Complesso monumentale di San Michele a Ripa
Roma
via di San Michele, 25 (Ex Carcere Minorile)
06 585521 FAX 06 58332313
WEB
Cella
dal 4/11/2009 al 27/11/2009
martedi' - domenica 11-19
06 3608371

Segnalato da

Forum Austriaco di Cultura




 
calendario eventi  :: 




4/11/2009

Cella

Complesso monumentale di San Michele a Ripa, Roma

Opere di 38 artisti tra cui Pipilotti Rist, Matthew Barney, Jannis Kounellis, Giuseppe Penone, Gerwald Rockenschaub, Lois Weinberger, Milica Tomic, Lucilla Catania, Daniel Richter, Flatz e Gregor Schneider, alcune create appositamente per la mostra che si svolge nella ex casa di correzione di Carlo Fontana. Il tema sono le questioni relative al disciplinamento, all'emarginazione sociale ed alle strategie di sorveglianza. Video, filmati, fotografie ed istallazioni, occupano le celle ed il refettorio. Esposizione organizzata dall'Istituto di Storia dell'Arte dell'Universita' di Innsbruck.


comunicato stampa

Artisti:
Ingmar Alge, Dornbirn; Angelo Aligia, Diamante/Roma; Matthew Barney, New York; Gottfried Bechtold, Bregenz; Fatima Bornemissza, Innsbruck; Tania Bruguera, L’Avana/Chicago; Lucilla Catania, Roma; Thomas Feuerstein, Wien; Flatz, Monaco; Rainer Ganahl, New York; Morto da Goffezza, Napoli; Morto da Goffezza Il Giovane, Palermo; Marcel Hiller, Münster; Zenita Komad, Vienna; Jannis Kounellis, Roma; Annja Krautgasser, Vienna; Maria Kristof, Roma; Carla Mattii, Ferno; Yves Netzhammer, Zurigo; Giuseppe Penone, Torino; Pietro Perrone, Roma; Alfredo Pirri, Roma; Platino, Stoccarda; Christine Prantauer, Innsbruck; Cloti Ricciardi, Roma; Daniel Richter, Berlino; Pipilotti Rist, Zurigo; Gerwald Rockenschaub, Vienna/Berlino; Heidrun Sandbichler, Innsbruck/Roma; Eva Schlegel, Vienna; Georg Schneider, Möchengladbach; Esther Stocker, Vienna; Milica Tomic, Belgrado; Christoph Wachter, Mathias Jud, Basilea/Berlino; Lois Weinberger, Vienna; Margret Wibmer, Amsterdam; Ingrid Wildi, Zurigo.

Esperti e teorici:
Christina Antenhofer, Innsbruck; Christoph Bertsch, Innsbruck; Gerd Blum, Münster; Giulia Dallapiccola, Roma; Monica De Sario, Roma; Edith Frank-Rieser, Innsbruck; Robert Gander, Innsbruck; Kurt Grünewald, Innsbruck/Vienna; Johan Frederik Hartle, Amsterdam; Silvia Höller, Innsbruck; Verena Konrad, Innsbruck; Bart Lootsma, Innsbruck; Gerald Matt, Vienna; Sybille Moser-Ernst, Innsbruck; Andreas Müller, Innsbruck; Paul Naredi-Rainer, Innsbruck; Andreas Oberprantacher, Innsbruck; Angela Maria Piga, Roma; Eveline Schöpfer-Mader, Innsbruck; Roman Siebenrock, Innsbruck; Karlheinz Töchterle, Innsbruck.

Organizzatore: Università di Innsbruck

In collaborazione con: Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio; Forum Austriaco di Cultura a Roma; Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma

Direzione scientifica e curatoriale generale: Christoph Bertsch, Silvia Höller

Direzione organizzativa: Christoph Bertsch, Silvia Höller, Silvia Scardocci

Le questioni connesse all’emarginazione caratterizzano qualsiasi società umana. Gli asili per i poveri e i lazzaretti per i lebbrosi nel medioevo, gli istituti di rieducazione e le case di reclusione dei tempi moderni, i lager, le caserme, gli insediamenti di containers, tutti sono finalizzati alla segregazione ed al controllo ravvicinato. Ma anche conventi ed eremi perseguono lo scopo di segregare dalla società e la cella ne è lo strumento spaziale. Ma anche conventi ed eremi perseguono lo scopo di isolare dalla società e la cella, quale unità spaziale più piccola, nel corso dei millenni ricorre sia negli edifici di culto che in quelli profani. Emarginazione significa in qualche modo anche inclusione. Alle forme di emarginazione sociale fanno riscontro forme architettoniche specifiche di reclusione, che nel corso dei secoli hanno subito mutamenti minimi. Il loro scopo è una sorveglianza più efficiente possibile data dal ritmo di elementi identici per forma, immancabilmente ordinati ad angolo retto. L’architettura dello sguardo coatto è da sempre un elemento imprescindibile delle strutture di cui trattasi, a partire dagli istituti di reclusione ai conventi, alle strutture militari, agli insediamenti per gli operai dell’industria del XIX secolo e, da ultimo, agli insediamenti di containers per profughi o immigrati dei nostri tempi. Michel Foucault nel 1975 nella sua opera “Sorvegliare e punire” ha richiamato l’attenzione sulla nascita della prigione moderna e, riferendosi alla società civile, ha parlato di una rete incipiente e imperversante di celle impenetrabili. A parere di Foucault la disciplina consiste nella certezza di essere osservati. In questo contesto un elemento pure essenziale è la separazione degli internati per sesso come lo sono anche l’idea della sorveglianza e del controllo. In tutto ciò il concetto di disciplinamento in ossequio alle virtù borghesi riveste un ruolo peculiare. Al contempo l’emarginazione sociale implica di volta in volta fenomeni culturali nuovi, diversi, che possono assumere una valenza e ripercussioni sulle forme espressive culturali della generalità.

Gli edifici del Complesso Monumentale di San Michele a Ripa Grande a Trastevere costituiscono un esempio ideale. Le diverse funzioni cui hanno assolto nel corso dei secoli sono sempre state finalizzate alla segregazione e alla sorveglianza, con inesorabile divisione per sesso: asilo per i poveri, ospedale, istituto riformatorio per i minori e carcere. Questo poderoso complesso architettonico di sorveglianza, realizzato nelle sue parti più significative da Carlo Fontana tra il 1686 e il 1715 sotto i Papi Innocenzo XI, Innocenzo XII e Clemente XI, è unico nel suo genere in Europa. La parte relativa all’ex Casa di correzione (1701 – 1704), eretta per essere destinata a carcere minorile, è il primo edificio con soluzione planimetrica a celle: una struttura pionieristica nella storia dell’architettura, che, grazie ad importanti pubblicazioni coeve, ha funto da prototipo ed ispirazione a livello europeo.

Appunto nell’ex casa di correzione dal 5 al 28 novembre 2009 si tiene il progetto di mostra “cella”, nel quale 38 artisti di fama internazionale occupano con le loro opere le singole celle ed il refettorio, divisi rigorosamente per sesso in ottemperanza alle specifiche della struttura architettonica. Al centro del loro interesse non vi è la forma espressiva mediatica, bensì il contenuto. Vi sono video, filmati, fotografie ed istallazioni come pure opere scultoree, di pittura e di grafica. I cardini sono la cella, intesa come luogo più piccolo possibile per l’esistenza umana, e i possibili mondi artistici contrapposti. Artisti di significato centrale nel panorama artistico contemporaneo quali Pipilotti Rist, Matthew Barney, Jannis Kounellis, Giuseppe Penone, Gerwald Rockenschaub, Lois e Franziska Weinberger, Milica Tomic, Lucilla Catania, Daniel Richter, Flatz o Gregor Schneider sono rappresentati con opere di grande suggestione. Oltre a questi, ancora molti altri artisti, altrettanto significativi, concorrono a formare un consesso d’eccezione. La sinergia luogo-opera d’arte consente al visitatore di sperimentare convergenze e fratture. Il concetto informatore della mostra opera inducendo un’incertezza calcolata, rinuncia ad allestimenti esosi e confida nella forza e nel potenziale del luogo e delle opere concepite ad hoc per esso. In parallelo all’attività degli artisti, scienziati ed esperti di diverse discipline (storia dell’arte, teologia, filosofia, sociologia, teoria dell’architettura, storia, medicina e teoria della mediazione artistica ed espositiva) si occupano del tema “cella”.

Il catalogo consta di due parti in quanto, oltre alla documentazione delle opere esposte, contiene dei testi scientifici sulle singole opere nonché venti contributi scientifici interdisciplinari sul tema emarginazione e sorveglianza. Nell’ambito del workshop artistico scientifico, aperto al pubblico che si terrà all’Università di Innsbruck quale seguito naturale della mostra in Roma gli artisti sono chiamati a presentare le opere che hanno realizzato per il Complesso Monumentale di San Michele e a fornire, assieme agli scienziati autori dei testi, istanze fondamentali ai fini del tema principale che è la società, la nostra società. Le posizioni di partenza rispettivamente di arte e scienza, diverse tra loro, promettono contrasti, disarmonie ovvero punti di comunione appassionanti
Catalogo: Skarabæus/Studienverlag, Innsbruck, Wien. ISBN 978-3-7082-3268-3

Workshop: Facoltà di Teologia dell’Università di Innsbruck
Kaiser Leopold Saal, Universitätsstraße 25, Innsbruck
21 gennaio 2010 – 23 gennaio 2010
Apertura lavori: giovedì, 21 gennaio 2010, ore 15.30

Institut für Kunstgeschichte, Universität Innsbruck
Innrain 52
A-6020 Innsbruck
Fax: 0043 512 5072887
http://www.uibk.ac.at/kunstgeschichte
Per ulteriori informazioni rivolgersi a: Pressestelle Universität Innsbruck (Ufficio stampa dell’Università di Innsbruck), Tel: 0043 512 50732001
Forum Austriaco di Cultura a Roma, Tel: 06 3608 371

Sponsor principale: Hypo Tirol Bank AG

Altri sponsor: museumspartner. Die Kunstspedition; Casinos Austria AG; Ton + Bild Medientechnik GmbH; Stiftung Südtiroler Sparkasse - Fondazione Cassa di Risparmio

Con il sostegno di: Land Tirol; Ministero Federale austriaco per l’istruzione, l’arte e la cultura; Forum Austriaco di Cultura, Roma; Italienzentrum dell’Università di Innsbruck; Fondazione culturale svizzera pro helvetia; Land Vorarlberg; Ministero Federale di giustizia austriaco; Autorità del capoluogo del Land Innsbruck; Argomento principale della ricerca: Comunicazione politica e potere delle immagini: Università Innsbruck; Rettorato dell’Università di Innsbruck; Geschichte trifft Zukunft 1809 – 2009, Land Tirolo; Istituto di Storia dell’Arte, Università di Innsbruck;

Immagine: Giuseppe Penone, 1995-2009

Inaugurazione Giovedì, 5 novembre 2009, ore 18.00
Ore 19.00: Performance di Tania Bruguera

Complesso Monumentale di San Michele a Ripa
Ex Casa di Correzione di Carlo Fontana, via San Michele 25, Roma
martedì – domenica : 11.00 – 19.00
Ingresso gratuito

IN ARCHIVIO [43]
Nona Giornata del Contemporaneo
dal 30/9/2013 al 30/9/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede