Museo della Scultura Contemporanea Matera MUSMA
Matera
via San Giacomo (Sasso Caveoso)
0835 336439
WEB
Kengiro Azuma a Matera
dal 20/11/2010 al 28/1/2011
tutti i giorni 10-14, chiuso lunedi'

Segnalato da

Ufficio Stampa Musma




 
calendario eventi  :: 




20/11/2010

Kengiro Azuma a Matera

Museo della Scultura Contemporanea Matera MUSMA, Matera

La mostra raccoglie l'insieme dei lavori realizzati nella Citta' dei Sassi nel corso delle varie visite dell'artista, susseguitesi tra il 16 ottobre 2009 e il 9 ottobre 2010. Sono esposte 32 sculture in terracotta, in maiolica, in pasta di pane, oltre a 100 fotografie scattate da Niccolo' De Ruggieri, Saverio Nuzzolese e Ivan Focaccia nei vari posti in cui Azuma ha lavorato durante i suoi soggiorni materani.


comunicato stampa

A ideale conclusione della grande antologica chiusasi il 9 ottobre scorso, domenica 21 novembre 2010, alle ore 11, nella sale del MUSMA. Museo della Scultura Contemporanea si inaugura la mostra KENGIRO AZUMA A MATERA che raccoglie l’insieme dei lavori realizzati nella Città dei Sassi nel corso delle varie visite susseguitesi tra il 16 ottobre 2009 e il 9 ottobre 2010: 32 sculture in terracotta, in maiolica, in impasto per il pane.

Determinante, per questo impegno materano, è stata la collaborazione di Peppino e Francesco Mitarotonda e il supporto dei dipendenti del Forno Perrone dove Azuma ha realizzato, con l’impasto per il pane, 5 originali sculture che riescono a far interagire i suoi segni con quelli che la tradizione continua a ripetere sulle forme che quotidianamente portiamo sulla nostra tavola.
La mostra verrà commentata da circa 100 fotografie scattate da Niccolò De Ruggieri, Saverio Nuzzolese e Ivan Focaccia nei vari posti in cui Azuma ha lavorato nei diversi soggiorni materani.

Per l’occasione, le Edizioni della Cometa di Roma hanno pubblicato un volume con una introduzione di Marta Ragozzino, Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Basilicata.
Scrive la Ragozzino, a proposito delle ultime realizzazioni dell’artista, che a Matera ritorna, dopo molti anni, alla bidimensionalità del bassorilievo: “sfruttando le morbide e plastiche potenzialità dell’argilla, Azuma realizza, nella serie di formelle cotte nella fornace di Peppino Mitarotonda, una eccezionale summa del suo pensiero artistico, in cui ripercorre, e forse supera, perchè del tutto libero da vincoli interni ed esterni, tutte le tappe del suo sensibile cammino. E questa sintesi non poteva realizzarsi che a Matera, il più antico e rilevante insediamento del Mediterraneo abitato continuativamente dal paleolitico.

Matera è una città unica e speciale, una città antropologica formata ‘per via di levare’, che si fa soglia tra passato e futuro: qui storia e natura hanno trovato un millenario equilibrio, che il vuoto dei Sassi, scavati nella Gravina, esprime potentemente. Azuma ha sentito l’ineludibile forza del luogo, paragonabile per lui ad un abbraccio materno: ne è stato immediatamente catturato, anche perchè a Matera, come nella sua opera, è il vuoto che definisce il pieno. E a contatto con questo antico vuoto, il maestro ha potuto rielaborare tutto il suo percorso artistico, tornando al bassorilievo dell’inizio e ripercorrendo, nella compatta serie di ceramiche che questa mostra propone, tutti i segni e gli elementi del suo cammino che finalmente, grazie alla plasmabilità dell’argilla, possono essere concretamente tracce, impronte, ricordi della realtà che si imprimono nella materia, astraendosi e concretizzandosi in un solo tempo.

