Avantgarden
Milano
via Cadolini, 29
340 3513709
WEB
2501 e Highraff
dal 30/9/2008 al 13/11/2008
mar-ven 12-18, sab 14-19. A novembre, solo su appuntamento
02 30351639

Segnalato da

Paola Manfredi Studio




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




30/9/2008

2501 e Highraff

Avantgarden, Milano

Trick me twice. La mostra racconta il risultato del continuo scambio di esperienze tra 2 artisti accomunati da una visione cosmopolita dell'arte e dall'abitudine a lavorare insieme. A guidarli l'idea che l'arte non sia legata necessariamente al luogo d'origine, bensi' a contesti molteplici e a relazioni mutevoli.


comunicato stampa

A cura di Davide Giannella

Due artisti. Due città. Due fonti geografiche d’ispirazione. Ma un solo progetto, comune e unitario, che si sdoppia e si ricuce continuamente, in ogni sua parte. Si intitola Trick me twice ed è la mostra che racconta l’arte come risultato del continuo scambio di esperienze tra due artisti giovani ed eclettici: 2501 e Highraff. Twice, ovvero due volte. Due come gli artisti, 2501 e Highraff. Milanese il primo, brasiliano il secondo. Accomunati da una visione cosmopolita dell'arte e dall’abitudine a lavorare insieme, approdano ora negli spazi della galleria milanese Avantgarden Gallery dopo i successi riscontrati a New York e San Paolo.
A guidarli, un’indole apolide e l’idea che l’arte non è legata necessariamente al luogo d’origine, bensì a contesti molteplici e a relazioni mutevoli.

Due come gli spazi espositivi. Da un lato i muri di Avantgarden Gallery, in cui il visitatore trova circa quindici tra opere pittoriche e installazioni murarie, in una fruizione dell’opera di tipo classico. Dall’altro un nuovo spazio, una sezione esterna di trecento metri quadri, continuazione fisica e insieme artistica del contesto industriale in cui è inserita la galleria, che ospiterà le installazioni tridimensionali e interattive frutto del lavoro a quattro mani di 2501 e Highraff. Qui le sperimentazioni sensoriali curate dal collettivo Recipient, basate su sollecitazioni sonore e visive, ricreano un luogo di suggestione che permetterà una totale immersione nel mondo ideato dai due artisti.

Due come i promotori della mostra. Avantgarden Gallery è la prima galleria in Italia a occuparsi e a promuovere la street culture e gli artisti underground nazionali ed internazionali. C-Zone è invece l’agenzia di comunicazione che ha deciso di promuovere la mostra, perché da sempre considera l’arte come fonte d’ispirazione per dare vita a progetti ricchi di contenuto, ma soprattutto perché la intende come forma mentis, capacità creativa.

«Oltre a essere una mostra nel senso comune del termine - spiega Margherita Sigillò, amministratore delegato di C-Zone – Trick me twice è stata pensata e promossa da noi come un vero e proprio medium. Vogliamo mostrare alle istituzioni e alle aziende, e specialmente a quelle che lavorano in contesti culturali e di intrattenimento, che le nuove frontiere dell’arte, fatte di sollecitazioni visive e sonore, possono essere sfruttate come innovativi contesti di comunicazione».

Per informazioni e prenotazioni
tel 02 30351639
benedetta.rutigliano@c-zone.eu

Inaugurazione 1 ottobre alle 18,30

Avantgarden
Via Cadolini, 29 Milano
Nel mese di ottobre, sarà visitabile da martedì a venerdì dalle 12 alle 18, il sabato dalle 14 alle 19.
A novembre, solo su appuntamento.
ingresso libero

IN ARCHIVIO [24]
Le Grand Verre
dal 11/11/2015 al 17/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.