Pagea Arte Contemporanea
Angri (SA)
via Concilio, 99
338 6643932

Luigi Vollaro
dal 13/2/2010 al 30/3/2010
mart-sab 18-20 o su appuntamento
338 6643932, 338 5827237

Segnalato da

Luigi Vollaro



approfondimenti

Luigi Vollaro



 
calendario eventi  :: 




13/2/2010

Luigi Vollaro

Pagea Arte Contemporanea, Angri (SA)

Sculture e disegni. Opere in terracotta, in piombo, in rame e un ampio repertorio di disegni a documentare l'attivita' di uno degli scultori campani che, gia' nelle prima meta' degli anni Ottanta, trovo' ampio consenso di critica alla Quadriennale di Roma del 1986.


comunicato stampa

Domenica 14 febbraio, alle ore 11, nei locali della galleria, sarà presentata la mostra dedicata a Luigi Vollaro. Saranno esposte opere in terracotta, in piombo, in rame e un ampio repertorio di disegni a documentare l’attività di uno degli scultori campani che, già, nelle prima metà degli anni Ottanta, trova ampio consenso di critica con le opere esposte in occasione della Quadriennale di Roma del 1986. Luigi Vollaro, uno scultore oramai da decenni affermatosi sulla scena artistica nazionale propone un attraversamento di linguaggi e, al tempo stesso di confronto con le materie, quelle che l’artista attinge al fertile patrimonio della nostra terra.

“Le sculture realizzate a cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta riprendono ed ampliano tali orientamenti di scelta: ora sono le forme di carcasse a sollecitare l’immaginario. Esse servono all’artista per meglio comprendere il valore che lo spazio interno, quello contenuto dalla materia, assume nel suo nuovo rapporto con la forma. Penso che sono questi i presupposti che Vollaro pone alla base delle esperienze condotte a partire dal 1992, data alla quale appartengono i primi Guerrieri: per essi sceglie una materia morbida e malleabile qual è il piombo. La tecnica è ancora quella, così come era stato per la terracotta, attinta al patrimonio della manualità artigiana della propria terra: tagli con saldature a stagno, lasciati vistosamente in evidenza, modulati da sottili segni di cera, paraffina bianca che anima ed arricchisce la superficie di corsive scritture, tracciati di una narrazione interiore. Le forme dei Guerrieri richiamano alla mente i reliquiari che adornano gli altari barocchi delle chiese napoletane, anneriti dalla patina del tempo, dallo spessore di polvere incrostata, con le lunghe bave di cera che la devozione popolare lascia cadere come segno e testimonianza di un lontano legame. Vollaro ruota lo sguardo nello spazio originario del suo essere; attinge da esso racconti che trascrive nel corpo della forma, nella sostanza della materia.

Un dettato che nel tempo, o meglio a partire dall’opera Memorie di un viaggio del 1995, perde ogni approccio referenziale per approdare ad una forma esemplificata, ricondotta nella purezza di una linea che disegna e modula la materia e lo spazio che la contiene. Il passo per l’approdo ad un nuovo “classicismo” è breve: la forma che ha perso ogni suo referente, sembra declinare lo spartito formale proprio di quegli oggetti (corpi) che popolano lo spazio della pittura metafisica, soprattutto di Morandi. Dettato che si rende palese nella bellissima scultura del 1996 da titolo Omaggio a Lisippo. Il confronto fra il bianco del basamento, poi del drappo con le pieghe imprigionate dalla cera, con la plumbea luce del capo, grigia come quella riflessa dai cristalli di galena, attesta pienamente il desiderio di sondare le pulsanti arterie di una classicità che sottende il quotidiano tecnologico. Dettato compositivo che ritroviamo, come confronto fra l’oggetto e la sua ombra nella grande installazione dal titolo Ex Voto del 1996: sono i segni-pittura delle ombre a far balzare nella spinta di un volo le “formelle” sospese alla parete. Sono, andando indietro, i segni di quei progetti incisi a trovare spazio e materia, a prendere possesso della superficie per poi slanciarsi nello spazio, accompagnati ciascuno dalla propria ombra ( dalla pittura) che, in fondo, è un’astrazione”. “M.Bignardi , dal cat. Luigi Vollaro, Sculture e disegni, Frac. Baronissi”

LUIGI VOLLARO, (Scafati, 1949). Diplomatosi in Scultura presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli, allievo di Umberto Mastroianni e di Augusto Perez, comincia ad esporre giovanissimo nel 1966 Negli anni della formazione sperimenta materie quali il gesso e il legno. Del 1972 è la partecipazione alla VII Rassegna d’arte del Mezzogiorno, tenutasi al Museo di Villa Pignatelli di Napoli, mentre un anno dopo tiene la prima personale, ospitata dal Centro Arte Incontri di Nola, occasione nella quale espone alcune opere in cartapesta. Del 1979 è l’esordio all’estero, con la presenza ad Exibition Images, organizzata a Great Yarmouth in Gran Bretagna. Dell’inizio degli anni Ottanta sono due personali: la prima al Centro Sud Arte di Scafati e la seconda al Centro Zero di Angri e sarà fra gli artisti selezionati per la I Biennale Internazionale di Grafica, allestita al Museo Civico di Riva del Garda. Qualche anno più tardi è a Helsinki nella rassegna Weapons of Art, organizzata dalla Vanaham Gallery, nonché a Salerno, nel 1983, ove espone alla Galleria Etruria alcune incisioni tratte dal ciclo Macchineacchiappanuvole. Sempre nello stesso anno è presente alla mostra Materia di Scultura, promossa dalla Galleria Arte come Arte di Napoli. Le prime esperienze in terracotta sono della fine degli anni Settanta, materia che segnerà la sua esperienza per quasi un decennio. A seguire nel 1985 è dapprima alla Expo Arte di Bari e successivamente alla collettiva Pastello Oleoso, organizzata dalla Galleria il Campo di Cava de’ Tirreni. Faranno seguito le personali tenute, la prima a Torino allo Studio Caruso, la seconda al Centro di Sarro di Roma, e poi nella Pinacoteca d’Arte Moderna di Macerata; più tardi sarà invitato a Nebeneben, rassegna organizzata a Monaco di Baviera. Nel 1986 è invitato alla XI Quadriennale d’Arte di Roma, anno nel quale con Angelo Casciello, Franco Cipriano, Luigi Pagano e Gerardo Vangone, darà vita all’esperienza dell’Officina di Scafati. Nel settembre del 1987 è a Torino ove espone nella rassegna UCRONIA.

Nel 1989 tiene una personale a Palazzo di San Galgano promossa dall’Università degli Studi di Siena. A cavallo fra gli anni Ottanta e Novanta l’argilla lascia lo spazio al piombo, cambiamento che coincide oltretutto con l’apertura del nuovo atelier al centro di Scafati. Numerose le mostre personali promosse in questo periodo, nelle quali a fianco alle terrecotte trovano posto i piombi: nel 1990 è all’Istituto Grenoble di Napoli, mentre l’anno seguente è allo Spazio Temporaneo di Milano, nonché all’Abazia di Realvalle di Scafati. Del 1997 è la personale allo Spazio Temporaneo a Milano, ove espone i piombi, mentre del 1998 la grande antologica promossa ed organizzata dalla Galleria Civica d’Arte Contemporanea di Scafati. Nel 1999 gli viene assegnato il Premio internazionale di scultura Costantino Nivola. Nel 2004 è invitato dapprima ad Agliè alla rassegna Scultura Internazionale, nonché al FRAC-Baronissi a Corpi & Materie. Aspetti della scultura in Campania negli ultimi vent'anni. Dai primi anni del Duemila entra in scena, tra le materie usate dall’artista, il rame: nel 2007 una sua grande scultura in rame è acquisita nella collezione del Museo Arte Ambientale di Giffoni Sei Casali e collocata nella piazza del casale Sieti; dello stesso anno è l’invito dall’Università Cattolica di Milano ad esporre nella rassegna Arte spiritualità nel Chiostro. Nel 2009 tiene una importante personale al FRAC di Baronissi.
Vive a Scafati.

Per informazioni cell 3386643932 (Elio Alfano) ; 3385827237 (Luigi Vollaro).

Inaugurazione 14 febbraio ore 11

Pagea arte contemporanea
via Concilio , cort. D’Antonio 50 - Angri (Sa)
Dal martedì al sabato ore 18 – 20, la domenica ed i festivi, eventualmente, su appuntamento.
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [16]
Massimo Luccioli - Luigi Pagano
dal 4/6/2015 al 2/7/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede