Il corpo del libro e' un soggetto teorico in cui vengono indagate alcune delle connessioni dell'arte con le categorie dell'eccesso e in cui si analizza un corpo da sempre manipolato, dal suo rapporto con le istituzioni culturali, religiose, politiche, istituzionali, sino alle soglie di un'automutazione.
alle ore 18,30 alla galleria Sozzani, Corso como 10,
Lea Vergine, Gillo Dorfles e Giusi Ferre'
presenteranno
"Nessun tempo, nessun corpo" edizioni Skira
Il corpo del libro è un soggetto teorico in cui vengono indagate alcune
delle connessioni dell'arte con le categorie dell'eccesso e in cui si
analizza un corpo da sempre manipolato, dal suo rapporto con le istituzioni
culturali, religiose, politiche, istituzionali, sino alle soglie di
un¹automutazione. Un corpo speciale.
Esplorazione di un corpo come
costruzione di forme di discorso, obblighi, e apparati di controllo. Una
dimensione temporale che sceglie le tensioni, che diviene una cartografia
delle più significative iconografie del corpo speciale che da sempre abita
l¹arte.
E' del contemporaneo la scelta di un corpo soggetto e oggetto di una
moltitudine di eventi che suggeriscono continui riferimenti all'iconografia
classica, evidenziando le numerose analogie ed affinità tra le esperienze
degli artisti contemporanei e l'iconografia occidentale più tradizionale.
Una visione sofisticata e feroce, un particolarissimo senso dello spirito
del tempo, la presentazione di macrocosmi che includono modi, tendenze,
ribellioni, mutazioni, immagini di una umanità in trasformazione.