Galleria Don Chisciotte
Roma
via Angelo Brunetti, 21a/b
06 3224515
WEB
12 passi sulle orme di Caravaggio
dal 14/10/2010 al 26/11/2010
lun-sab 10.30-13 e 15.30-19.30, chiuso lunedi' mattina

Segnalato da

Galleria Don Chisciotte




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




14/10/2010

12 passi sulle orme di Caravaggio

Galleria Don Chisciotte, Roma

Dodici artisti ripercorrono i luoghi di Roma piu' significativi per la vita e l'opera del Caravaggio. Opere pittoriche di Ana Kapor, Riccardo Adelchi Mantovani, Giuseppe Modica...


comunicato stampa

a cura di Giulia Collina

Dodici artisti ripercorrono i luoghi di Roma più significativi per la vita e l’opera del Caravaggio. La Galleria Don Chisciotte celebra il quarto centenario della morte di Michelangelo Merisi con una collettiva firmata da Agostino Arrivabene, Wendy Artin, Paolo Giorgi, Pierluigi Isola, Jonathan Janson, Ana Kapor, Riccardo Adelchi Mantovani, Giuseppe Modica, Vladimir Pajevic, Elio Rizzo, Gabor Szenteleki e Luciano Ventrone. Dal 16 ottobre al 27 novembre.

All’ultimo piano di Palazzo Madama, Caravaggio visse dal 1594 ai primi anni del 1600, sotto la protezione del Cardinal Del Monte. Soggiornò poi in vicolo San Biagio, a Campo Marzio, dove per morosità gli vennero espropriati alcuni beni, tra cui gli orecchini ritratti nel dipinto «Giuditta e Oloferne». Era a Roma il 17 febbraio 1600, quando venne mandato al rogo Giordano Bruno, sebbene non ci siano prove certe della sua presenza a Campo de’ Fiori.

Nel quarto centenario della morte, la Galleria Don Chisciotte (Via Angelo Brunetti 21a, Roma) celebra il Caravaggio con una collettiva firmata da dodici maestri della pittura contemporanea, che ripercorrono i luoghi più significativi per la vita e l’opera di Michelangelo Merisi (dal 16 ottobre al 27 novembre).

Le opere inedite – firmate da Agostino Arrivabene, Wendy Artin, Paolo Giorgi, Pierluigi Isola, Jonathan Janson, Ana Kapor, Riccardo Adelchi Mantovani, Giuseppe Modica, Vladimir Pajevic, Elio Rizzo, Gabor Szenteleki e Luciano Ventrone - si snodano lungo un ideale itinerario caravaggesco che fa tappa all’Accademia di San Luca, a Palazzo Madama, a Campo de’ Fiori, in vicolo san Biagio, a San Luigi dei Francesi, a Santa Maria della Scala, in Via della Scrofa, alla chiesa dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso, a San Giacomo degli Spagnoli, al Quirinale, al Pantheon, fino ai feudi di Marzio Colonna, nella campagna romana.

«Ma l’obiettivo della mostra - spiega la curatrice Giulia Collina - non è quello di proporre un ritratto a più voci della Roma di Caravaggio, quanto di indagare la poetica dell’artista attraverso la lettura che ne fanno, a distanza di quattro secoli, alcuni grandi interpreti contemporanei».
Un progetto nato su due fronti, quello romano della Don Chisciotte e quello piemontese della Fondazione Bottari Lattes, che verrà completato dalla mostra «Pensare Caravaggio», proposta a dicembre presso la sede della Fondazione a Monforte d’Alba (Cn).

Inaugurazione 15 ottobre ore 18

Galleria Don Chisciotte
Via Angelo Brunetti 21a-b, Roma
Dalle 10,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 19,30. Chiuso lunedì mattina e domenica
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [7]
12 passi sulle orme di Caravaggio
dal 14/10/2010 al 26/11/2010

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.