Pinacoteca Ambrosiana
Milano
piazza Pio XI, 2
02 806921
WEB
Il Gesu' di Michelangelo
dal 20/12/2010 al 5/3/2011
9-19, chiuso lunedi, 1 gennaio, il giorno di Pasqua, il 1 maggio e il 25 dicembre

Segnalato da

Don Alberto Rocca



approfondimenti

Michelangelo



 
calendario eventi  :: 




20/12/2010

Il Gesu' di Michelangelo

Pinacoteca Ambrosiana, Milano

Il piccolo Crocifisso ligneo di Casa Buonarroti. Nasce con questa mini rassegna la collaborazione tra l'istituzione milanese e la raccolta fiorentina di Casa Buonarroti che dell'artista conserva sculture, disegni e carte. In mostra la scultura recentemente attribuita a Michelangelo e alcune lettere.


comunicato stampa

Da quando nel 1964 Charles de Tolnay, in una conferenza tenuta a Bonn e pubblicata l'anno successivo, attribuì con determinazione a Michelangelo il piccolo Crocifisso ligneo della Casa Buonarroti, datandolo con ampia documentazione all'estrema vecchiaia del Maestro, la critica ha accettato compatta l'autografia di questo commovente capolavoro, espressione "bellissima nel riflettere a pieno lo spirito speculativo, solenne e religiosamente drammatico dell'ultimo Michelangelo", come recentemente ha scritto Lorenzo Finocchi Ghersi.

Con ogni probabilità fu il nipote di Michelangelo, Leonardo, al suo ritorno da Roma dopo la morte dello zio, a portare nella casa di famiglia il bozzetto, che sfuggì nei secoli all'indagine degli studiosi; lo citano però, senza indicarne l'autore, gli inventari della Casa datati 1859, 1880, 1896 con la stessa definizione: "bozzo in legno d'un Cristo in croce mancante delle braccia". Tolnay poté dichiarare che prima della sua attribuzione l'opera era stata menzionata non più di tre volte: nel 1865 da Angiolo Fabbrichesi nella sua Guida della Galleria Buonarroti, dieci anni dopo in quel Ricordo al popolo italiano che fu pubblicato in occasione del quarto centenario della nascita di Michelangelo; e nel 1913 dal Thode, che lo riteneva di cera, e dubitava assai che fosse di mano del Buonarroti ("Ob von Michelangelo, bleibt sehr zweifelhaft. Wachs").

Nella mostra di carte e disegni michelangioleschi curata da Paola Barocchi e da Marco Chiarini a Firenze nel quarto centenario della morte dell'artista (1964) per la Biblioteca Medicea Laurenziana, erano state presentate per la prima volta le lettere inviate al nipote Leonardo da due assistenti di Michelangelo, Lorenzo Mariottini e Cesare Bittino, ai primi di agosto del 1562, con la stessa urgente richiesta di invio di arnesi per lavorare il legno: il Maestro voleva infatti fare "uno Crocifiso di legnio", forse per donarlo al nipote, come è stato supposto. Di queste due lettere conservate nell'Archivio Buonarroti, abbiamo voluto riproporre la visione alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana, per ribadire la certezza che dai tempi del giovanile Crocifisso di Santo Spirito Michelangelo non aveva più lavorato il legno, oltre che per confermare una data tarda per il nostro bozzetto. Nel Carteggio dell'artista si trovano altre allusioni alla "scatola" che Leonardo mandò a Roma, e che giunse a destinazione il 5 settembre 1562; e in una lettera a Leonardo del 17 luglio 1563 Tiberio Calcagni descrive Michelangelo al lavoro sul "vostro Cristo di legniame".

Alcuni anni dopo la sua attribuzione, nel 1975, Tolnay pensò che il bozzetto fosse il modello per un "larger than life-size wooden crucifix": affermazione che non è sorretta da alcun documento. Ma la richiesta di una "scatola" con molti arnesi di vario genere invita a supporre che Michelangelo avesse in mente una scultura più grande della nostra straordinaria statuetta.

Quanto detto finora documenta un'autografia che di per sé si impone per un'emozionante coincidenza stilistica con gli splendidi disegni di crocifissi della vecchiaia in cui Michelangelo ritrae Cristo in croce da solo o con due figure ai lati. Particolarmente coinvolgente è il rapporto con il disegno Cristo in croce con la Vergine Maria e San Giovanni, oggi al British Museum, il quale a sua volta si collega per contenuti non soltanto formali con la dolorosa Pietà Rondanini. Nel nostro piccolo Crocifisso si rinviene la stessa cifra di queste opere sconvolgenti, espressione estrema di uno spiritualismo geniale, ma anche esempio supremo di quel "non finito" di Michelangelo di cui si intravedono le motivazioni solo se lo si interpreta come esistenziale impossibilità di procedere oltre.

Pinacoteca Ambrosiana
piazza Pio XI, 2 - Milano
Orario: 9-19, chiuso lunedi, 1 gennaio, il giorno di Pasqua, il 1 maggio e il 25 dicembre
Ingresso alla collezione + mostra 15 euro

IN ARCHIVIO [17]
Acque della Lombardia medievale
dal 5/10/2015 al 10/11/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede