi appuntamento al filmclub, ospiti l'artista-architetto e la film-maker americana. La mostra analizza come le proposte artistiche piu' recenti siano state influenzate dalle Avanguardie Americane del secondo dopoguerra, che a loro volta avevano ripreso le sperimentazioni di inizio secolo. Sono previste proiezioni, performance e incontri.
AL FILMCLUB Serata con Vito Acconci e Julia Loktev
Giovedì 12 giugno, secondo appuntamento cinematografico con MUSEION AL FILMCLUB.
Ospiti della serata d’autore saranno l’artista-architetto Vito Acconci e la film-maker Julia Loktev.
Vito Acconci inizia la sua carriera come poeta, per poi rivolgersi, nei primi anni Settanta, all’arte performativa e, dalla metà degli anni Settanta, alle installazioni audio-visuali nell’ambito di gallerie, musei e spazi pubblici. Alla fine degli anni Ottanta, con la creazione dell’Acconci Studio, riunisce un gruppo di architetti auto-organizzato e multidisciplinare che parte dall’analisi di modelli matematici, biologici e chimici per trattare l’architettura in modo circolare e realizzare spazi fluidi, in trasformazione, portatili. Uno dei progetti più noti è l’”Isola sul fiume Mur”, una costruzione di acciaio a forma di conchiglia schiusa, realizzata a Graz nel 2003. Attualmente lo Studio Acconci sta lavorando ad un parco acquatico nel nord della Francia che prevede un ponte retrattile che funge anche da ristorante e ad un anfiteatro che si solleva ed abbassa al ritmo della marea.
Julia Loktev è attiva come film-maker e lavora nell’ambito dell’arte visiva. Per il suo documentario "Moment of Impact" (1998) ha ricevuto numerosi premi a livello internazionale. Le installazioni video di Julia Loktev sono state esposte alla Tate Modern di Londra, al P.S.1 di New York, all’ Haus der Kunst di Monaco, alla Biennale di Valencia ed alla Mito Art Tower in Giappone. “Day Night Day Night” è stato presentato nell’ambito della serie "Quinzaine des Réalisateurs" al festival internazionale del cinema di Cannes del 2006, vincendo il premio "Regard jeune". Nel 2006 le è stato assegnato il "Prix Cinédécouvertes" della Cinémathèque Royale de Belgique. Il film è stato presentato in numerosi festival internazionali. Julia Loktev è nata a San Pietroburgo, Russia, ed è immigrata negli Stati Uniti all’età di nove anni, vive e lavora a Brooklyn.
Programma
Giovedì 12 giugno 2008
Ore 18.15
Conferenza con Vito Acconci e proiezione del film Acconci Studio: Interiors - Buildings - Parks
USA 2004, 60 min, un film di Julia Loktev. In lingua inglese
Lo sguardo si muove attraverso l’architettura in uno spazio e tempo non reali, tra fermi-immagine e animazione (è la telecamera del regista che respira qui), rafforzati da titoli fluttuanti e dal suono (è la voce dell’architetto che crea l’atmosfera). Le tre parti del film muovono dall’interno verso l’esterno, dal corpo (prodotti e mobili) verso lo spazio esterno (le periferie delle città).
Ore 20.30
Proiezione del film “DAY NIGHT DAY NIGHT” a cui seguirà una conversazione con Julia Loktev e Vito Acconci (in lingua inglese)
USA/D 2006, 94 min, Regia: Julia Loktev. In lingua inglese
Una diciannovenne si prepara a compiere un attentato suicida a Time Square. Il film segue la giovane passo dopo passo, indagando i minimi movimenti, i gesti impercettibili, i dettagli appena visibili. Il film si racconta attraverso le espressioni della giovane protagonista, la cui austerità del volto è confrontata con il furore e il movimento caotico della città. La fede si ritrova faccia a faccia con la paura del fallimento.
Immagine: Vito Acconci. Foto: Richard Kern
Filmclub, Club 3
Bolzano, Via Dr. Streiter 8/D
Ingresso: € 6,50 / ridotto: € 5,00
Filmclub www.filmclub.it
Sguardo periferico e corpo collettivo discute la questione dei corpi collettivi nell'arte visiva contemporanea, in considerazione della sua stretta relazione con l'architettura e la performance, e in modo particolare con la danza. La mostra analizza come le proposte artistiche piu' recenti siano state influenzate dalle Avanguardie Americane del Secondo Dopoguerra, che a loro volta avevano ripreso le sperimentazioni sviluppate all'inizio del XX secolo tra la Germania, la Polonia, la Russia e altri paesi.
In questa prospettiva, l'esposizione e il relativo catalogo presentano una raccolta di opere, film, performance, documenti e testi da Meyerhold fino all'arte contemporanea, esplorando la concezione e l'utilizzo del -corpo collettivo- come strategia critica, mediante la quale viene indagata l'eredità della nostra storia recente.
Questo percorso prende avvio dalla nozione di -visione periferica- in quanto opposta alla visione centrale, cioe' l'abilità di percepire oggetti e movimenti al di fuori della linea diretta di visione e di confrontare le esperienze da parte del singolo con le esperienze collettive nello spazio.
PROGRAMMA GENERALE DEGLI EVENTI COLLATERALI ALLA MOSTRA
Sguardo periferico e corpo collettivo
06.06.08 e 07.06.08, 20.30
Teatro Comunale di Bolzano
Performance
Latifa Laâbissi
Self Portrait Camouflage, 2008
Concept e performance: Latifa Laâbissi
Scenografia: Nadia Lauro
Suono: Olivier Renouf
Luci: Yannick Fouassier
Produzione: 391
10.06.08, 20.30
Museion. Proiezione cinematografica
Flaming Creatures
USA 1963, 16 mm, 45’, b/n, suono
Regia: Jack Smith
12.06.08, 18.15
Museion al Filmclub
Proiezione cinematografica
Conferenza di Vito Acconci e
proiezione di estratti da Acconci Studio:
Interiors – Buildings – Parks
USA 2004, DVD, colore, inglese
Regia: Julia Loktev
20.30
DAY NIGHT DAY NIGHT
USA/D 2006, 35 mm, 94’, colore, inglese
Regia: Julia Loktev
In dialogo con Julia Loktev e Vito Acconci
26.06.08, 20.30
Museion al Filmclub
Proiezione cinematografica
Playtime (Tempo di divertimento)
F 1967, 35 mm, 137’, colore, in francese con
sottotitoli in italiano
Regia: Jacques Tati
28.06.08, 20.30
Museion. Discussione
A Discussion / Ian Wilson
03.07.08, 20.30
Museion. Proiezione cinematografica
Flickorna (Le Ragazze)
S 1968, DVD, 96’, b/n, in svedese con
sottotitoli in inglese
Regia: Mai Zetterling
In dialogo con Unni Gjertsen
10.07.08, 20.30
Museion al Filmclub
Proiezione cinematografica
Salò o le 120 giornate di Sodoma
I/F 1975, 35 mm, 117’, colore, italiano
Regia: Pier Paolo Pasolini
12.07.08, 15.00
Visita d’architettura
Carlo Scarpa e Sergio Los
Casa Tabarelli, 1968-70
Appiano
Visita con Fabrizio Gallanti
su prenotazione
15.07.08, 20.30
Museion. Proiezione cinematografica
Week-end
F/I 1967, 16 mm, 95’, b/n, in francese con
sottotitoli in inglese
Regia: Jean-Luc Godard
Marfa
USA 2005, 16 mm, 26’, colore, suono
Di Wilhelm Sasnal
24.07.08, 20.30
Museion al Filmclub
Proiezione cinematografica
Sicilia!
