Modo - Palazzi Papali
Orvieto (TR)
piazza del Duomo, 26
0763 343592
WEB
Omaggio a Lorenzo Maitani
dal 9/4/2010 al 12/11/2010
da Aprile a Settembre 9.30-19. Ottobre 9.30-13 e 14-18, chiuso martedi'

Segnalato da

Studio Esseci




 
calendario eventi  :: 




9/4/2010

Omaggio a Lorenzo Maitani

Modo - Palazzi Papali, Orvieto (TR)

Esattamente 700 anni fa, Lorenzo Maitani, architetto senese gia' di gran fama, giungeva ad Orvieto con l'incarico di dare forma definitiva ad una Cattedrale che testimoniasse la forza politica ed economica raggiunta dal Comune. Una mostra-dossier presenta gli antichi disegni della facciata del Duomo, grandi sculture messe in relazione con l'attivita' orvietana di Lorenzo Maitani e un apparato documentario degli anni 1310-1330 ca., inoltre opere d'arte e testimonianze dei sette secoli di storia della Fabbrica del Duomo.


comunicato stampa

a cura di Laura Andreani e Alessandra Cannistra'

Esattamente 700 anni fa, Lorenzo Maitani, architetto senese già di gran fama, giungeva ad Orvieto con l'incarico di dare forma definitiva ad una Cattedrale che, con la sua bellezza ed imponenza, testimoniasse la forza politica ed economica raggiunta dal Comune e la grandezza di un evento miracoloso: quello avvenuto nel 1263 a Bolsena e da allora celebrato universalmente con la festa del Corpus Domini. Il Sacro Lino testimonianza Miracolo Eucaristico doveva essere custodito in un luogo consono a ciò che di immenso quel "Corporale" rappresentava. Fu l'avvio di una realizzazione stupefacente, il prendere forma di un luogo di fede destinato a diventare presto tra i monumenti più celebri dell'intero Medio Evo in Europa: il Duomo di Orvieto.

Per celebrare il settimo centenario della rinascita del celebre edificio, l'Opera del Duomo ha voluto rendere omaggio al genio di Maitani, dedicandogli una mostra-dossier che resterà allestita ai Palazzi Papali di Orvieto dal 10 aprile al 13 novembre.
Settecento anni dalla "seconda data di nascita" dell'edificio: l'inizio ufficiale della lunga storia del Duomo di Orvieto si colloca nel 1290, quando il papa Niccolò IV impartì la sua benedizione alla prima pietra. In poco più di dieci anni maestranze cosmopolite, dirette da un capomastro che non ha ancora un nome, innalzarono la costruzione fino all'imposta del tetto, realizzando parte della facciata con le sue decorazioni marmoree, i fianchi che formavano corpo unico con il transetto, resi armoniosi da sei cappelline estradossate, e un'abside semicircolare.

Poi la brusca interruzione avvenuta ai primi anni del Trecento, forse per problemi strutturali. Quindi la rinascita del cantiere con l'arrivo in città, nel 1310, giusto 700 ani fa, appunto, di Lorenzo Maitani. L'architetto senese impose un cambiamento profondo nell'impostazione progettuale, considerato oggi esito di una «crisi generazionale» e di un mutamento del gusto. La novità portò alla costruzione della tribuna quadrangolare al posto dell'abside e delle due grandi cappelle sui bracci laterali del transetto.
Alla sua morte, nel 1330, l'impostazione definitiva era stata data e l'edificio ha continuato a crescere sotto la direzione di altri capomastri succedutisi nel tempo: Andrea Pisano, Andrea di Cione detto l'Orcagna, Antonio Federighi, Michele Sanmicheli, Simone e Francesco Mosca, Raffaello da Montelupo e gli orvietani Ippolito e Francesco Scalza. Interventi tutti di rilievo, ma non vi è dubbio che il Duomo, così come lo ammiriamo oggi, sia figlio di Lorenzo Maitani più che di ogni altro.

