MC2 Gallery (Vecchia Sede)
Milano
viale Col di Lana, 8 (4 cortile)
02 87280910 FAX 0287280910
WEB
HIDEntities
dal 12/7/2010 al 29/7/2010
mar-ven 10-13 e 15-19, sab su appuntamento

Segnalato da

Claudio Composti




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




12/7/2010

HIDEntities

MC2 Gallery (Vecchia Sede), Milano

In esposizione 12 artisti internazionali per una mostra che tocca un tema delicato come la perdita di identita' e si interroga sul significato che questa assume in quella complessa rete di relazioni sociali ed emozionali che ci lega alla gente e alla societa'. Ad accompagnare le opere, scene proiettate tratte dal film "Away from Her" di Sarah Polley.


comunicato stampa

a cura di Claudio Composti

mc2gallery chiude la sua prima stagione espositiva con una collettiva: HIDEntities.
12 artisti internazionali per una mostra che tocca un tema delicato come la perdita di identità, prendendo le mosse dalla manifestazione più dolorosa di questa perdita, il morbo di Alzheimer, senza farne però un riferimento diretto.
Simone Bergantini, Liu Bolin, Alessandro Bulgini, Gianluca Chiodi, John Clang, Franca Giovanrosa, Michal Macku, Giuseppe Mastromatteo, Rohn Meijer, Patrizia Novello, Phillip Toledano, Patrizia Zelano.

Nel 1901 il dottor Alois Alzheimer psichiatra tedesco, intervistò una sua paziente, la signora Auguste D., di 51 anni. Le mostrò parecchi oggetti e, successivamente, le chiese che cosa le era stato indicato. Lei non poteva però ricordare…la signora Auguste D. fu la prima paziente a cui venne diagnosticata la malattia di Alzheimer.

La malattia si manifesta inizialmente come demenza caratterizzata da una amnesia progressiva e altri deficit cognitivi, prima circoscritti a sporadici episodi nella vita quotidiana poi man mano il deficit aumenta e la perdita della memoria arriva a colpire anche la memoria episodica retrograda (riguardante fatti della propria vita o eventi pubblici del passato). Chi è la persona che abbiamo davanti in quel momento? Fisicamente la riconosciamo, ma è un totale estraneo nel corpo di un amato, di un padre o una madre che ,fino a quel momento, erano “con noi”, parte della nostra vita e noi della loro…poi il vuoto. Come una scritta su una lavagna poi cancellata,su cui si intravedono i segni del gesso, ma impossibile da decifrare.

Che fine ha fatto l’Identità di queste persone? Cos’è dunque l’identità? Quella complessa rete di relazioni sociali ed emozionali che ci lega alla gente e alla società,secondo riconosciuti linguaggi e schemi vissuti? 12 artisti,12 modi di interpretare l’identità che va a perdersi..a volte per una malattia, a volte annientata per motivi politici…a volte sacrificata in nome di una collettività.
Ad accompagnare le opere,scene proiettate tratte dal bellissimo film “AWAY from HER”,di Sarah Polley,2007 (distribuzione Videa CDE,Roma).

Immagine: Liu Bolin, N'2 of civilian and policeman, digital print, 120x75 cm

Inaugurazione: martedi' 13 luglio ore 18

Mc2 Gallery
Viale Col di Lana 8 (4' cortile), Milano
mar-ven 10-13 e 15-19 sab su appuntamento
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [35]
Yang Yongliang
dal 6/3/2013 al 28/3/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.