Traffic Gallery
Bergamo
via San Tomaso, 92
035 0602882
WEB
Unscheduled #1
dal 3/3/2009 al 20/3/2009
mart-sab 10-13 e 16-19

Segnalato da

Traffic Gallery




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Gennaio 2025
lmmgvsd
  12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031
 




3/3/2009

Unscheduled #1

Traffic Gallery, Bergamo

I ritmi della techno sono il leitmotiv che lega la doppia personale di Paola Verde e Mattia Zoppellaro, un'incursione fotografica nella scena rave, e le installazioni sonore di Massimiliano Nazzi, sculture composte da vecchi elettrodomestici e altri materiali di recupero che producono ritmi ripetitivi di matrice techno-industrial.


comunicato stampa

A cura di Rossella Moratto

Unscheduled # è un ciclo di eventi proposto da Traffic Gallery al di fuori del programma espositivo, un project space sperimentale che ha luogo in varie sedi - nello spazio della galleria e in altri luoghi - a periodicità variabile che vuole dare visibilità a produzioni e artisti che lavorano in contesti multi/interdisciplinari.

Eventi, mostre, film, presentazioni, incontri, performance e rassegne video prodotti, coprodotti o ospitati da Traffic Gallery con l’intento di promuovere percorsi creativi e spunti critici per stimolare la discussione sulla cultura artistica contemporanea. Unscheduled # è un fuori programma che vuole aprire un dialogo ed entrare in relazione con realtà, produzioni e persone che condividono la medesima attitudine critica e sperimentale verso la cultura visiva - intesa in senso ampio e non più circoscrivibile a stili e tecniche specifiche - nell’ottica di un’apertura verso una dimensione pubblica e partecipata della pratica artistica e creativa.

Unscheduled # 1 presenta a Bergamo il one night show realizzato in collaborazione con il CSOA COX18 di Milano in occasione della presentazione del libro di Claudia Attimonelli Techno: Ritmi afrofuturisti, lo scorso 13 dicembre 2008. I ritmi della techno sono il leitmotiv che lega la doppia personale di Paola Verde e Mattia Zoppellaro, un’incursione fotografica nella scena rave, e le installazioni sonore di Massimiliano Nazzi, sculture composte da vecchi elettrodomestici e altri materiali di recupero che producono ritmi ripetitivi di matrice techno-industrial.

Testo Critico

Unscheduled # 1

La tecnocultura è leitmotiv che lega le immagini della doppia personale di Mattia Zoppellaro e Paola Verde alle installazioni sonore di Massimiliano Nazzi. Le fotografie di Paola Verde e Mattia Zoppellaro sono un’incursione nella cultura rave: ritraggono luoghi, oggetti e persone portatori di forme di creatività spontanea e non omologata, che si riappropriano temporaneamente di aree periferiche e marginali trasformandole in zone liberate nella dimensione precaria della festa collettiva, intesa come momento di condivisione e socializzazione trasversale che si reinventa ogni volta per poi dissolversi e riapparire, sempre diversa, in altri spazi. Una dimensione che non ha una progettualità politica se non la rivendicazione del diritto al piacere, allo svago e alla condivisione sottratta al controllo sociale: ed è questa esigenza, che apre uno squarcio nella routine quotidiana dominata dai ritmi imposti del consumo e del lavoro, ad avere una valenza antagonista e sovversiva. Una forma di ritualità collettiva che nella nostra società globalizzata è sparita o svilita in un surrogato di aggregazione di facile consumo completamente svuotato di senso.
Mattia Zoppellaro è un ritrattista raffinato e sensibile: colpisce la sua capacità di restituire il carattere del personaggio, le espressioni e la sua intensità emotiva. Zoppellaro predilige un’impostazione classica: posa a mezzo busto, in genere su sfondo neutro, sguardo fisso nell’obiettivo. È una galleria di volti a dimensioni reali, di forte impatto: occhi che guardano e scrutano lo spettatore, coinvolgendolo in un incontro ravvicinato, diretto e senza mediazioni.

I volti e corpi riscritti e ricoperti di segni di un nuovo tribalismo - tatuaggi e piercing - sono portatori di messaggi che rivendicano nuove identità e appartenenze, icone di una bellezza antigraziosa, consapevole della propria autenticità e unicità. La ricerca dell’artista va al di là del dato di costume, è invece un’indagine sulle molte sfaccettature dell’animo umano. Paola Verde, invece, si addentra nelle fabbriche dismesse, nelle cattedrali sconsacrate del lavoro abbandonate ai margini del paesaggio urbano. Sono proprio i margini, i confini e le periferie che interessano l’artista in quanto frammenti di memoria urbana in cui si stratificano vissuti e storie. Da architetto, l’obiettivo dell’artista riesce a tradurre nella bidimensionalità la spazialità di questi ambienti vuoti, a restituirne l’atmosfera e la carica emotiva palpabile che li pervade. Nelle sue immagini, dense di suggestione, la sottrazione del colore e le inquadrature con frequenti tagli obliqui e fughe prospettiche esaltano il rigore, semplice ed essenziale, dell’architettura con esiti ben lontani dalle vedute metafisiche: la concretezza dei luoghi è ribadita dagli oggetti inutili, dai rifiuti, bottiglie e lattine disseminati sul pavimento e dalla presenza di qualche indistinta figura, non sappiamo se in attesa o dopo la conclusione dell’evento.

Ed è il residuale, lo scarto – oltre alla musica- il fulcro dell’economia pirata basata sul do it yourself e sul riciclo e il riutilizzo creativo - che avvicina le fotografie al lavoro di Massimiliano Nazzi. L’artista realizza installazioni composte da materiali di recupero - vecchi elettrodomestici, radio, transistor, microfoni, cavi, scarti metallici e plastici – assemblati ed amplificati, che si azionano producendo suoni ripetitivi, ossessivi e antimelodici. Eredi impazziti delle macchine inutili di Munari, variazioni meccaniche dei Merzbau di Schwitter, declinazioni contemporanee degli intonarumori di Russolo emancipati dalla mimesi del suono della città, i lavori di Nazzi, come Eject 1.1, sono l’espressione concreta degli oggetti che producono una musica che si fa da sola ed è il risultato dell’interazione imprevedibile tra il rumore e le interferenze magnetiche ed elettromagnetiche. A volte l’artista utilizza le installazioni come strumenti in performance che rielaborano originalmente, in modo impuro e low-fi, la matrice techno-industrial, come Untitled, un pendolo che oscilla insensatamente e pericolosamente fuori tempo. Il frastuono è anche una critica al sistema dell’informazione dominante: Eject 2.0, è un totem fatto con un bidone, un carrello della spesa e vecchie radio, transistor e un televisore accesi contemporaneamente e sintonizzati su varie emittenti: la sovrapposizione e l’interferenza sonora annullano il messaggio rendendo impossibile la comunicazione. Non musica, ma rumore: l’installazione è metafora di una comunicazione incomunicante, falsamente accattivante come lo sfavillio della luce che proviene dallo schermo televisivo, ma privata di senso, che si compra e si getta via come qualsiasi oggetto di consumo.
Rossella Moratto

Opening 4 marzo 2009
h. 19.00 : performance by Massimiliano Nazzi

Traffic Gallery
Via San Tomaso, 92 - Bergamo
Orari: 10-13 e 16-19
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [40]
Karin Andersen
dal 1/10/2015 al 3/2/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.