Gian Lorenzo Bernini
Guercino
Orazio Gentileschi
Valentin de Boulogne
Caravaggio
Giulio Lazzarelli
Cipriano Divini
Paolo Marini
Guido Reni
Vittorio Sgarbi
Bernini, Guercino, Orazio Gentileschi, Valentin de Boulogne, Baciccio, Maratti, Caravaggio e tanti altri maestri sono i protagonisti di una vetrina dedicata all'arte italiana del Seicento che restera' aperta in citta' fino al 16 gennaio 2011 e durante tutti i giorni festivi.
Fra gli ospiti più inattesi, ma sicuramente graditi, la mostra “Meraviglie del Barocco nelle Marche”, curata da Vittorio Sgarbi, ne ha registrato uno in particolare in questi giorni: un festoso Babbo Natale, con tanto di abito rosso e barba bianca, si è presentato a palazzo Servanzi Confidati, sede principale dell’esposizione insieme alla pinacoteca civica “Padre Tacchi Venturi” e alla chiesa di Santa Maria della Misericordia, per ammirare le opere di Bernini, Guercino, Orazio Gentileschi, Valentin de Boulogne, Baciccio, Maratti, Caravaggio e dei tanti altri maestri protagonisti di una straordinaria vetrina dedicata all’arte italiana del Seicento che resterà aperta in città fino al 16 gennaio 2011 (la chiusura, inizialmente prevista per il 12 dicembre, è stata infatti prorogata vista il successo di pubblico che ha visto superare, di gran lunga, le 20mila presenze).
La presenza di un Babbo Natale in carne ed ossa non è certo passata inosservata, soprattutto fra le famiglie che, anche nello scorso week end, si sono recate in visita alla mostra che continua ad attrarre a San Severino numerosi turisti e semplici visitatori di passaggio. Intanto il Comune, che propone l’evento culturale insieme alla Fondazione Salimbeni per le Arti Figurative e la Soprintendenza ed il sostegno della Regione Marche, della Provincia, della Comunità montana, della Fondazione Carima e della Camera di Commercio ed i contributi di Banca Marche, Novavetro, Artigianvetro, Prometo, Contram ed Assem, si sta preparando a vere e proprie apertura straordinarie in occasione delle festività natalizie e di inizio anno.
Il 24 dicembre, vigilia di Natale, apertura dalle 9,30 alle 17, mentre il giorno di Natale sarà possibile fare visita alla mostra dalle 15 alle 19. A Santo Stefano l’esposizione resterà aperta, invece, dalle 9,30 alle 19. Chiusura anticipata alle 17 il giorno 31 dicembre mentre nel pomeriggio del 1 gennaio, la mattina sarà chiuso, la mostra si potrà gustare dalle 15 alle 19. Per i giorni 2, 6, 7, 8 e 9 gennaio l’orario d’apertura sarà sempre dalle 9,30 alle 19.
Maggiori informazioni sono disponibili sul sito
www.meravigliedelbarocconellemarche.it
VISITE GUIDATE su prenotazione
CATALOGO SILVANA Editoriale
INFO 0733/639308
Uff. Stampa LR Comunicazione laura ruggieri
l.r.comunicazione@libero.it – 06/68806031 - 339/4755329
Palazzo Servanzi Confidati
via Cesare Battisti 13, Pinacoteca Civica; Chiesa della Misericordia
ORARI 25 luglio-19 settembre 10,00- 12,30 (ultimo ingresso);16,30-20,00 (ultimo ingresso)
venerdì, sabato, domenica apertura serale orario continuato fino alle 23,00 (ultimo ingresso)
lunedì chiuso
20 settembre-12 dicembre 9,30-12,30 (ultimo ingresso; 16,00-19,00 (ultimo ingresso); sabato e domenica orario continuato 9.30-19.00
BIGLIETTO intero Euro 8, ridotto Euro 6 (sotto i 18 anni; + 65 anni; Soci Touring Club; Militari; Universitari, Carta Musei Marche)
Ingresso Gruppi (min. 20 persone): 5 Euro a persona più una gratuità per accompagnatore Ingresso scuole: Euro 2 ( a ragazzo, più una gratuità per docenti accompagnatori)
Ingresso gratuito: fino a 10 anni, diversamente abili ed accompagnatore.
Il biglietto comprende anche la visita alla Pinacoteca (con lo stesso orario della mostra) e al Museo Archeologico “Giuseppe Moretti” (con l’orario del Museo)