Fondazione Mudima
Milano
via Tadino, 26
02 29409633 FAX 02 29401455
WEB
Rita Martorell
dal 10/1/2011 al 10/2/2011
lun-ven 15-19, chiuso sabato e festivi

Segnalato da

Fondazione Mudima




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Giugno 2025
lmmgvsd
      1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30
 




10/1/2011

Rita Martorell

Fondazione Mudima, Milano

Mostra personale. Nei lavori di Martorell le immagini modificate digitalmente, si basano su fotografie di cose e di persone reali, poi trasformate dalla fantasia dell'artista e dal suo processo creativo.


comunicato stampa

a cura di Barbara Rose

Rita Martorell Coderch, nata nel 1971 a Zurigo, è cresciuta a Olot, una città costiera nella provincia catalana di Girona. Ha studiato arte e disegno presso la prestigiosa scuola di La Massana, grazie al cui programma di studio all’estero, nel 1993 si è recata in Francia presso l'École des Beaux Arts di Saint-Étienne, dove ha cominciato a sperimentare l’uso dell'incisione litografica e della fotografia, affascinata dalle immagini di Odilon Redon e di Egon Schiele. Nel 1994, l'artista ha continuato la sua formazione a Strasburgo presso l’École des Arts Décoratifs, proseguendo ulteriormente la ricerca espressiva centrata sulle tecniche di stampa e cominciando a concentrarsi sul disegno.

Durante il suo soggiorno a Strasburgo si è interessata all'espressionismo tedesco e, nei frequenti viaggi per tutta la Germania, è entrata in contatto con il lavoro di Rebecca Horn, di Joseph Beuys e di Sophie Calle. Tuttavia, pur ammirando questi artisti che utilizzano oggetti e materiali extra-artistici nei loro lavori, Rita Martorell ha sempre preferito le tecniche tradizionali della pittura e del disegno. Il tratto fluido e veloce dei disegni dell'artista sarebbe sufficiente ad esprimere il vitalismo che emerge dalle sue opere, un vitalismo che è la chiave di lettura adatta per interpretare l’erotismo che le pervade. Fin da una prima occhiata le immagini cariche di passione erotica della giovane pittrice catalana appaiono inquietanti poiché sfuggono a una interpretazione univoca, aprendosi a una vasta gamma di significati e di riferimenti. Ciò rende la loro lettura un esperimento d’interpretazione impegnativo e interattivo, reso ancora più affascinante dal fatto che le immagini modificate digitalmente si basano su fotografie di cose e di persone reali, poi trasformate dalla fantasia dell'artista e dal suo processo creativo.

Nelle fotografie rielaborate i drammatici contorni neri sono attenuati dalle tinte pastello degli incarnati, sui quali risaltano i contorni e colori dei tatuaggi, che dall'essere visti come una pratica popolare, nelle rielaborazioni di Rita Martorell vengono nobilitati fino a diventare documento visibile della volontà di vivere e del vissuto esperienziale dei soggetti fotografati. In questo modo si potrebbe affermare che i personaggi ritratti sono così vivi da essere tatuati. Nelle lenzuola stropicciate, ricche di doppi sensi, ognuno può vedere ciò che vuole, in primis forme bizzarre e talvolta grottesche, pieghe e contorsioni dotate di forti associazioni con porzioni di pelle e parti del corpo, secondo un procedere associativo che richiama alla mente il test psicologico delle macchie di Rorschach.

Catalogo con testi critici di Barbara Rose, Jas Gawronski e Charo Otegui Pascual edito da Mudima Edizioni.

Inaugurazione: martedì 11 Gennaio ore 18.30

Fondazione Mudima
via Tadino, 26 - Milano
Orario: lunedì/venerdì – ore 15/19
chiuso sabato e festivi

IN ARCHIVIO [121]
Berty Skuber
dal 18/11/2015 al 18/12/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.