Studio d'arte La Margherita
Roma
viale Regina Margherita, 103
393 0509491

Marco Giuseppe Schifano
dal 23/9/2010 al 23/10/2010

Segnalato da

Studio d'Arte La Margherita




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




23/9/2010

Marco Giuseppe Schifano

Studio d'arte La Margherita, Roma

In mostra opere fotografiche della serie 'Earth', grandi paesaggi in b/n realizzati con Linhof Panoramica e pellicole a infrarosso. "Schifano appartiene a quella giovanissima schiera di fotografi 'nata' gia' digitale". A cura di Marco Meneguzzo, Maurizio Stazi e Riccardo Boni.


comunicato stampa

a cura di Marco Meneguzzo, Maurizio Stazi e Riccardo Boni

Per l'apertura della nuova stagione espositiva, Venerdi 24 Settembre alle ore 18:00 si inaugurerà presso lo Studio d'Arte La Margherita la prima mostra personale di Marco Giuseppe Schifano - Earth - a cura del Prof. Marco Meneguzzo / Maurizio Stazi e Riccardo Boni mostra inserita nel circuito di "FotoGrafia, Festival internazionale di Roma". Saranno esposte le opere fotografiche del "giovane" Schifano della serie "Earth", grandi paesaggi in bianco/nero realizzati con Linhof Panoramica e pellicole a infrarosso.

Marco Giuseppe Schifano appartiene a quella giovanissima schiera di fotografi “nata” già digitale. A quelle generazioni, cioè, che non hanno vissuto il passaggio traumatico dallo statuto di “realtà” e di ”presa diretta” della fotografia moderna, alla dissoluzione di quello stesso statuto, sbriciolato dalle infinite possibilità di manipolazione digitale.

Paradossalmente, il suo problema non mai stato quello: Marco Giuseppe Schifano non è più “ideologico” – come lo erano un tempo i fotografi - : usa con disinvoltura uno strumento che per lui non ha ancora, e forse non lo avrà mai, la dignità di un “medium”. Ama la tecnologia: di qui l’atteggiamento dandystico di iniziare col digitale, e poi ritrovarsi con la pellicola, di usare una Hasselblad, poi un banco ottico, poi ancora (e adesso) una Linhof Technorama per i paesaggi, e divertirsi con le pellicole ad infrarossi che esaltano il fogliame, ma usare impunemente e senza problemi sovrapposizioni, deformazioni, effetti che solo Photoshop sa dare (finora).

La fotografia è semplicemente creazione di (belle) immagini. Nulla di più (quanto ci sia di sottilmente ideologico in questo, non è argomento che lo interessi). Così, “Breath” (opera in prestito al Museo Madre di Napoli per la mostra "Trasparenze") è il risultato dell’ibridazione tra analogico e digitale, con un vasto, orizzontale paesaggio in cinerama – meraviglie della Linhof ! – dove l’effetto fluidificante trasforma una pala eolica in un fiore, e dove i monti lontani diventano quasi linee tettoniche acquerellate nel paesaggio. Come diceva Jean François Lyotard a proposito della condizione postmoderna, “tutto può funzionare”, e di rimando Woody Allen potrebbe rispondergli “basta che funzioni!”.
Marco Meneguzzo

"Di fronte all'eclettismo dilagante della condizione post-moderna, dove convivono mode e stili in funzione di una fotografia commerciale e seduttiva, il ritorno ad una fotografia "delle origini", minimale e antiretorica, permette a Marco Schifano di ritrovare uno stimolo e un piacere del guardare. La "classicità" delle foto di Marco Schifano non prevede gli ormai frequenti set con faraonici allestimenti o teatrali mise en espace che "creano" l'immaginifico dell'arte contemporanea, non vuole stupire col sensazionalismo lo spettatore, col tentativo di risultare "un'artista originale", ma , salvaguarda | al di là della manipolazione tecnologica | l'emozione per una natura colta nell'attimo più espressivo, che talvolta senza l'occhio dell'artista che la rivela ci appare banale o addirittura invisibile".
Maurizio Stazi e Riccardo Boni

Inaugurazione Venerdi 24 Settembre alle ore 18

Studio d'arte La Margherita
viale Regina Margherita, 103 - Roma
ingresso libero

IN ARCHIVIO [6]
...correva l'anno
dal 21/1/2011 al 11/2/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.