Museo Fondazione Crocetti
Roma
via Cassia, 492
06 33711468 FAX 06 33711468
WEB
Miyabi
dal 14/12/2010 al 26/12/2010
lun, gio e ven 11-13 e 15-19, sab e dom 11-18, chiuso martedi e mercoledi
348 5623704, 340 9892762
WEB
Segnalato da

Fondazione Crocetti




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




14/12/2010

Miyabi

Museo Fondazione Crocetti, Roma

La mostra raccoglie le sculture di 8 artisti giapponesi che da anni operano nel territorio apuo-versiliese, uniti da una ricerca rigorosa che con il lapideo rende prestigioso il marmo bianco di Carrara.


comunicato stampa

Con il patrocinio di: Accademia di Belle Arti di Carrara, Fondazione Museo Venanzo Crocetti di Roma, Ambasciata Giapponese in Italia, Fondazione Italia Giappone, Unesco, Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara , Comune di Roma, Assessorato alle Politiche culturali e della comunicazione di Roma

Si inaugura mercoledì 15 dicembre alle ore 18,00, presso il museo Venanzo Crocetti di Roma, “Miyabi”, mostra collettiva di scultori giapponesi.

L’evento è stato ideato ed organizzato dall’associazione Artime arte contemporanea di Monica Ferrarini e Paola Galeotti.

La manifestazione è composta da otto importanti artisti che da anni operano nel territorio apuo-versiliese e che hanno lasciato una traccia indelebile nell’ambito artistico, sia per la loro estrema capacità di ricerca che per la loro creatività.

Artisti coinvolti: Mariko Isozaki, Itto Kuetani, Maki Nakamura, Yoshin Ogata, Tatsumi Oki, Isao Sugyama, Kenji Takahashi, Manzen Yabe.

La manifestazione vuole quindi mettere in luce la dinamica interna dell’estetica giapponese rivelandone le connotazioni di austerità e di raffinatezza sofisticata.

Un approccio diretto alla cultura giapponese, che mostra all’osservatore occidentale il Giappone come una civiltà diversa dalla sua, e non soltanto come un paese dai costumi esotici e alieni.

Un ampio e sofisticato panorama della scultura a noi più vicina, una ricerca rigorosa che unisce in esposizione maestri del lapideo che rendono prestigioso il marmo di Carrara non solo nel territorio nazionale ma anche nel mondo.

Le opere in mostra testimoniano come, in mezzo a un enorme magma artistico-creativo e di fronte ad innumerevoli forme espressive, la scultura, associata al marmo, sia ancora prepotentemente viva e contemporanea, la vera grande protagonista nel palcoscenico della storia dell’arte.

Obiettivo primario della manifestazione è promuovere la S -“cultura” giapponese attraverso l’arte “statuaria” dello scolpire, così difficile da pensare per un popolo che soprattutto incide il legno e lavora la carta e, non da ultimo, incrementare la conoscenza della lavorazione del marmo bianco di Carrara ed i luoghi dove esso viene lavorato.

Immagine: Maki Nakamura, Passaggio Candido, 2002, Marmo Arabescato, cm300x500x80, Key Coffee Bld,Tokyo - Japan

Inaugurazione: mercoledì 15 dicembre alle ore 18

Museo Fondazione Crocetti
via Cassia, 492 - Roma
Orario: lunedì,giovedì e venerdì 11-13/15 -19
Sabato e domenica 11-18
Chiuso martedì e mercoledì

IN ARCHIVIO [91]
Alberto Chiancone - Lelio Gelli
dal 2/11/2015 al 27/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.