I/F 1999, 35 mm, 66’, b/n, italiano
Regia: Jean-Marie Straub, Danièle Huillet
31.07.08, 20.30
Museion. Proiezione cinematografica
Notte dei film e della danza tedeschi
dal 1910 al 1990
Con estratti da Mary Wigman a Valeska
Gert, da Laban a Dussia Boreska e Gret
Palucca, da Dore Hoyer a Gerhardt Böhner,
da Wiene a Walter Ruttmann, da Fritz Lang
a Roberto Rossellini…
07.08.08, 13.00
Visita d’architettura
Othmar Barth
Istituto Professionale Femminile, 1969-71
Scezze, Bressanone
Lois Welzenbacher
Villa Settari, 1920 circa
Tre Chiese, Val d’Isarco
Visita con Christoph Mayr Fingerle
su prenotazione
07.08.08, 20.30
Museion. Proiezione cinematografica
Lumumba: la mort du prophèt
FR/D/CH 1992, 16 mm, 69’, colore,
in francese con sottotitoli in inglese
Regia: Raoul Peck
21.08.08, 20.30
Museion. Proiezione cinematografica
Karaoke e una selezione di corti dagli
archivi Pro-test lab e Villa Lituania
Di Nomeda & Gediminas Urbonas
In dialogo con Nomeda & Gediminas
Urbonas
28.08.08, 20.30
Museion. Proiezione cinematografica
Journeys from Berlin / 1971
USA 1979, 16 mm, 125’, colore, inglese
Regia: Yvonne Rainer
04.09.08, 20.30
Museion. Proiezione cinematografica
Dal Polo all’Equatore
(Du Pôle à l’équateur)
I/D 1986, 16 mm, 101’, colore, suono
Regia: Yervant Gianikian, Angela Ricci
Lucchi
06.09.08, ora da definire
Visita d’architettura
Gio Ponti
Hotel in Val Martello, 1935
Paradiso del Cevedale
Werner Tscholl e Paul Thuile
Casa Knoll – Thuile, 1996-1999
Colsano
su prenotazione
07.09.08, 20.30
Teatro Comunale di Bolzano
Performance
Jérôme Bel
The show must go on, 2001
Concept e direzione: Jérôme Bel
Responsabile di produzione: Sandro Grando
Con 18 performer ed un DJ
Durata: 90 minuti
In collaborazione con transart08
10.09.08, 20.30
Museion al Filmclub
Proiezione cinematografica
O Dragão da Maldade contra
o Santo Guerreiro
BR 1969, 35 mm, 99’, b/n, portoghese con
sottotitoli in tedesco
Regia: Glauber Rocha
11.09.08, 20.30
Museion al Filmclub
Proiezione cinematografica
Once in the XX Century
LT 2004, 8’, colore, suono
Di Deimantas Narkeviˇcius
Revisiting Solaris
LT 2007, 35 mm, 18’, colore, russo con
sottotitoli in inglese
Di Deimantas Narkeviˇcius
In dialogo con Deimantas Narkevicius
18.09.08, 20.30
Museion. Performance
Xavier Le Roy
Self Unfinished, 1998
Di e con: Xavier Le Roy
In collaborazione con: Laurent Goldring
Musica: Diana Ross
Produzione: in situ productions (D) e Le Kwatt (F)
19.09.08, 17.00
Museion al Filmclub
Proiezione cinematografica
D’Est
F/B 1993, 35 mm,110’, colore, suono
Regia: Chantal Akerman
19.30
Sud
F/B/FIN 1999, 35 mm, 70’, colore, inglese
Regia: Chantal Akerman
Dall’altro lato (De l’Autre Coté)
F/B/AUS/FIN 2003, 35 mm, 99’10’’, colore,
spagnolo con sottotitoli in inglese
Regia: Chantal Akerman
In dialogo con Chantal Akerman
20.09.08, 18.00
transart08. Performance
Xavier Le Roy
Le Sacre du Printemps
Concept e performance: Xavier Le Roy
Musica: Igor Stravinsky
Suono: Peter Böhm
Registrazione: Berliner Philharmoniker
diretti da Sir Simon Rattle
Collaboratori: Berno Polzer, Bojana Cvejic
Organizzazione: Alexandra Wellensiek
Produzione: in situ productions (D) e Le Kwatt (F)
In collaborazione con transart08
Settembre, data e ora da definire
Museion. Conferenza
Lisette Lagnado
Significati e funzioni della danza e della
performance per Hélio Oiticica
Data e ora da definire
Visita d’architettura
Walter Pichler
Haus neben der Schmiede, 1995-2002
Unterbirchabruck/Val d’Ega
Visita con Walter Pichler
Museion
via Dante 6 I-39100 Bolzano