Villa Pacchiani
Santa Croce sull'Arno (PI)
piazza Pier Paolo Pasolini
0571 30642, 0571 389953 FAX
WEB
Cartoline e carabaccia
dal 19/12/2010 al 30/1/2011
16-19; chiuso il lunedi, 24, 25, 26, 31 dicembre e 1 e 6 gennaio

Segnalato da

Antonella Strozzalupi




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




19/12/2010

Cartoline e carabaccia

Villa Pacchiani, Santa Croce sull'Arno (PI)

L'esposizione ruota attorno a riflessioni legate alle memorie private in momenti di convivialita'. In mostra alcune immagini che provengono da documentazioni fotografiche degli anni '70 elaborate da Massimo Ricciardo e scatti di Nathalie Nienkemper, che usa la fotografia per inventare nuove storie.


comunicato stampa

Cartoline e carabaccia sarà inaugurata lunedì 20 dicembre alle ore 20 nel Centro Espositivo Villa Pacchiani di Santa Croce sull'Arno
Cartoline: un modo per salutare, per inviare immagini di paesaggi da un posto all'altro, da persone a persone. Oggi quasi un modo di fare di altri tempi, sostituito da sms, mms, email e rete. Attraverso le cartoline ci si tiene (o forse ci si teneva) in contatto, si regala la possibilità di condividere momenti e paesaggi. Le cartoline erano finestre in viaggio e che si aprivano su mondi e tempi diversi. Una cartolina veniva spedita in viaggio e arrivava quando magari si era già tornati (ma il tempo può essere anche quello del presente).
Carabaccia: zuppa toscana dalle origini lontane fatta essenzialmente con cipolle e insaporita con altri ingredienti quali mandorle, cannella e zucchero (nella ricetta antica e in alcune rivisitazioni).

Cartoline e carabaccia ruota attorno a riflessioni legate alla memorie private che diventano cibo, racconto dell'intimo rapporto tra i diversi ricordi da condividere creando accordi emotivi, innescando associazioni, distanze o identificazioni con i presenti. In mostra alcune immagini che provengono da una documentazione fotografica fatta negli anni Settanta da un amico di famiglia di Ricciardo, Ebi Uhlands, in visita alla Sicilia e agli amici italiani. Altre immagini sono tratte dall'archivio di famiglia: fotografie di parenti e amici abbigliati per un momento di festa, famiglie riunite attorno a tavole imbandite, parenti di cui non ci viene in mente il nome, attorno a pietanze e alimenti che avevano il potere di mettere assieme persone, anche quelle che tornavano da lontani viaggi.

Alle pareti ricordi di alcune persone presenti nelle fotografie e rintracciate a distanza di trent'anni dallo scatto e che hanno cercato di ricordare i momenti rappresentati dalle fotografie o quanto queste, sottoposte alla loro attenzione, hanno avuto il potere di evocare. Cosa è più importante, il ricordo, ciò che alla memoria non torna o quanto si aggiunge per paura di avere dimenticato? Quanto le immagini aiutano effettivamente il ricordo? E quanto le parole disvelano? Cosa succede ai ricordi, alle immagini, alle cose, quando gli strati del tempo e della possibilità di non ricordare, le patine, le superfici, vengono tolte una ad una? Tra ri-scoperta e incapacità di raccontare le vite di altri la mostra si snoda tra immagini e parole in un invito costante rivolto all'osservatore ad intervenire nel processo di ri-trovamento e rinnovamento.

L'immagine, parzialmente rivelata e alterata contemporaneamente dall'azione dei visitatori, diventa essa stessa oggetto, non finestra sul mondo ma oggetto nel mondo, modificata rispetto all'originale, incaricata di agglomerare riflessioni sulle relazioni tra tempi, luoghi e persone. La cena, il momento conviviale, è parte integrante della mostra. Gli artisti si sono relazionati con tre ristoranti del territorio per la costruzione di un viaggio nei sapori e nelle tradizioni culinarie toscana e siciliana, proponendo piatti che mettono assieme gusti, ingredienti, sostanze che rappresentino relazioni tra tempi e luoghi.

Nathalie Nienkemper (1981, Oelde, Germania, vive e lavora a Berlino) usa essenzialmente la fotografia come mezzo per inventare nuove storie che sono state messe in scena dall'artista. Le sue opere ambiscono a dar vita alla vera essenza del materiale fotografato, l'immagine si trasforma in un corpo-materia che non è una finestra da dove guardare il mondo.

Massimo Ricciardo (1979, Darmstadt, Germania, vive e lavora a Firenze) lavora principalmente con materiali d'archivio e performance culinarie. Gran parte della sua pratica artistica prende spunto dalla memoria, dalle relazioni sociali della sua famiglia e da una trasposizione temporale di queste tracce nella nostra contemporaneità.

Antonella Strozzalupi
Responsabile U.O. Cultura
Comune di Santa Croce sull'Arno Pisa
tel. 0571.30642 fax 0571.30645
e-mail biblioteca@comune.santacroce.pi.it

Inaugurazione lunedì 20 dicembre 2010, 10:30

Centro Attività Espressive Villa Pacchiani
Piazza Pier Paolo Pasolini, Santa Croce Sull’Arno
16.00-19.00; chiuso il lunedì, 24, 25, 26, 31 dicembre e 1 e 6 gennaio
ingresso libero

IN ARCHIVIO [32]
Chiara Camoni
dal 23/10/2015 al 28/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.