Azuma dimostra, lavorando con una sostanza tanto elastica e così diversa dai materiali duri e freddi usati in precedenza, una speciale confidenza con l’arte di plasmare, che in parte deriva dalla tradizione artigiana della sua famiglia. Una grande manualità e una tecnica sapiente, che si possono però abbandonare per far emergere l’arte della non arte. Azuma usa dei ‘mezzi’ per incidere le sue tracce, lasciando vibrare la vita: non sbreccia, lacera, punge o tormenta la forma compatta, semmai carezza e lievemente segna le sue forme dolci, il cui effetto cromatico è dato dalla variazione di compattezza delle superfici.

In quest’ultima produzione tutto è studiato, costruito e prodotto per mezzo di un elemento reale (un dato sensibile sul quale si costruisce l’astrazione dell’arte): un rametto, una corda, la terra, una stecca di legno, che lasciano traccia di Azuma sulla morbida argilla.

È importante ricordare che nei giorni in cui realizzava la serie di ceramiche, sintesi del suo percorso artistico, Azuma compiva anche un’altra esperienza particolarmente significativa per la città di Matera, dove si produce un ottimo e famosissimo pane. Ovvero provava a plasmare anche la pasta del pane, comprendendo più profondamente la stratificata tradizione culturale della città. Vale la pena sottolineare questo parallelismo tra la ceramica e il pane, entrambi cotti nel forno, perchè questa è la prova che per l’artista giapponese, che pratica il non attaccamento e studia il vuoto, tutta la materia è impermanente ed ha lo stesso valore di supporto, in fondo di essenza. Non c’è distinzione, non c’è relativismo, tra una scultura in bronzo, una formella di terracotta e un pane scolpito.

Anche per questo a Matera, a contatto con la fornace Mitarotonda, Azuma intraprende un percorso à rebours: ritrova le sue origini, il rapporto col passato, la forma iniziale, il volto originario, e compie la più profonda discesa in sé, disarticolandosi, spogliandosi e scarnificandosi ancora di più.
E innegabilmente conquista una nuova purezza.

Per un artista spirituale come Azuma, la forma estetica è il modo privilegiato per esprimere e trasmettere la propria concezione dell’esistenza e l’esperienza di Matera prova che questo avviene con qualunque materia, anche modellando il pane”.
L’inaugurazione sarà preceduta da un incontro che vuol sensibilizzare gli artigiani di Matera a seguire l’esempio di Peppino Mitarotonda che dal 1974 ha fatto della sua Bottega un punto di riferimento per tutti gli artisti che da quarant’anni scendono a Matera per le mostre organizzate dal Circolo La Scaletta (Del Pezzo, Maccari, Consagra, Ortega, Strazza, Lorenzetti, Scialoja, Perilli, Andrea Cascella, Neitzert, Giovanola, Kolibal, Plunkett, Dadamaino, Hare, Lassaw, Merkado, Santoro, Carrino…). Al tempo stesso, rammemorando l’esperienza di Matta del 1995, si vuol richiamare l’attenzione dei principali forni della città sul peso che la presenza degli artisti potrebbe avere nella diffusione del pane di Matera.
Parteciperanno all’incontro, introdotto da Raffaello De Ruggieri, Giuseppe Appella, Marta Ragozzino, Peppino Mitarotonda e alcuni rappresentanti del Consorzio Tutela del pane di Matera.
Sarà presente Kengiro Azuma.

info e contatti: Coop. ArteZeta 320-5350910, http://www.musma.it

Il MUSMA è un progetto culturale a cura della Fondazione Zétema
Recinto Cavone, 5 75100 MATERA tel. e fax 0835/336439
http://www.zetema.org
Con il contributo di UBIXBANCA CARIME
PATROCINIO: Comune di Matera - Circolo Culturale la Scaletta, Matera

Inaugurazione domenica 21 novembre 2010, alle ore 11

Museo della Scultura Contemporanea Matera MUSMA
via San Giacomo (Sasso Caveoso) Matera
orario: tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10 alle 14

IN ARCHIVIO [46]
Leonardo Sonnoli e Irene Bacchi
dal 7/12/2015 al 9/1/2016

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede