Galleria Lukacs & Donath
Roma
via Veneto, 183
06 4821824 FAX 06 48912043

Classici e d'invenzione
dal 4/3/2009 al 3/4/2009

Segnalato da

Anna Orsi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




4/3/2009

Classici e d'invenzione

Galleria Lukacs & Donath, Roma

La produzione ceramica del '700 italiano: il Biscuit. L'esposizione ripercorre l'evoluzione dello stile delle manifatture italiane negli anni di passaggio dalla leggiadria del Luigi XV al rigore archeologico del Neoclassicismo.


comunicato stampa

Roma, gennaio 2009. Dal 6 marzo al 4 aprile 2009 la galleria romana Lukacs & Donath presenterà CLASSICI E D’INVENZIONE, una mostra il cui focus è stato posto su uno degli aspetti più caratteristici della produzione ceramica del ‘700 italiano: il Biscuit.

Le opere esposte sono sculture, figure singole e gruppi: dai soggetti ritratti nella morbida eleganza delle forme Rococò ai personaggi della classicità, a quelli d’invenzione – molto spesso ispirati all’antico nel gusto del più colto Gran Tour che aveva l’Italia quale metà d’elezione.
L’esposizione ripercorre l’evoluzione dell’estro artistico e dello stile delle manifatture italiane negli anni di passaggio dalla leggiadria del Luigi XV al rigore archeologico del Neoclassicismo più aggiornato.

Il nucleo centrale della mostra presentata da Lukacs è costituito da opere dalle Manifatture di Napoli e Roma: Real Fabbrica Ferdinandea e Volpato, due straordinarie realtà, la prima nata dal volere di un sovrano - Ferdinando IV, l’altra dal genio di Giovanni Volpato, anima del Neoclassicismo romano, consigliere ed amico di Papa Pio VI (creatore del Museo Clementino ovvero la raccolta vaticana di opere greche e romane). Corollario coerente, per dare un quadro completo dell’attività di artisti e maestri ceramisti al passaggio di secolo, alcuni pezzi di altre manifatture, degne d’esser comparate con quelle capitolina e della corte borbonica, come Ginori, Vinovo, Antonibon, Boselli, Vische…

La scelta delle opere è emblematica, è un panorama concluso ed eccellente che Giampaolo Lukacs, curatore della mostra e del catalogo, ha sancito con un comitato di studiosi tra i più coinvolti nella ricerca sulle Manifatture presentate: Andreina d’Agliano, Angela Caròla-Perrotti, Luca Melegati e Giuliana Santuccio.

Il risultato è una mostra assai piacevole da visitare e contemporaneamente molto rigorosa dal punto di vista scientifico e degli studi: nella tradizione della Galleria Lukacs non mancano, infatti, importanti novità scientifiche.

Inoltre, la mostra è l’occasione per fare il punto sulle ultime ricerche inerenti la produzione neoclassica in Italia legandosi idealmente, ma non solo - visti gli studiosi coinvolti - alle recenti grandi esposizioni dedicate all’argomento in spazi istituzionali.
CLASSICI E D’INVENZIONE è, dunque, la naturale conclusione di un percorso iniziato con il grande convegno e la mostra dedicata alla scultura barocca e alla produzione docciana svoltasi nel ’96, a Roma, proprio sotto l’egida della Galleria Lukacs & Donath e culminata la scorsa primavera con l’esposizione ai Musei Capitolini.

Immagine: Ratto delle Sabine, Manifattura Ginori a Doccia - circa 1790/1810, biscuit, Gaetano Lici (capo modellatore 1770/1818), cm 45,5 (versione in piccolo e rivisitata dell’originale di Giambologna collocato nella Loggia dei Lanzi nel 1583)

Catalogo a cura di: Giampaolo Lukacs, saggio introduttivo di Andreina d’Agliano

Ufficio stampa Anna Orsi – via Carducci,34 – 20123 Milano
Tel. +39 02 89010225 cell. +39 335 6783927 anna.orsi@alice.it - anna.orsi@pressart.eu

Galleria Lukacs & Donath
via Veneto, 183 - Roma

IN ARCHIVIO [1]
Classici e d'invenzione
dal 4/3/2009 al 3/4/2009

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.