Villa Genoese Zerbi
Reggio Calabria
via Zaleuco, 16/18
096 5362073 FAX 0965 811372
WEB
Egitto mai visto
dal 20/2/2010 al 19/6/2010
Febbr-Aprile: mart-dom 9-13 e 16-20. Maggio-Giugno: mart-dom 9-13 e 17-21 (la biglietteria chiude 30 minuti prima) lun chiuso
0965 331360, 199 757515

Segnalato da

Civita




 
calendario eventi  :: 




20/2/2010

Egitto mai visto

Villa Genoese Zerbi, Reggio Calabria

La mostra presenta circa 400 reperti, tutti provenienti dai depositi del Museo Egizio di Torino; ruota intorno ad uno straordinario nucleo di 12 sarcofagi a cassa in legno stuccato e dipinto con iscrizioni che tramandano formule d'offerta e rituali funerari magico-religiosi. I sarcofagi, alcuni dei quali contengono ancora la mummia, sono arricchiti da tutti gli elementi del corredo funerario: vasi, poggiatesta, specchi, sandali, bastoni, archi e frecce, cassette in legno, modellini di animali, barche con equipaggi, modelli di attivita' agricole e artigianali.


comunicato stampa

Nei primi anni del Novecento, il grande egittologo e filantropo Ernesto Schiaparelli (1856 – 1928) era il direttore del Museo Egizio di Torino e della Missione Archeologica Italiana, impegnata nelle campagne di scavo nella valle del Nilo. L’esplorazione scientifica era ormai subentrata alla ricerca dei collezionisti e stava portando alla luce nuovi contesti come quelli delle comunità neolitiche che avevano preceduto l’età delle piramidi. Erano impegnate in Egitto le maggiori potenze europee e gli Stati Uniti, ma uno straordinario apporto alle nuove scoperte scientifiche è dovuto proprio alla missione italiana, nonostante la scarsa dotazione di mezzi di cui disponeva nel contesto politico e sociale postunitario.

Il 2 Febbraio del 1911 dal sito di Assiut, in una lettera a Schiaparelli, il suo assistente Virginio Rosa scriveva con grande soddisfazione: “In quanto agli scavi ho l’onore ed il piacere di annunciarle che si è trovata una tomba intatta. A mezza montagna siamo entrati in un antro tagliato nella roccia con tre camere […] La camera ad ovest conteneva […] un sarcofago in legno con mummia avvolta in tele sciolte. Alla destra del morto 5 magnifici vasi in terracotta rossa […] Nella camera di mezzo tre sarcofagi…”.

Nelle necropoli di Assiut la Missione Italiana aveva portato alla luce straordinarie sepolture, ricche di testimonianze della vita sociale e del contesto culturale di una provincia del Medio Egitto fra il 2100-1900 a.C. Tutti i reperti trovati dalla Missione sia ad Assiut che a Gebelein sono così giunti a Torino nei depositi del Museo Egizio, dove sono stati premurosamente conservati.

Oggi a distanza di quasi 100 anni, dopo un accurato lavoro di studio e di restauro, è finalmente possibile per tutti rivivere l’esperienza e le emozioni di quelle straordinarie scoperte, effettuate fra il 1908 e il 1920 dalla Missione Archeologica Italiana.
In una grande mostra allestita a Trento e ora a Reggio Calabria sono finalmente esposti al pubblico quei materiali archeologici rimasti per molti anni chiusi nei depositi del Museo. Per la prima volta, anche con l’ausilio di fotografie originali, possiamo tornare virtualmente nei due capoluoghi di provincia nell’Antico Egitto dove sono stati custoditi per 4000 anni nel deserto i segreti della vita quotidiana e della vita nell’aldilà.

La mostra a Villa Genoese Zerbi presenta circa 400 reperti, tutti provenienti dai depositi del Museo Egizio di Torino e per lo più mai esposti al pubblico, e ruota intorno ad uno straordinario nucleo di dodici sarcofagi a cassa in legno stuccato e dipinto con iscrizioni che tramandano formule d’offerta e rituali funerari magico-religiosi. In molti casi grazie alla lettura dei geroglifici è possibile svelare i nomi di questi uomini e donne appartenuti alla classe media, amministratori e piccoli proprietari terrieri, vissuti nel Medio Egitto intorno al 2.000 a.C.

I sarcofagi, alcuni dei quali contengono ancora la mummia, sono arricchiti da tutti gli elementi del corredo funerario che accompagnavano il defunto e attraverso i quali oggi possiamo ricostruire le loro storie e quelle delle loro famiglie: vasi, poggiatesta, specchi, sandali, bastoni, archi e frecce, cassette in legno, modellini di animali, barche con equipaggi, modelli di attività agricole e artigianali. Dall’osservazione di tutti questi materiali emerge la sorprendente capacità degli artigiani egiziani nella lavorazione del legno, che fece di Assiut uno dei centri dove fu raggiunto il massimo livello di espressione artistica alla fine del Primo Periodo Intermedio.

Per la prima volta sono esposte circa 40 pareti di sarcofago con geroglifici incisi e dipinti e 10 stele recentemente restaurate, che svelano i segreti della scrittura geroglifica e permettono di conoscere le credenze funerarie e le principali divinità del pantheon egiziano. Di straordinaria fattura sono le statue in legno, alcune delle quali di notevoli dimensioni benché frammentarie, che erano destinate a riprodurre il corpo del proprietario nella vita eterna e mostrano i signori della città in posa elegante e composta, con un lungo bastone di appoggio e uno scettro come insegne del loro prestigio. Potenti “signori della guerra” di un’epoca di lotte feudali, come ci ricorda l’iscrizione del principe Khety I, incisa sulle pareti della sua tomba: “Ero uno forte con l’arco, potente con il braccio, molto temuto dai vicini”.

Le dimore eterne di Assiut e Gebelein ci restituiscono in ultima istanza le testimonianze di due siti della provincia egiziana in un’epoca in cui l’indebolimento del potere faraonico centrale lasciò spazio ad una sorta di democratizzazione dell’aldilà (la sepoltura non è più una prerogativa esclusiva del faraone e della sua ristretta cerchia) e a espressioni artistiche di straordinaria originalità.

Il progetto scientifico e la curatela della mostra è dovuta a Elvira D’Amicone e Massimiliana Pozzi Battaglia, della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie e della Società Cooperativa Archeologica.

L’allestimento della mostra, progettato da Costantin Charalabopoulos e arricchito da una suggestiva ricostruzione della necropoli e da un interessante documentario etnografico sui siti, si sviluppa sui due piani della Villa Genoese Zerbi con una successione di ambienti di grande qualità espositiva.

La visita in mostra può avvalersi di un articolato progetto didattico, curato da Giovanna Gotti e Federica Scatena, che comprende un ampio apparato di testi in mostra, la possibilità di visite guidate e laboratori per le scuole e un servizio di audioguide per singoli visitatori.

La mostra, dopo la prima sede a Trento nel Castello del Buonconsiglio, giunge a Reggio Calabria, per volontà dell’Amministrazione Comunale, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Soprintendenza Archeologica del Piemonte e delle Antichità Egizie, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri. L’organizzazione è affidata a Civita con la collaborazione di STart.

Immagine: particolare di sarcofago, gli occhi di udjat Legno dipinto Assiut, Primo periodo Intermedio Scavi Schiaparelli 1908

Ufficio stampa
Comune di Reggio Calabria,
Antonio Latella : cell 338 9403475; tel 0965676032 antlat@gmail.com
Civita
Barbara Izzo-Arianna Diana: tel. 06 692050220-258 cell. 348-8535647 izzo@civita.it diana@civita.it

Inaugurazione domenica 21 febbraio 2010, ore 12.00

Villa Genoese Zerbi per l’arte
Via Zaleuco, 16/18, Reggio Calabria
orari: dal martedì alla domenica ore 9 - 13 e ore 16 - 20
Maggio, Giugno: dal martedì alla domenica ore 9 - ore 13 e ore 17 - 21.
(la biglietteria chiude 30 minuti prima)
lunedì chiuso
Intero: € 7,00
Ridotto: € 5,00 gruppi di oltre 15 persone, maggiori di 65 anni,
titolari di apposite convenzioni, residenti nel comune di Reggio Calabria
Ridotto speciale €3,00 scuole e minori di anni 18
Gratuito minori di anni 6, due insegnanti per classe, giornalisti con tesserino.

IN ARCHIVIO [7]
Padiglione Italia
dal 30/7/2011 al 26/11/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede