Auditorium Parco della Musica
Roma
viale Pietro de Coubertin, 10
06 80241281 FAX 06 80241212
WEB
Donne di Roma
dal 27/1/2009 al 7/3/2009
tutti i giorni dalle 11 alle 18 - la domenica dalle 10 alle 18

Segnalato da

Ufficio stampa Musica per Roma




 
calendario eventi  :: 




27/1/2009

Donne di Roma

Auditorium Parco della Musica, Roma

L'esposizione nasce da un'iniziativa editoriale di Repubblica che da 10 anni mette a confronto scrittori e artisti intorno a una suggestione legata a Roma. Soggetto dei racconti e delle opere "non e' l'archetipo femminile, la madre natura, la mater pasoliniana di Mamma Roma, ma le donne nelle infinite diversita' e individualita' trainanti della societa' romana". Rendono omaggio alle donne 116 autori tra scrittori e artisti: Claudio Abate, Carla Accardi, Giovanni Albanese, Andrea Aquilanti, Matteo Basile', Bizhan Bassiri, Elisabetta Benassi e molti altri.


comunicato stampa

Si inaugura il 28 gennaio la mostra Donne di Roma. L'esposizione, organizzata dalla Fondazione Musica per Roma, nasce da un'iniziativa editoriale di Repubblica che da dieci anni mette a confronto scrittori e artisti intorno a una suggestione legata a Roma, città in cui sono nati, vivono o alla quale sono legati per passione e per lavoro. Nel 2008 agli autori è stato proposto il tema della donna. Anzi, delle donne.

Soggetto dei racconti e delle opere che li hanno accompagnati sulle pagine romane del quotidiano nella serie "Donne di Roma", non è infatti l'archetipo femminile, la madre natura, la mater pasoliniana di Mamma Roma. Ma "le donne" nelle infinite diversità e individualità di questi soggetti trainanti, economicamente e culturalmente, della società romana.

E, per rendere omaggio alle donne, sono stavolta 116 gli autori coinvolti in questa avventura, 58 scrittori e altrettanti artisti, numero mai raggiunto dall'iniziativa: per rappresentare e riproporre su scala espositiva il lavoro di un numero così vasto di autori, l'Auditorium metterà a disposizione della mostra i tre foyer del Parco della Musica.

Alcuni esempi Dei 116 autori, 32 sono le donne. E alcune volte il faccia a faccia è stato scrittrice-pittrice, come per Melania Mazzucco e Carla Accardi nel racconto Fanciulla romana ignota, Elena Stancanelli e Rossella Fumasoni in Principessa, Nadia Fusini e Isabella Ducrot in Marisa, Valeria Viganò e Orsina Sforza in La donna dei numeri.

Spesso c'è una figura femminile a rappresentare visivamente, fisicamente, la donna protagonista del racconto (Mimmo Paladino per l'Incantesimo di Marco Baliani, Andrea Salvino per il Vestito di Susanna di Marco Lodoli, Felice Levini per Cecilia di Federica De Paolis, Aurelio Bulzatti per Albergo a ore di Luca Di Fulvio, Giosetta Fioroni per Sguardo di cenere di Valentino Zeichen o Paola Gandolfi per Le vittime di Alba di Francesco Piccolo). Ma altre volte l'immagine evoca la natura del femminile in maniera indiretta, come accade nel dipinto di Cy Twombly che accompagna Le lacrime di Anna di Vincenzo Cerami o la natura morta con anguria dipinta da Luciano Ventrone che appare accanto al racconto di Nicola Lagioia La nuova arrivata.

In alcuni casi l'immagine riprende letteralmente un elemento del racconto: come ha fatto Paolo Canevari intervenendo sulla copertina di un fumetto Marvel per il racconto Lubna di Tommaso Pincio il cui incipit è dedicato all'amore infantile per una supereroina dei "Fantastici Quattro"; e come ha fatto Fabio Mauri inserendo nella sua opera il numero tatuato sul braccio nei lager alla protagonista del racconto di Mariolina Venezia 1943. E l'intesa tra giovane scrittrice e grande vecchio dell'arte italiana in questo caso è stata immediata: alcune delle opere più celebri Mauri - come Ebrea - sono ispirate al dramma della Shoah.

I miti e le forme della Roma antica appaiono invece nei due nudi muliebri nella gouaches proposta da Oliviero Rainaldi per la storia di due giovani pallavoliste, una polacca l'altra romena, nelle palestre romane di borgata, Valentina & Valentina, di Giancarlo De Cataldo; nel disegno di un cultore dell'antico come Carlo Maria Mariani per Messalina di Emanuele Trevi; infine, nel disegno che Bruno Ceccobelli ha realizzato reintepretando un momento de La virtù romana di Rocco Carbone: il racconto è uscito su Repubblica il 13 aprile del 2008, quattro mesi prima la tragica morte dello scrittore.

Le 10 serie Giunta al decimo anno, l'iniziativa è iniziata nel 1999 con la serie "Roma in giallo", per passare l'anno successivo alle "Storie d'amore" e poi a "Roma in blu", a "Notti romane" e alle "Vacanze romane", ai "Misteri di Roma", quindi a "Strade di Roma", nel 2007 a "Interni romani" per finire l'anno passato con "Colori di Roma".

L'iniziativa editoriale è stata sempre conclusa da una mostra in cui gli artisti hanno proposto anche un esempio significativo del proprio lavoro; e dopo la Casa delle Letterature, i saloni della Gnam, villa Poniatowsky, dal 2007 l'esposizione s'è tenuta all'Auditorium Parco della Musica di Roma, che torna quest'anno ad ospitare la collettiva.

La prima edizione di questo lungo percorso ha visto insieme dieci scrittori e dieci artisti. Nel 2008 si è arrivati a 80 in tutto. A gennaio 2009 la panoramica sull'arte e sulla letteratura annovera 116 autori.

Artisti e scrittori dell'edizione 2008 Donne di Roma Esponenti delle più importanti tendenze dell'arte contemporanea, legati al mondo della cultura romana e appartenenti a differenti generazioni, da quella dei maestri del dopoguerra alle nuove leve, gli autori delle immagini sono:

Artisti
Claudio Abate, Carla Accardi, Giovanni Albanese, Andrea Aquilanti, Matteo Basilè, Bizhan Bassiri, Elisabetta Benassi, Domenico Bianchi, Aurelio Bulzatti, Paolo Canevari, Bruno Ceccobelli, Sandro Chia, Francesco Clemente, Marco Colazzo, Fabrice De Nola, Gianni Dessì, Mauro Di Silvestre, Stefano Di Stasio, Isabella Ducrot, Marilù Eustachio, Giosetta Fioroni, Andrea Fogli, Rossella Fumasoni, Giuseppe Gallo, Paola Gandolfi, Alessandra Giovannoni, Jannis Kounellis, Felice Levini, H.H. Lim, Giancarlo Limoni, Renato Mambor, Carlo Maria Mariani, Gino Marotta, Eliseo Mattiacci, Fabio Mauri, Elisa Montessori, Giancarlo Neri, Gianfranco Notargiacomo, Nunzio, Luigi Ontani, Mimmo Paladino, Marina Paris, Cristiano Pintaldi, Alfredo Pirri, Vettor Pisani, Piero Pizzi Cannella, Oliviero Rainaldi, Mauro Reggio, Pietro Ruffo, Giuseppe Salvatori, Andrea Salvino, Orsina Sforza, Bernardo Siciliano, Donatella Spaziani, Marco Tirelli, Adrian Tranquilli, Cy Twombly, Luciano Ventrone

Scrittori
Fulvio Abbate, Edoardo Albinati, Cristina Ali Farah, Milena Agus, Nanni Balestrini, Marco Baliani, Silvia Brè, Andrea Camilleri, Rossana Campo, Rocco Carbone, Giulia Carcasi, Andrea Carraro, Ascanio Celestini, Vincenzo Cerami, Leonardo Colombati, Mauro Covacich, Claudio Damiani, Giancarlo De Cataldo, Francesco De Filippo, Erri De Luca, Federica De Paolis, Mario Desiati, Luca Di Fulvio, Nadia Fusini, Chiara Gamberale, Tommaso Giartosio, Luigi Guarnieri, Nicola Lagioia, Amara Lakhous, Marco Lodoli, Carlo Lucarelli, Dacia Maraini, Melania Mazzucco, Giordano Meacci, Federico Moccia, Letizia Muratori, Sebastiano Nata, Antonio Pascale, Lorenzo Pavolini, Antonio Pennacchi, Aurelio Picca, Francesco Piccolo, Tommaso Pincio, Rosella Postorino, Laura Pugno, Christian Raimo, Veronica Raimo, Lidia Ravera, Ugo Riccarelli, Edoardo Sanguineti, Igiaba Scego, Beppe Sebaste, Elena Stancanelli, Carola Susani, Emanuele Trevi, Mariolina Venezia, Valeria Viganò, Valentino Zeichen

Ufficio stampa Musica per Roma tel. 06-80241574 - 231 - 228 ufficiostampa@musicaperroma.it

Inaugurazione 28 gennaio ore 18

Auditorium Parco della Musica
viale De Coubertin, 34 Roma
tutti i giorni dalle 11 alle 18 - la domenica dalle 10 alle 18
ingresso libero

IN ARCHIVIO [238]
Giami Piacentile
dal 7/12/2015 al 9/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede