Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Bologna
strada Maggiore, 34 (Palazzo Sanguinetti)
051 2757711 FAX 051 2757728
WEB
Love Me Fender
dal 10/12/2009 al 30/1/2010
mart-ven 9.30-16, sab, dom e fes 10-18.30, 24 e 31 dicembre chiusura ore 14

Segnalato da

Nicola Di Caprio




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




10/12/2009

Love Me Fender

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, Bologna

La mostra e' dedicata all'universo Fender, casa di produzione di strumenti musicali fondata nel 1946. L'esposizione presenta lavori inediti realizzati da oltre 20 artisti che compongono un mosaico di arte e musica.


comunicato stampa

a cura di Luca Beatrice

A cura di Luca Beatrice, promossa da M.Casale Bauer, in collaborazione con il Museo internazionale e biblioteca della musica e con il patrocinio del Comune di Bologna, la mostra è dedicata all’universo Fender. Fender, come la casa di produzione di strumenti musicali fondata nel 1946 da Leo Fender, che dopo aver accompagnato e segnato le rivoluzioni in seno al Rock’n’Roll ha saputo evolversi costantemente entrando inevitabilmente nella storia e nell’immaginario collettivo del XX secolo. Ma non solo. Fender come stile di vita, come identità collettiva, capace ancora oggi di arrivare trasversalmente a persone di ogni età.

L’esposizione presenta lavori inediti realizzati da oltre venti artisti che compongono un mosaico multidisciplinare giocato sulle interconnessioni tra arte e musica.

Gli artisti in mostra sono: Massimiliano Alioto, Andy, Gabriele Arruzzo, Matteo Basilé, Alessandro Bazan, Nicola Bolla, Bugo (Cristian Bugatti), Crash, Francesco De Molfetta, Nicola Di Caprio, Pablo Echaurren, Daniele Galliano, Fausto Gilberti, Daniele Girardi, Hubertus Hohenlohe, Marcello Jori, Thorsten Kirchhoff, Francesco Lauretta, Marco Lodola, Bartolomeo Migliore, Laurina Paperina, Tom Porta, Laboratorio Saccardi, Mauro Sambo, Maurizio Savini, Nicola Verlato.

Una sezione della mostra è dedicata ai memorabilia, provenienti dalla collezione Fender e da altre collezioni private: fotografie, strumenti musicali, riviste, manoscritti, manifesti, LP, 45 giri e altri oggetti unici, datati a partire dagli anni Cinquanta, che raccontano una parte importante della storia della musica del’ 900, legata agli oggetti e alla vita quotidiana.

Red Ronnie, rinomato conoscitore del panorama musicale italiano e internazionale dagli anni Settanta, partecipa all’organizzazione della mostra mettendo a disposizione oggetti della sua personale collezione e la sua decennale esperienza, che lo ha visto attivo prima come dj nelle radio libere e poi come presentatore di programmi televisivi su emittenti nazionali.

In occasione di Love me Fender saranno organizzati due concerti, espressione tangibile del crossover tra arte e musica, che vede la prima entrare nella vita di chi non frequenta solitamente i Musei e la seconda rendere accessibile a tutti un luogo che spesso ispira soggezione a un pubblico non esperto di arte contemporanea.

Inaugurazione su invito venerdì 11 dicembre 2009, ore 18

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
strada Maggiore, 34 (Palazzo Sanguinetti), Bologna
da martedì a venerdì ore 9.30-16
sabato, domenica e festivi ore 1018.30
24 e 31 dicembre chiusura anticipata alle ore 14
ingresso libero

IN ARCHIVIO [51]
Eugenia Vanni / AnnaMaria Tina
dal 19/1/2015 al 21/2/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.