Galleria Massimo Minini
Brescia
via Apollonio, 68
030 383034 FAX 030 392446
WEB
David Maljkovic
dal 26/11/2010 al 1/2/2011
lun - ven 10-19.30, sab 15.30-19.30

Segnalato da

Galleria Massimo Minini



approfondimenti

David Maljkovic



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Giugno 2025
lmmgvsd
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30
 




26/11/2010

David Maljkovic

Galleria Massimo Minini, Brescia

Il lavoro di Maljkovic si concentra sui concetti di patrimonio storico ed eredita' culturale, con particolare riferimento al suo paese, la Croazia. L'artista tenta di conferire una nuova potenzialita' a luoghi simbolo degradati e abbandonati trasformandoli in spazi alternativi. In questa personale presenta due film in 16 mm dal titolo 'Images With Their Own Shadows' e 'Retired Form' e una serie di collages.


comunicato stampa

Per la prima mostra personale presso la nostra galleria David Maljkovic presenta due film in 16 mm dal titolo 'Images With Their Own Shadows' e 'Retired Form' e una serie di collages.

Il lavoro di Maljkovic si concentra sui concetti di patrimonio storico ed eredità culturale, con particolare riferimento al suo paese, la Croazia, un tempo parte della Jugoslavia. Dopo l'indipendenza nel 1991, la Croazia subì numerosi cambiamenti, non solo in termini geo-politici, ma soprattutto ideali e culturali. In particolare Maljkovic è interessato all'analisi di luoghi e monumenti architettonici, che solo qualche decina di anni fa avevano un valore storico e simbolico consolidato, e che ora sono spazi degradati e abbandonati. L'artista tenta di conferire una nuova potenzialità a questi luoghi trasformandoli, nei suoi progetti - disegni e collages - in spazi alternativi per riscattare un retaggio ormai dimenticato.

Il film 'Images With Their Own Shadows' (2008) è stato girato nel museo di Vjenceslav Richter, architetto ed artista del gruppo EXAT-51 attivo tra il 1950 e il 1956 a Zagabria. Nel video si alternano immagini completamente nere accompagnate da stralci di un'intervista a Richter in cui l'architetto parla delle idee avanguardistiche del collettivo, in opposizione all'arte dettata dal regime socialista, con riprese all'interno del museo. Le riprese realizzate dentro l'edificio si soffermano su dettagli di sculture metalliche in movimento e su primi piani di giovani - appartenenti alla stessa generazione dell'artista - dall'aria distaccata e immersi in un ambiente astratto-geometrico (riferimento al movimento artistico sostenuto da EXAT-51).

Il secondo film 'Retired Form' (2009) è ambientato presso il Memorial Park di Zagabria, il parco dove è installato il monumento dedicato alle vittime della Seconda Guerra Mondiale realizzato da Voj nel 1968. Se il monumento un tempo era notoriamente conosciuto e visitato, dagli anni novanta perde la sua importanza tanto da essere lasciato in uno stato di completo abbandono. Ancora una volta l'artista coglie il decadimento di un monumento e lo rivaluta attraverso la reinterpretazione e la riproposizione al pubblico.

Nato a Rijeka (Croazia) nel 1973, David Maljkovic ha avuto personali alla Kunstverein Nurnberg nel 2008, al P.S.1 di New York e al CAPC di Bordeaux nel 2007. Ha partecipato alla Biennale di Sao Paolo nel 2010, alla Biennale di Istanbul nel 2009 alla Biennale di Berlino nel 2008.

Inaugurazione sabato 27 novembre ore 18

Galleria Massimo Minini
via Apollonio, 68 - 25128 Brescia
La galleria è aperta dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19.30; sabato dalle 15.30 alle 19.30.

IN ARCHIVIO [93]
David Maljkovic
dal 25/9/2015 al 13/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.