Forte Spagnolo
L'Aquila
via Castello, 1
0862 6331

Stefano Ianni
dal 21/8/2002 al 30/9/2002
0862 6331, 0862 412958

Segnalato da

Sonia De Michele



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




21/8/2002

Stefano Ianni

Forte Spagnolo, L'Aquila

Perimetra. Mostra personale


comunicato stampa

L'Associazione Culturale Novalia Obiettivo Cultura (L'Aquila) organizza la mostra personale dell'artista Stefano Ianni.

Le opere in mostra, una trentina circa, evidenziano una ricerca artistica condotta attraverso la rilettura dei confini dell'opera, una sorta di margine significante in rapporto dialettico con lo spazio centrale, tradizionalmente deputato alla pittura. Il modulo formale è declinato in tutte le sue possibili varianti, un modulo che coincide con il confine dell’opera e che ricalca il concetto tradizionale di cornice: qui si addensano e combinano i riferimenti narrativi, gli oggetti, le forme. Al centro dell’opera, spesso, elaborazioni digitali e pittoriche ingigantiscono un frammento di quell’universo che si agita nel perimetro, fino a saturare lo spazio ed il tempo dell’immaginario.

"...sulla pelle stessa della materia cresce la manipolazione formale del progetto PERIMETRA. Un’operazione che arriva dopo anni di pittura su supporti tradizionali, interessata alla superficie ma anche all’invasione oltre i bordi, oltre le due dimensioni (...) La cornice è un dilemma fecondo che stimola plausibili soluzioni. Giulio Paolini, ad esempio, ne ha analizzato la concettualità autoreferenziale. Il Futurismo, invece, ne evocava il valore attraverso il debordamento della pittura sulla cornice stessa. Fabio Mauri dipingeva un bordo interno all’opera, circuitando la cornice nel codice filmico della pellicola e dello schermo. Discorso simile, sempre nei primi anni Sessanta, per i monocromi di Mario Schifano tra televisione e cinema. Dagli anni Settanta, poi, la pittura aniconica stabilisce relazioni tra il muro bianco e l’opera-cornice. Come nel caso di Pino Pinelli con le sue strutture colorate che racchiudono il muro entro le geometrie seriali del suo stile (...)
L’arte più riflessiva ha spesso valorizzato le «zone morte», i bordi e il retro del quadro, i telai e l’intero scheletro dell’opera. Una lezione complessa che ha ispirato, direttamente o indirettamente, il nuovo progetto di Ianni. «Perimetra» era la miglior sintesi per chiudere il percorso in una parola definitiva. Un solo termine che suona come un cerchio leonardesco dai moduli serrati ma dagli orizzonti infiniti..."
(brano tratto dal testo di Gianluca Marziani)

STEFANO IANNI ''Perimetra'' a cura di Gianluca Marziani
Castello Spagnolo Bastione Est L'Aquila
H 11.00/13.00 - 16.00/19.00 Lunedi chiuso

IN ARCHIVIO [3]
La guerra di Kurukshetra
dal 25/7/2013 al 26/7/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.