La mostra a lui dedicata si concentra su alcuni pezzi di straordinario pregio.
Vengono presentati, in originale, i disegni della facciata della Cattedrale orvietana. Va sottolineato che si tratta, con ogni probabilità dei più antichi progetti di tutta la storia dell'architettura. Sono realizzati in inchiostro su pergamena, approntati ad uso del cantiere per guidarne la rotta nella lunga, complessa e formidabile sfida dell'elevazione della meravigliosa facciata.
Accanto a questi rarissimi ed emozionanti documenti la mostra propone alcune grandi sculture tradizionalmente messe in relazione con l'attività orvietana di Lorenzo Maitani, mai prima d'ora rese fruibili a confronto in una sede museale: sono due monumentali Crocifissi, uno conservato nella Sacrestia del Duomo, l'altro nella chiesa di San Francesco. Il confronto si approfondisce per la presenza, all'interno dei Palazzi Papali sede della mostra, del gruppo scultoreo trecentesco della Madonna in trono con Bambino e Angeli, già collocato sulla lunetta del portale maggiore della Cattedrale e qui trasferito dopo un restauro di grande complessità, recentemente concluso.
Accompagna l'esposizione un apparato documentario di grande interesse per le testimonianze relative all'arrivo di Maitani a Orvieto e all'avvio della sua lunga e proficua carriera di capomastro della Fabbrica (1310-1330 ca).

Intorno a questo preziosissimo nucleo, il percorso all'interno del MODO - il Sistema Museale dell'Opera del Duomo - consente poi di seguire l'intera storia artistica della Fabbrica del Duomo, dal Medio Evo sino all'ultimo grande intervento: le porte bronzee di Emilio Greco. I Palazzi Papali ospitano, in sequenza, opere di straordinaria bellezza, a partire dalla Maestà. Tra le sculture e i dipinti esposti risaltano senza dubbio gli Accoliti turiferari di Arnolfo di Cambio e la splendida Madonna di Andrea Pisano; i polittici di Simone Martini e le sinopie per gli affreschi della Cappella del Corporale. Insieme alle oreficerie e suppellettili queste opere raccontano la grande stagione medievale. Degli interventi realizzati per arricchire il tempio nei secoli successivi sono testimonianza i frammenti del coro ligneo e lo splendido leggio intarsiato, la Maddalena di Luca Signorelli, pittore che all'interno del Duomo ha lasciato, insieme al Beato Angelico, nella Cappella Nova uno dei suo massimi capolavori.
In questo ripercorrere, per testimonianze, i sette secoli del Duomo, si procede con altri capolavori come le grandi pale d'altare del Pomarancio, di Girolamo Muziano e di Cesare Nebbia.

Per continuare poi a godere degli infiniti segreti (e dei tesori) della "Magnifica Fabrica" della Cattedrale di Santa Maria Assunta, che è la testimonianza più complessa e completa del ruolo svolto a Orvieto da Lorenzo Maitani. E' questo l'intento della mostra: far conoscere e riscoprire la straordinaria personalità artistica del primo grande universalis caputmagister della storia del Duomo.

Mostra promossa dall'Opera del Duomo di Orvieto e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, in collaborazione con il Comune di Orvieto, con le Soprintendenze BSAE, BAP e Archivistica dell'Umbria.

Immagine: Lorenzo Maitani, Crocefisso, interno del Duomo di Orvieto

Informazioni: MODO Palazzo Soliano tel 0763.343592 http://www.opsm.it - http://www.museomodo.it - biglietteria@operadelduomo.it

Ufficio Stampa:
Studio Esseci, Sergio Campagnolo tel. 049.663499 info@studioesseci.net

Vernice per la Stampa: Sabato 10 aprile 2010, ore 16

Modo - Palazzi Papali
Sistema Museale dell’Opera del Duomo di Orvieto
piazza del Duomo, 26 Orvieto
Orari: da Aprile a Settembre 9.30 - 19.00. Ottobre 9.30 - 13.00 e 14.00 - 18.00, chiuso il martedì
Il biglietto unico per le quattro sedi del MODO ha 5 giorni di validità.
Permette di visitare:
Cappella di San Brizio in Duomo
Palazzo Soliano - Collezione "Museo E. Greco"
Palazzi Papali
Chiesa di Sant'Agostino
€ 6,50 Intero
€ 5,00 Ridotto
Entrata libera:
Ragazzi fino a 12 anni
Insegnanti accompagnatori
Visitatori disabili e loro assistenti
Giornalisti dietro presentazione della tessera dell'Ordine

IN ARCHIVIO [1]
Omaggio a Lorenzo Maitani
dal 9/4/2010 al 12/11/2010

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede