L'edicola digitale delle riviste italiane di arte e cultura contemporanea

::   stampa  

ArtSEEN Journal (2006-2007) Anno 2 Numero 7 autunno-inverno 2007



Una lenta riconferma

Justin Randolph Thompson

Artisti Afro-Americani in Europa





ArtSEEN journal, issue 7, autumn/winter 07

Content:
Ice, Paint and Memory _ Sue Carlson

A Bunch of Flowers _ Andrew J Smaldone

A Trickling Renewal _ Justin Randolph Thompson

Form, Memory, and the Particular: The politics of monumental aesthetics _ Daniel
White

Randomly Walking Salesmen: Computing in the Depths of the Microcosm _ Sanjeev Naguleswaran

The Remains of Tomorrow _ Elena Bajo

Microcosm _ Gordana Bezanov

Con la partecipazione di Jason Mena
ARTICOLI DAGLI ALTRI NUMERI

Sculpture Projects Münster
G. Bezanov, S. Miranda P., A.J Smaldone
n. 6 estate 2007

Francis Alÿs
Andrew Smaldone
n. 5 primavera 2007

I ♥ communism
Denis Isaia e Paolo Plotegher
n. 4 inverno 2007

Il “Moving Locker Show” – La mostra negli armadietti
Marco Chiandetti e Matt Rodda
n. 3 autunno 2006

Un pizzico di glamour
Thomas Wirsing e Sabine Wolf
n. 2 estate 2006


Archibald John Motley, Jr. American, 1891-1981
Nightlife, 1943
Oil on canvas 91.4 x 121.3 cm (36 x 47 3/4 in.)
The Art Institute of Chicago
Restricted gift of Mr. and Mrs. Marshall Field, Jack and Sandra Guthman, Ben W. Heineman
Courtesy The Art Institute of Chicago
Courtesy ArtSEEN journal

------------english test below

L'Europa ha assistito, per più di un secolo, alla presenza di artisti,
scrittori e intrattenitori Afro-Americani e, in quell'arco di tempo,
ha osservato l'impegno di questi intellettuali nel collocare loro e la
loro arte in un più vasto ambito globale al di fuori dei già
disponibili stereotipi. Il punto di vista di coloro che si trovano
fuori dal proprio paese di provenienza spesso dà origine a cambiamenti
nell'auto-definizione di costoro e, contemporaneamente,
nell'interpretazione, da parte dei paesi ospitanti, delle altre
culture. Questo si verifica specialmente quando un gruppo oppresso
diventa in grado di oltrepassare quelle barriere culturali che giocano
un ruolo consistente nel definire classificazioni di tipo razziale. È
mia opinione che la comprensione, in Europa, dell'esperienza
Afro-Americana sia ancora pesantemente radicata a blocchi stereotipici
che a mala pena rasentano la superficie di un'enorme entità che
acquista dinamicamente nuovi strati e si ridefinisce costantemente.
Gli artisti spesso sono un indice per analizzare il cuore di una
cultura. Per questo ho intenzione di utilizzare un dialogo fra gli
Afro-Americani e l'Europa, in particolare un confronto tra due epoche
contrastanti, per sottolinearne i cambiamenti e delinearne le
somiglianze in riguardo alle rappresentazioni di razza emergenti dagli
artisti Afro-Americani fuori dagli Stati Uniti. Il contenuto raccolto
in quest'articolo è vario e affronta da una parte una corrente, negli
anni '20 e '30, di artisti Afro-Americani che hanno portato la loro
arte in Europa per studiare e rifinire le proprie tecniche e,
dall'altra un gruppo, dei nostri tempi, che opera principalmente negli
Stati Uniti e la cui arte espatria in esposizioni che mostrano
l'unicità dell'esperienza Afro-Americana e le sue trasformazioni.
Questo confronto mette in luce il cambiamento di opinione per quanto
riguarda le rappresentazioni razziali nell'arte creata da
Afro-Americani e la definizione dei diversi fattori coinvolti in
queste rappresentazioni.

Le interazioni dirette e i ritratti ad opera dei mass-media giocano
ruoli importanti nell'evoluzione della comprensione di come l'arte
Afro-Americana venga vista all'estero e, contemporaneamente, su come
l'importanza della razza cambi a seconda del cambiamento di
prospettiva. Parlare in senso olistico delle definizioni razziali
degli Afro-Americani è praticamente impossibile e la varietà di
definizioni sono spesso utilizzate dai soggetti in causa e altrettante
volte vengono forzate da agenti esterni. Diventa un'impresa il cercare
quanto di queste definizioni è determinato da fattori interni e quanto
da esterni. È indubitabile che l'interazione tra diversi gruppi
culturali crei degli ibridi che spesso vengono adottati come aspetti
nuovi ed originali di entrambe le culture. Per quanto riguarda l'arte,
anche il ruolo del patronato e quello del "Mercato dell'Arte" giocano
ruoli indistinguibili nei riguardi dei soggetti e negli stili
rappresentati. Movimenti come Harlem Renaissance e AfriCobra hanno
invocato un cambiamento, nell'arte Afro-Americana, diretto verso una
rappresentazione positiva della propria gente e dell'immaginario
Pan-Africano. Trattando questioni di razza, gli Afro-Americani vengono
spesso collegati all'Africa.
Quest'associazione ha assunto livelli ancora più complessi, data la
distanza fisica e il poco contatto diretto, che ha dato luogo alla
creazione di miti e leggende radicati in un contesto prettamente
americano e intrecciati con consistenti dosi di nostalgia fomentata da
un orgoglio crescente. Gli ibridi che questa relazione ha generato
sono infiniti e, dato il loro rapporto a distanza con il proprio
patrimonio d'origine, non ci sarebbe via d'uscita a provare a
discernerne la "purezza". Questa particolare unione tra radici
effettive e inventate ha creato le basi per un'arte esclusivamente
americana nata dal patchwork di diversi elementi culturali che parlano
di contrasti; il dar voce alla bellezza e all'atrocità, alla libertà e
all'oppressione, al lusso estremo e all'amara indigenza rappresentano
esempi perfetti di ciò che anima il cuore dell'identità Americana. Il
crescente interesse nell'ascoltare storie di gruppi oppressi, ha
permesso di farne emergere molti aspetti meno palesi. L'opera di
svariati artisti Afro-Americani è stata dedicata alla ricerca di nuovi
dialoghi al di fuori della propria patria e al comunicare, fuori dagli
Stati Uniti, i cambiamenti della realtà. Tuttavia, la visibilità e
l'interpretazione dell'arte Afro-Americana rimane, tuttora, lenta
fuori dagli USA e dunque la comprensione degli Afro-Americani tende
pesantemente verso le rappresentazioni contaminate della cultura pop.

Poco più di ottanta anni fa, l'Europa era un punto di riferimento per
molti artisti e intrattenitori Afro-Americani alla ricerca di un
rifugio da un paese che solo tre decadi dopo sarebbe arrivato a quello
che diventerà noto come il Civil Rights Movement. L'Europa era vista
come un luogo diverso, spesso socialmente più accogliente, lungi dalle
troppo consuete ingiustizie sociali e situato sull'altra sponda di
quelle stesse acque che avevano originariamente trapiantato i loro
antenati nel "Nuovo Mondo". L'opportunità di viaggiare fuori gli Stati
Uniti aiutò a sollevare molti intellettuali oltre i limiti imposti da
una nazione ancora ferita da una guerra civile e la promessa di nuove
esperienze, nuove occasioni, interazioni culturali diverse e tutte le
altre novità sono state sfruttate il più possibile da coloro che ne
hanno avuto la possibilità.
Molti hanno cercato di calcare le orme del ristretto gruppo di
artisti, tra cui Henry Ossawa Tanner, Edmonia Wildfire Lewis e Eugene
Warburg,che sono stati riconosciuti internazionalmente in seguito ai
loro anni di studio in Europa. Successivamente all'abolizione della
schiavitù molte delle idee, che imponevano di pensare agli
Afro-Americani come una "specie" destinata naturalmente alla
schiavitù, vennero messe in discussione. L'arte veniva considerata un
piedistallo illuminato e gli Afro-Americani che ne hanno preso parte
hanno scosso le radici di questi stereotipi. Gli artisti, grazie al
potere oppositivo rappresentato dalla scelta della loro professione,
viaggiando fuori dagli Stati Uniti detenevano una duplice valenza dato
il loro riconoscimento sotto una luce internazionale. Attraversando
l'Oceano, gli artisti si sono trovati circondati da un mondo che
sembrava avere la propria colonna portante radicata migliaia di anni
prima, un mondo dove la razza non veniva vista con gli stessi occhi, e
soprattutto, un luogo che non possedeva lo stesso complesso razziale.
Il dialogo europeo sulla razza era senz'altro storicamente diverso,
inoltre, i legami coloniali e la presenza di altri gruppi della
Diaspora Africana hanno creato un ambiente privo di molte delle
costanti presenti, salvo rare eccezioni, negli Stati Uniti. Con
questo, il pregiudizio razziale esisteva anche in Europa ma il
contesto artefice di questo pregiudizio era significativamente
diverso. Il periodo di cui stiamo trattando è precedente al boom che
fece dell'arte americana la figura dominante che è oggi, era ancora
l'Europa il luogo dove avvenivano la maggior parte delle innovazioni.
Inoltre, era il luogo ove il canone artistico occidentale dei maestri
del passato, così come veniva appreso in America, trovava la sua
dimora.

Molti artisti arrivarono in Europa per studiare e perfezionare la loro
tecnica circondandosi dei maestri locali. Nonostante questo nuovo
contesto fosse duramente in contrasto con l'esperienza Afro-Americana,
questi artisti e intrattenitori continuarono a sviluppare le loro
particolarità da un nuovo punto di vista esterno rispetto al loro
mondo formativo. Si evolse, così, un'arte che, sempre più, manifestava
il suo legame di sangue con l'Africa e, contemporaneamente,
rappresentava un Afro-Americano più globalmente inserito.
Parallelamente a questo periodo europeo, in America aveva luogo una
rinascita per la cultura Afro-Americana e insieme a questa,
l'affermazione dell'importanza di questa specificità dell'arte
americana. Molti artisti vennero spinti valutare la loro opera alla
luce del crescente interesse nella "New Negro Art". Spesso gli studi
condotti in Inghilterra, Italia, Francia, Belgio e Germania erano
corredati da uno stretto contatto tra le comunità di espatriati; vi
era, inoltre, un forte interesse, supportato da pubblicazioni come The
New York Herald Tribune e The Crisis, per l'attualità e le questioni
aventi luogo in America. In quegli anni,per la prima volta nella
storia, vi erano molti fondi a disposizione degli artisti
Afro-Americani e questo portò a vari episodi di successi a livello
internazionale sotto forma di mostre come quelle della Harmon
Foundation, cataloghi e recensioni. Molti degli artisti protagonisti
rimarranno espatriati a vita. Il fatto che molti sovvenzionatori di
premi e borse di studio fossero bianchi, è un aspetto che ha
certamente influito sulle tematiche e lo stile proposti dagli artisti
durante il loro soggiorno europeo. La mancanza di interesse, da parte
di coloro che elargivano i fondi, verso le sperimentazioni, trova
riscontro nell'approccio, solitamente tradizionale, dei vincitori dei
premi. Gli artisti Afro-Americani erano spesso spinti a creare opere
rappresentanti la loro cultura anche per rendere più probabile
l'assegnazione della commissione da parte dei mecenati, di colore e
non, spesso attratti da immagini rappresentanti la dignità delle
persone di colore. Ironicamente, in diverse occasioni, le immagini
rappresentate possedevano una nuance di stereotipi e caricature comuni
nelle raffigurazioni americane di soggetti Afro-Americani e nelle
raffigurazioni europee di Africani.


Dati i suoi i rapporti coloniali con l'Africa, l'Europa offriva,
inoltre, nuovi approfondimenti sulle origini africane, sotto forma di
collezioni museali quali il Musée de l'Homme e Expo coloniali, come
quella parigina del 1931. Per quanto l'onestà delle rappresentazioni
presenti all'Expo fosse contaminata, consistente fu il richiamo
suscitato dall'ingegnoso artigianato e dalle tradizioni africane. Chi,
in particolare, ne ebbe giovamento e ispirazione, furono molti artisti
Afro-Americani che mai prima di allora erano venuti in contatto
diretto con il popolo e le tradizioni dalle quali discendevano. Questi
artisti usavano ritrovarsi in cafés con espatriati provenienti dalle
Antille, dall'Africa occidentale e con altri gruppi della Diaspora
Africana. Queste nuova comunità, per quanto poco strettamente
connessa, creò una nuova opportunità per gli Afro-Americani: quella di
collocarsi in un contesto culturale più ampio. Questi artisti ed
intrattenitori, in questo nuovo contesto, lottavano contro il
contrasto nato dal tentativo di identificarsi con gli altri gruppi e
l'accettazione da parte di questi. Il nuovo e precario equilibrio
stabilitosi, ebbe un forte impatto sia nello sviluppo artistico che
nella propria identificazione razziale. Questa visione ingrandita
entrò a far parte delle opere di molti artisti e si manifestò
attraverso immagini di maschere e tessuti africani come si vede dalle
nature morte Fétiche et fleurs dipinte da Palmer Hayden, da titoli
come Divinitè négre di Augusta Savage e dai motivi dipinti come nello
sfondo storicamente corretto di A Fantasy Etiopia di Albert Alexander
Smith, dove il pittore esprime la radicata connessione con una storia
che precede notevolmente quella degli ambienti europei nei quali
questi artisti si trovavano al momento. Molti musicisti di questo
periodo si esibirono ed ebbero un successo senza precedenti in Europa;
gli artisti contemporanei a questi musicisti, invece, riscuotevano
maggior popolarità, sia per esposizioni che per vendite, negli Stati
Uniti. Spesso poveri e sempre dediti alla propria crescita artistica,
questi artisti venivano sovente nutriti spiritualmente attraverso
nuove prospettive e innumerevoli nuovi riferimenti che ispirarono le
loro opere. La ricerca di finanziamenti provenienti dagli Stati Uniti
e il tentativo di vendere opere era costante e indispensabile per
sostentare lo sviluppo degli artisti Afro-Americani oltremare.
Inoltre, il ritorno in patria, per questi artisti, era spesso accolto
con un più ampio consenso verso la loro arte.

Le opere create in quegli anni da Afro-Americani in Europa, sia che si
tratti di quadri che di sculture, sono sempre rimaste in contatto con
temi e allusioni connesse all'esperienza Afro-Americana. Questo tipo
di immaginario si vedeva realizzato spesso dall'incrocio tra nuove
idee di raffigurazione positiva degli Afro-Americani e altre che
rimanevano strettamente legate a rappresentazioni popolari di questo
gruppo. La complessità di questa contrapposizione affianca una
questione più generale, quella riguardante l'arte e il mecenatismo e
come il bisogno di essere accettato possa talvolta contaminare la
migliore delle intenzioni. Tutto ciò, accompagnato in gran parte
dalla dipendenza dai mecenati per cibo, materiali e quant'altro
occorresse all'estero, creava situazioni incredibilmente difficili da
valutare a qualsiasi livello. L'ammissione ad esporre in gallerie e la
caccia alle borse premio è sempre stata una componente delicata nella
creazione artistica, dato che gli ideali degli artisti e la loro
libertà d'espressione vedono i propri principi radicati nella
comunicazione e nell'esplorazione personale, mentre, l'importanza di
un supporto economico per continuare il proprio lavoro, risulta essere
assolutamente fondamentale.

Con il risveglio dalla Grande Depressione, seguito dall'arrivo della
Seconda Guerra Mondiale e il successivo emergere del Civil Rights
Movement, molte delle opportunità di espatrio per gli Afro-Americani
arrivarono all'estinzione a causa della mancanza di fondi, del
cambiamento dell'immagine degli Stati Uniti nel mondo e della
necessità di aiuti per l'emancipazione sociale che questo periodo
portò con sè. Molte fondazioni filantropiche, come la Rosenwald Fund
e altre che finanziavano sovente questi viaggi, prosciugarono, in
questo periodo, le loro risorse. Molti artisti iniziarono ad usare il
loro lavoro come mezzo per aiutare la lotta per la parità di diritti e
come denuncia contro pregiudizi e disuguaglianze. La mistura composta
da queste opere pungenti e da quelle che sottolineavano aspetti meno
noti dell'esperienza Afro-Americana diventerà la struttura portante di
ciò che oggi compone la maggior parte dell'arte Afro-Americana.
Richiami a brandelli del Civil Rights Movement, a nozioni sulla
schiavitù, all'identità culturale, al rapporto con la cultura
occidentale e all'immagine pop degli Afro-Americani; questi sono gli
elementi in ballo in un'arte ancora intrecciata con altri gruppi della
Diaspora Africana. La complessità che accomuna la storia dei
discendenti Africani è il filo che li lega insieme. Un legame fra
Africani e Afro-Americani che, attraverso tradizioni, storie,
argomenti e credi politici, orgoglio e dubbio, animosità e amore,
diventano un linguaggio comune capace di oltrepassare molte barriere
culturali. L'identità Americana, nella sua frammentarietà e nel suo
intreccio, costituita da elementi nati dallo scambio culturale, trova
una sua rappresentazione, oggi acclamata, nell'arte Afro-Americana.
Negli ultimi cinque anni, l'Europa ha iniziato a rinnovare il suo
interesse verso l'arte visiva Afro-Americana. Oggi è raro trovare
biennali, fiere e esposizioni museali che non includono artisti
Afro-Americani. Dato lo status dell'arte contemporanea nelle grandi
città americane, le motivazioni per viaggiare all'estero sono
cambiate, tuttavia qualcosa è rimasto simile. Gli artisti
Afro-Americani che viaggiano in Europa oggi, sono alla ricerca di
crescita spirituale e ispirazione piuttosto che di obiettivi
economici. L'Europa offre ancora senso di libertà e, il desiderio da
parte degli artisti, di essere visti in un contesto più globale, è
ancora comune. La libertà d'espressione da parte degli artisti
Afro-Americani, non è più una questione centrale in America e il
riconoscimento dell'importanza della cultura Afro-Americana si sta
diffondendo sia nell'immaginario popolare che in un'infinità di
livelli della quotidiana interazione americana. Con la crescente
tendenza dell'arte contemporanea a ricercare popolazioni mal
rappresentate in tutti gli angoli del mondo, l'importanza di un'arte
socialmente e politicamente coinvolta affiora in un dialogo
internazionale. L'ingiustizia e i conflitti presentati dai media
quotidianamente, hanno permesso una comprensione della
contemporaneità, alla luce degli errori del passato, più critica. Gli
artisti Afro-Americani sono stati riconosciuti fino al punto di
arrivare a creare un interesse mondiale verso la complessità
socio-politica della loro espressione e di aprire un dialogo che fa
luce sul "melting pot" che caratterizza gli Stati Uniti.
Nel settembre del 2006, la Zacheta National Gallery di Varsavia, in
Polonia, ha inaugurato la mostra Black Alphabet-conTEXTS of
contemporary African-American Art. Questa mostra collettiva, che
comprendeva trentacinque artisti, è stata la prima mostra europea mai
dedicata specificamente all'arte Afro-Americana contemporanea. La
presentazione di questi artisti e l'entusiasmo della critica hanno
testimoniato a favore della capacità di queste opere di oltrepassare
il contesto che ha condotto alla loro realizzazione e di ispirare un
pubblico diverso; contemporaneamente, ha sottolineato l'importanza
della voce Afro-Americana in un setting globale. La Biennale di
Venezia ha, da tempo, rappresentato un piedistallo dal quale gli
Afro-Americani hanno guadagnato ampia visibilità in Europa.
Nell'edizione del 2003, intitolata Sogni e Conflitti: la dittatura
dello spettatore curata da Francesco Bonami, artisti come Laylah Ali,
Kerry James Marshall, Kara Walker e Ellen Gallagher hanno esposto le
loro opere nel padiglione italiano. Il padiglione del Regno Unito è
stato dedicato al vincitore del premio Turner, Chris Ofili, un artista
di origine nigeriana che lavora a Londra e che spesso viene incluso in
mostre di artisti Afro-Americani. Inoltre, il padiglione degli Stati
Uniti (forse il più intrigante in assoluto) ha ospitato l'istallazione
site specific di Fred Wilson che investigava la presenza africana
nella storia di Venezia. Kara Walker, nello stesso anno, ha esposto
un'istallazione presso il Museo dell'Arte del XXI Secolo di Roma. Nel
2006 una bi-personale di Leonardo Drew e Nari Ward intitolata Existing
Everywhere è stata presentata al Palazzo delle Papesse di Siena. Ward
aveva precedentemente esposto in Italia in una mostra personale,
Attractive Nuisance, alla Galleria Civica d'Arte a Torino nel 2001.
Nell'ambito cinematografico, l'artista Kevin Jerome Everson,
recentemente vincitore del Rome Prize dell'Accademia Americana e
assiduo partecipante del Sundance Film Festival, porta da tempo in
Europa le proprie pellicole. Nel 2005 ha proiettato Names and Numbers:
Films by Kevin Everson alla Whitechapel Gallery di Londra. L'anno dopo
ha partecipato a diversi eventi e festival fra i quali il Film
Festival Internazionale di Rotterdam, il Film Festival Internazionale
di Berlino, il Festival International Du Documentaire De Marseille e
la Mostra Internazionale Del Nuovo Cinema a Pescara. Nel 2007 le sue
pellicole Cinnamon e According To sono state presentate a IndieLisboa
a Lisbona.


A luglio del 2007 è stato pubblicato, dalla rivista XL de La
Repubblica,un articolo sull'arte di Kehinde Wiley. Il fatto che questo
giovane artista Afro-Americano sia stato presentato in un articolo di
una rivista dedicata alla street culture italiana, è un'affermazione
significativa riguardo il ruolo che la cultura Afro-Americana gioca in
Italia. Non è una coincidenza che le immagini dipinte da Wiley siano
facilmente identificabili con le immagini pop che MTV e le riviste di
musica presentano, dal momento che questo è l'unico scorcio
dell'attuale cultura Afro-Americana ad arrivare in Italia.
Nello stesso mese, sulla rivista D La Repubblica delle Donne,è uscito
un articolo intitolato L'Arte è Nera. In copertina Kara Walker e,
nell'articolo, immagini di David Hammonds, Lorna Simpson, Laylah Ali e
Chris Ofili offrivano una panoramica sulle tendenze attuali nell'arte
Afro-Americana e l'idea di definizione del sé in rapporto alla razza.
L'artista Yinka Shonibare (un altro artista non americano che viene
spesso incluso nelle esposizioni di Afro-Americani), che vive e lavora
a Londra, espone attualmente (fino al 4 novembre 2007) in una mostra
personale intitolata Scratch the Surface presso la National Gallery di
Londra. Questa mostra è dedicata al bicentenario dell'Atto
Parlamentare che abolì la tratta di schiavi transatlantica. Kara
Walker ha recentemente terminato una sua mostra retrospettiva presso
il Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris e Glenn Ligon ha
inaugurato un'esposizione personale intitolata Some Changes al Musée
d'Art Moderne Gran-Duc Jean di Lussemburgo. Questi due artisti, più un
altro piccolo gruppo, non sono estranei nel panorama europeo, essendo
stati inclusi in numerose mostre collettive negli anni passati. Il
crescente interesse ha dato, infatti, l'opportunità a questi artisti
Afro-Americani, di far ammirare la loro arte in mostre più grandi e in
luoghi con una consistente affluenza. L'Europa detiene ancora la
reputazione di essere la destinazione per l'affinamento tecnico delle
arti. L'attuale lenta riconferma di interesse potrebbe iniziare a
costruire una nuova realtà per la Diaspora Africana e per i suoi
artisti interessati a presentare le storie taciute della Storia
Americana e mettere in luce il crescente riconoscimento, quello che
oltrepassa gli stereotipi, che gli Afro-Americani meritano a livello
internazionale.


A Trickling Renewal

Europe has witnessed the presence of African-American artists, writers
and performers for more than a century and, in that time, has watched
as these intellectuals sought to place themselves and their work in a
larger global context outside of readily assigned stereotypes. The
vantage point provided when one moves from outside of one's land of
origin often creates shifts in self-definition and, simultaneously, in
the host countries view of any given foreign cultural group. This
holds particularly true when an oppressed group is able to step out
beyond the cultural boundaries that are a factor in defining racial
classification. It is my opinion that the understanding of the
African-American experience in Europe is still heavily based in
blockish stereotypes, barely skimming the surface of an enormous
entity, which dynamically acquires new layers and constantly redefines
itself. Artists often play the role of discerning the heartbeat of any
given culture and I intend to utilize the example of the dialogue
between African-Americans and Europe in two contrasting epochs to
underline change and delineate similarities in representations of race
by African-American visual artists outside of the United States. The
information gathered here is various and speaks both of a trend in the
twenties and thirties of African-American artists who brought their
work over to Europe to study and refine technique, and a recent group
working primarily in the US whose work arrives abroad in exhibitions,
presenting the uniqueness of the African-American experience and its
changing faces. This comparison sheds light on shifting ideas in
regard to racial representations in art created by African-Americans
and to defining factors in these representations.


Direct interactions and mass-media portrayals play important roles in
the evolving understanding of how African-American work is viewed
abroad as well as how the importance of race changes in relation to
different perspectives. Speaking holistically of African-American
racial definitions is nearly impossible and the variation of
definitions are as often self-employed as forced by external aspects.
A difficult feat arises when it comes to determining how much these
definitions are made up of internal factors, and how much of outside
factors. Doubtlessly, the interaction of different cultural groups
creates hybrids that are often adopted as new and original features of
both cultures. In regard of art, the role of patronage and the "Art
Market" also play important roles in the subjects and styles
represented. Movements such as the Harlem Renaissance, AfriCobra and
others called for a shift in African-American art towards a positive
depiction of the people and Pan-African imagery. African-Americans are
often viewed for their relation to Africa in terms of race. This view
has grown more and more complex as the physical distance and little
direct contact has created myths and legends that have rooted
themselves in a truly American context, often skewing them with
immeasurable amounts of nostalgia backed by an ever-growing pride. The
hybrids created by such a relationship are countless and there would
be no scope in trying to discern the "purity" of any of the thoughts
taken from this long-distance relationship of heritage. This
particular unity of actual and newly invented roots has become the
basis for a truly American art created by a patchwork of various
cultural references that speak of contrasts; voicing the beauty and
the atrocity, the freedom and the oppression, the extreme luxury and
bitter poverty that stand as an ideal example of the heartbeat of
American identity. The growing interest in hearing the stories of this
oppressed group has permitted several of their more subtle aspects to
surface through the work of a vast variety of African-American artists
concerned with pursuing new dialogues outside their own homeland, and
communicating changing realities beyond the United States. Visibility
and interpretation of African-American art, however, still remains a
trickle outside the US and an understanding of African-Americans thus
leans heavily on the often tainted representations of popular culture.

A little over eighty years ago Europe was a point of reference for
many African-American artists and performers seeking refuge from a
country that, not until three decades later, would see the arrival of
the Civil Rights Movement. It was a place where a different and often
more welcoming social structure could be found, miles away from the
all too familiar social injustice and across the very waters that had
originally placed their ancestors in the "New World." The opportunity
to travel outside of the US helped to lift many intellectuals beyond
the limits enforced by a nation still wounded from a civil war, and
the promise of new experiences, new opportunities, a different
cultural milieu for African-Americans, and the many other novelties
were attractive for those able to take advantage. Many artists sought
to walk in the footsteps of the handful of artists, including Henry
Ossawa Tanner, Edmonia Wildfire Lewis and Eugene Warburg, who had
received international acclaim after years of study in Europe. In the
years following the abolition of slavery, the view of
African-Americans as a "species" whose natural lot was slavery, begun
to be challenged. Art was held up as a tool of enlightenment and
African-Americans who partook in its creation challenged these views
about their capabilities. The power that this choice held by artists
who went outside of the United States was twofold as they became
recognized in an international light. Upon traversing the ocean,
artists found themselves surrounded by a world that seemed to have its
backbone rooted thousands of years earlier, a world where race was not
looked upon with the same eyes, and most of all, a place that did not
share the historical racial complex. Europe's dialogue with race was
indeed historically different and colonial ties along with the
residence of a different array of the African Diaspora created an
environment that lacked many of the constants that existed, with few
exceptions, in the States. This is not to say that the reality of
racial prejudice was non-existent in Europe, but that the context that
created these prejudices was significantly different. Europe was the
site of much innovation in the period prior to the boom that made
American art the dominant figure that it is today. It was also a place
where the art historical western canon of "the great masters," as it
was taught in the US, had its home.

Many artists arrived in Europe to study and refine their technique
while surrounded by European masters. Despite the fact that these new
contexts conflicted strongly with the African-American experience,
these artists and performers continued to develop that which was so
particular to them from this new vantage point, outside their
upbringings. An art evolved that increasingly manifested its relation
to an African bloodline and that spoke of a worldlier
African-American. This period in Europe was paralleled in the US by a
renaissance of African-American culture and with this, the
confirmation of the importance of these specifically American arts.
Many artists were pushed to evaluate their work in the light of a
growing interest in a "New Negro Art." Oftentimes, study in England,
Italy, France, Belgium, and Germany was carried out with much
communication amongst ex-patriot communities, and current events and
issues in the US continued to be followed through publications like
the New York Herald Tribune and The Crisis. Various funding was
available to African-American artists for the first time in history,
and stories of success constantly carried internationally in the form
of exhibitions, like those of the Harmon Foundation, published reviews
and catalogues. Some of these artists remained ex-patriots for life.
The fact that many of the granters of these awards where white is an
aspect that undoubtedly had an effect on the subject matter and style
of the artists during their time in Europe and, the common lack of
interest in experimentation on the part of these foundations may
attest to a generally traditional approach manifested by the winners
of these awards. African-American artists were often prompted to
create work that related to their own culture and black and white
patrons' attraction to dignified images of people of color was often
followed as a means of ensuring patronage. Ironically, in a number of
instances this imagery carried nuances of the stereotypes and
caricatures often present both in American representations of
African-Americans and in European representations of Africans.


Due to the colonial relationship with Africa, Europe also offered new
insight into African origins in the form of museum collections such as
the Musée de l'Homme and Colonial expos like that of 1931 in Paris
that, however tainted in the integrity of their representations, shed
light on indigenous African traditions and crafts. These proved
inspirational to many African-Americans who had never before had
firsthand contact with the people and traditions of their ancestry.
These artists often mingled with West Indians, West Africans and other
groups of the African Diaspora in cafés. These new communities,
however loosely woven, created fresh opportunities for
African-Americans to view themselves in a larger cultural context.
These artists and performers, in this larger context, struggled with
the contrast of their own identification with these groups, and
acceptance on the part of this community. This resulted in an extreme
impact on their artistic development as well as their own
self-definition in terms of race. A broader view entered the work of
many visual artists and manifested itself in images of nightclubs
filled with black clientele like Archibald Motley Jr.'s Nightlife,
African masks and fabrics like that of the still life painting Fétiche
et fleurs by Palmer Hayden, titles that referenced Africa such as
Divinité négre by Augusta Savage, and painted patterns like the
historically correct background of Albert Alexander Smith's, A Fantasy
Ethiopia that expressed a rooted connection to a history that went
back even further than that of the European surroundings in which they
currently found themselves.

Many of the musicians of this period performed and received acclaim at
unprecedented levels in Europe, however, the visual artists that were
their contemporaries exhibited work more frequently by sending it to
the US and had mainly American buyers. Often living in poverty and
insistently dedicating time to their artistic growth, these artists
were repeatedly fed spiritually through new perspectives and endless
references that inspired new work. They continually sought American
funding and sales to foster their development overseas. The return to
the US by these artists was, nonetheless, often met with a wider
appreciation for their work.


In this period, the works created by African-Americans in Europe,
whether painting or sculpture, almost always remained in touch with
subjects and subtleties rooted in the African-American experience.
This imagery often existed somewhere between new ideas of positive
representations of African-Americans and others that were strongly
rooted in popular depictions of the group. The complexity of this
underlying state of limbo parallels a general question in regard to
art and patronage and the need for acceptance can often taint even the
best of intentions. When coupled with the dependence, in large part,
on these patrons for their survival while abroad, situations emerged
that are incredibly difficult to evaluate on any level. Admittance to
gallery exhibitions and the quest for prizes have always been part of
the delicacy of the creation of art (challenge of being an artist), as
the ideals of the artists and their freedom of expression has
principles rooted in communication and personal exploration, while the
importance of economic backing for the continuation of work is
absolutely fundamental.


In the wake of the Great Depression, the second World War then
subsequently the emergence of the Civil Rights movement, many of the
opportunities for African-Americans to leave the United States were
extinguished through a lack of funding, a changed status of the United
States in the world view and a call for solidarity to the cause of
social improvement. In this period several philanthropic foundations
such as the Rosenwald fund that often funded these artistic ventures
desiccated their assets. Many artists begun using their work to help
fight for equal rights and an art that outwardly stated prejudice and
inequality began to surface. The mixture of these biting works and
those that expressed the subtleties of the African-American experience
would prove to be the backbone for what now makes up the majority of
contemporary African-American art. References to remnants of the Civil
Rights Movement, notions of enforced slavery, cultural identity,
relation to western culture and pop representations of
African-Americans all play a role in an art that still finds itself
intermingled with other groups of the African Diaspora. The
complexity of the shared history of people of African descent is the
thread that binds it all together. A link to African and
African-American traditions, histories, subjects, and political
beliefs, the pride and self-doubt, animosity and love become a shared
language that crosses many cultural boundaries. The fragmentary and
patched-together nature of American identity, made up of an infinite
array of cultural exchange, is exemplified by this work that has
achieved much social recognition.

Over the past five years, Europe has begun to take renewed interest in
African-American visual artists and it is now rare to find biennials,
fairs, and museum exhibitions that do not include a few. Given the
status of contemporary art in the larger cities of the United States,
many of the motivations have changed for traveling abroad, but there
are also several similarities. Many African-American artists who
travel to Europe still go for a sense of spiritual growth and
inspiration rather than the pursuit of economic goals. There is still
a sense of freedom offered by Europe and the desire to be viewed in a
more global context is still common.

The freedom of expression on the part of African-American artists is
no longer a central issue in the States and the recognition of the
importance of African-American culture is widespread both in popular
imagery and on infinite other levels of everyday American interaction.
With a growing trend in contemporary art of looking to
underrepresented populations from all over the world, the importance
of socially and politically charged art has surfaced in an
international dialogue. The injustice and conflicts, that are the
media's every day, have permitted the possibility of a more critical
contemporary understanding of many of history's flaws. Enough
recognition has been given to African-American artists to create world
interest in the social and political complexity of their expression,
opening a dialogue that sheds light on the "melting pot" that the
United States is seen to be. In September of 2006, the Zacheta
National Gallery of Art in Warsaw, Poland opened the exhibition Black
Alphabet-conTEXTS of contemporary African-American Art. This group
show that included thirty-five artists was the first ever dedicated
specifically to African-American Contemporary Art in a European
setting. The presentation of these artists and the enthusiasm of the
reviews, testifies to this work's ability to step beyond the context
that conduced its creation and to inspire a diverse public, stating
simultaneously the importance of the African-American voice in a
global setting. The Venice Biennale has long been a platform where
African-Americans have achieved widespread visibility in a European
setting and in the 2003 edition Dreams and Conflicts: The Dictatorship
of the Viewer curated by Francesco Bonami, artists Laylah Ali, Kerry
James Marshall, Kara Walker and Ellen Gallagher all presented works in
the Italian Pavillion. The British Pavilion was given to Turner
prize-winner Chris Ofili, a London-based artist of Nigerian heritage
often present in shows of African-American work. The US Pavilion
(perhaps the most intriguing to date) presented the site-specific
installation of artist Fred Wilson investigating the African presence
in Venetian history. Kara Walker opened an installation at the Museo
dell'Arte del XXI Secolo in Rome the same year. In 2006, the Palazzo
delle Papesse, a contemporary art museum in Siena, presented the
two-person show Existing Everywhere, with the work of Leonardo Drew
and Nari Ward, Ward having already presented a solo show entitled
Attractive Nuisance at the Galleria Civica d'Arte in Torino in 2001.
Filmmaker Kevin Jerome Everson, recent recipient of the Rome Prize of
the American Accademy and participant in the Sundance Film Festival on
multiple occasions, has been no stranger to Europe. In 2005, he held a
solo screening of Names and Numbers: Films by Kevin Everson at
Whitechapel Gallery in London. In 2006, he had additional solo
screenings at the Rotterdam International Film Festival, the Berlin
International Film Festival, the Festival International Du
Documentaire De Marseille and the Mostra Internazionale Del Nuovo
Cinema among others. In 2007 his films, Cinnamon and According To were
screened at IndieLisboa in Lisbon.

In 2007, a feature was printed on the work of Kehinde Wiley in the
magazine XL by Repubblica in July. The presentation of this young
African-American artist in a magazine dedicated to Italian street
culture is a significant statement about the role that
African-American culture plays in Italy. It is no coincidence that the
images painted by Wiley are easily identifiable as related to the pop
images presented on MTV and in music magazines (some of Italy's few
insights into contemporary African-American culture). The same month,
an article entitled l'Arte é Nera (Art is Black), featuring Kara
Walker on the cover and images of David Hammonds, Lorna Simpson,
Laylah Ali and Chris Ofili came out in D La Reppublica delle Donne,
offering a general spread on current trends in Contemporary
African-American art and the idea of shifts in self-definition along
racial lines. London based Yinka Shonibare (another non-American
artist often exhibited with African-Americans)has his solo exhibit
Scratch the Surface, an exhibit marking the bicentenary of the Act of
Parliament to abolish the transatlantic slave trade, at the National
Gallery in London until November 4th. Ellen Gallager recently
exhibited the Tate08 Series at the Tate Liverpool from 21 April - 28
August 2007, consisting of works exploring the myth of Drexciya -
populated by a marine species descended from captive African slaves
that were thrown overboard for being sick and disruptive cargo during
the gruelling journey from Africa to America. Kerry James Marshall
exhibited his paintings and drawings at Documenta 12 in Kassel: some
were inserted site specifically amongst a historic collection of
paintings creating an unexpected dialogue with the works of European
masters. Kara Walker, whose video installation was seen at the Venice
Biennale this year, recently closed a large survey of her work that
traveled to the Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris and Glenn
Ligon opened his solo exhibition Some Changes on October 6th at the
Musée d'Art Moderne Gran-Duc Jean in Luxembourg. These and a handful
of others are no strangers to Europe, as they have been included in a
large number of group shows in passing years. The growing interest has
provided, however, the opportunity to view larger exhibitions of these
artists in contexts that will be widely attended. Europe perseveres as
the destination for those seeking technical refinement of their art,
and because of the current trickle of interest, it may become the
setting for a community of African Diaspora artists, interested in
presenting the untold stories of the American past and present,
gaining the international recognition, beyond the stereotypes,
deserved by African-Americans.