Biblioteca Nazionale Braidense
Milano
via Brera, 28
02 86460907 FAX 02 72023910
WEB
Cesare Pavese
dal 15/6/2008 al 24/7/2008
lun - ven 9.30-17, sab 9.30.13 (dal 1 luglio il pomeriggio e il sabato visita su appuntamento)

Segnalato da

Paola Bisi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




15/6/2008

Cesare Pavese

Biblioteca Nazionale Braidense, Milano

Omaggio nel centenario della nascita. Raccolta di documenti e materiali rari e in parte inediti: libri, manoscritti, lettere, carte, locandine cinematografiche, prime edizioni di romanzi ecc. per un approfondimento su aspetti meno noti della sua opera.


comunicato stampa

a cura di Mariarosa Masoero

[Sezione Pavese e Lalla Romano a cura di Antonio Ria e Giovanni Tesio]

Lunedì 16 giugno alle 18 presso la Sala Maria Teresa della Biblioteca Nazionale Braidensea Milano si inaugura la mostra Omaggio a Cesare Pavese nel centenario della nascita, curata da Mariarosa Masoero, direttrice del Centro Interuniversitario «Guido Gozzano - Cesare Pavese» di Torino, e, per la sezione Pavese e Lalla Romano, da Antonio Ria e Giovanni Tesio, presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Centenario della nascita di Lalla Romano. L'esposizione è promossa dal Comune di Milano nell'ambito della manifestazione La bella estate 2008 ed è realizzata in collaborazione con l'Associazione Amici di Lalla Romano.

All'inaugurazione, dopo i saluti di Aurelio Aghemo, direttore della Biblioteca Nazionale Braidense e di Riccardo De Corato, Vice Sindaco del Comune di Milano, interverranno Mariarosa Masoero, Antonio Ria e Giovanni Tesio.

Aperta al pubblico dal 17 giugno al 25 luglio, la mostra sarà visitabile nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 17, il sabato dalle 9.30 alle 13 (dal 1° luglio il pomeriggio e il sabato visita su appuntamento).

L'esposizione Omaggio a Cesare Pavese nel centenario della nascita, attraverso documenti e materiali rari e in parte inediti - libri, manoscritti, lettere, carte, locandine cinematografiche, prime edizioni di romanzi, fotografie e dipinti, manifesti, fumetti - intende offrire un contributo alla conoscenza di aspetti meno noti dell'opera di Cesare Pavese, indagando in particolare l'interesse per il cinema (i film che vide, i suoi soggetti cinematografici, le sale torinesi del tempo, le pellicole nate dalle sue opere, come Le amiche, che Michelangelo Antonioni girò ispirandosi a Tra donne sole), i rapporti con la città di Torino in cui visse e scrisse (sezioni Lo scrittore nella città e Una città da scrivere) e le relazioni con gli scrittori del suo tempo, soprattutto con Lalla Romano, alla quale era legato da profonda amicizia: fecondo rapporto che viene ricostruito in una specifica sezione della mostra, dove per la prima volta vengono esposte una decina di lettere inedite di Lalla a Pavese, provenienti dall'Archivio Einaudi e depositate presso il «Centro Studi di Letteratura Italiana in Piemonte Guido Gozzano - Cesare Pavese».

Associazione Amici di Lalla Romano
tel. 02 8646.3326, 348.5601217
email: antonioria@libero.it

Inaugurazione: lun 16 giugno ore 18, a invito.

Biblioteca Nazionale Braidense
Via Brera 28, Milano
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [49]
Francesco Hayez e la Braidense
dal 12/11/2015 al 4/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.