Palazzo Panciatichi
Firenze
via Cavour, 2
055 23871
WEB
Laura Caramelli
dal 12/5/2010 al 20/5/2010
14-18, domenica chiuso, sabato 9-12

Segnalato da

Lucia Bertini




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




12/5/2010

Laura Caramelli

Palazzo Panciatichi, Firenze

Oltre l'immagine. Il blu oltremare intenso e la purezza del rosso carminio o la contrapposizione tra il bianco e il nero danno vita al contrasto dell'anima verso un'umanita' resa vuota.


comunicato stampa

Negli ultimi anni, con uno stile sempre più minimalista, l'artista cerca di comunicare le sensazioni di profonda solitudine che avverte esplorando il mondo che la circonda.

Una testa, una mano, un piede sono simboli che trascendono da un'umanità che non comunica, che non sente, e a cui si ribella. Lotta per manifestare il suo “io interiore” diviso tra l'abbandonarsi ad un mondo opprimente ed il cogliere quell'energia che emerge per rompere l'ostracismo verso un essere che si è perduto e che vorrebbe essere udito nella voragine inconsistente in cui l'umanità è stata sepolta.

Il volto schematico e ricorrente, che emerge dalla superficie del quadro, sublima questo desiderio interiore. Il blù oltremare intenso e la purezza del rosso carminio o la contrapposizione tra il bianco e il nero danno vita al contrasto dell'anima verso un'umanità resa vuota. (Monica Segui Gonzalez, Gennaio 2010).

Laura Caramelli nasce a Montelupo Fiorentino dove fin dall’infanzia frequenta laboratori e fornaci. Nei primi anni ottanta affronta, nello studio di Patrick Hamilton, il disegno dal vero e più avanti approfondisce l’analisi della luce en plein air, per poi venire attratta dall’uso degli stucchi metallici e iniziare a modellare la terracotta.
Alla scultura in pietra e in marmo - eseguita sia in atelier che alle cave di Pietrasanta – viene indirizzata da Roger Partridge. Per alcuni anni lavora con Frances Raynolds, artista cui fa risalire il suo approccio al minimalismo e alla lavorazione del legno come materia primitiva.
L’artista ha al proprio attivo mostre personali e collettive, sia in Italia che all’estero.

Inaugurazione 13 maggio alle 17
All’inaugurazione della mostra interverranno Pier Francesco Mannaioni, professore emerito dell’Università degli Studi di Firenze e Francesca Mariotti, curatrice e critica d’arte.

Palazzo Panciatichi, sede del Consiglio regionale della Toscana
via Cavour, 2 - Firenze
Dalle 14 alle 18 dei giorni feriali e dalle 9 alle 12 del sabato
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [4]
Ali Hassoun
dal 5/3/2014 al 20/3/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.