Galleria Studio Vetusta
Modena
via Carteria, 60
059 9785328
WEB
Dis-orienteering
dal 14/1/2011 al 30/1/2011
mer 18-20; ven-sab 10-13 e 16-20 Gli altri giorni su appuntamento
059 2032604
WEB
Segnalato da

Comune di Modena Giovani d'Arte




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




14/1/2011

Dis-orienteering

Galleria Studio Vetusta, Modena

Il gioco dell'identita' nella societa' del rischio. Un sociologo e cinque giovani artisti provano a riflettere su quella ''fatica'' tutta contemporanea di costruirsi un'identita'. Opere di Marina Fulgeri, Armando Lulaj, Francesca Pizzo, Giulio Rimondi, Marco Scozzaro.


comunicato stampa

a cura di Raffaele Quattrone

Sabato 15 Gennaio 2011, alle 18.00, presso lo Studio Vetusta e underdogstudio in via Carteria, 32 e 60 a Modena, inaugura la mostra Dis-orienteering: il gioco dell’identità nella società del rischio a cura di Raffaele Quattrone, uno dei vincitori della III edizione del “Concorso regionale per giovani curatori e critici d’arte A cura di…”, promosso e realizzato dall’Ufficio Giovani d’Arte del Comune di Modena in collaborazione con l'Ufficio Promozione giovani artisti del Comune di Bologna. Il progetto rientra nell’Accordo di Programma triennale GECO - Giovani Evoluti e Consapevoli, che vede come partner il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Assessorato Cultura, Sport e Progetto Giovani della Regione Emilia-Romagna e gli enti locali che collaborano all’interno dell’Associazione GA/ER.

Dis-orienteering: il gioco dell’iedentità nella società del rischio è tra i vincitori della terza edizione del concorso, la cui selezione è stata operata da una commissione composta da Valerio Dehò, critico d’arte, direttore di Kunst Merano Arte e docente dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e Luca Panaro, critico d’arte e docente dell’Accademia di Belle Arti Brera di Milano. Quattro i progetti vincitori di cui tre già realizzati a Rimini, Modena e Bologna.

In un momento storico nel quale l’economia e la finanza sembrano aver perso peso come generatori di riferimenti culturali ed identitari un sociologo e cinque giovani artisti provano a riflettere su quella “fatica” tutta contemporanea di costruirsi un’identità non più intesa come ascritta o come risultato di un processo cumulativo e lineare quanto piuttosto come combinazione di frammenti composti, scomposti e ricomposti in modo ogni volta nuovo, magari contrapposto, a seconda delle esigenze del momento e del contesto. Il termine dis-orientamento qui inteso come sport, facendo anche riferimento alla frammentazione della presentazione delle opere, non è utilizzato in un’accezione negativa (un inceppamento o un’anomalia del sistema) ma semplicemente per indicare la mancanza di punti di riferimento, cioè la nuova modalità di funzionamento del sistema: come trovare un punto fermo in un mondo in continuo movimento dove le istituzioni che prima indirizzavano la nostra vita (religione, partito, famiglia, lavoro, ecc.) sono ormai preda di evanescenti élite finanziare anch’esse ormai in crisi?

La mostra, pur nella sua semplicità, cerca di tener conto della complessità e delle differenze sull’argomento sforzandosi di non sovraporre la “voce narrante” del curatore a quella degli artisti invitati ma di lasciare che convivano piani di analisi e di ricerca sostanzialmente diversi.

ARTISTI: Marina Fulgeri, Armando Lulaj, Francesca Pizzo, Giulio Rimondi, Marco Scozzaro

Inaugurazione Sabato 15 Gennaio 2011, alle 18

Studio Vetusta
Via Carteria, 60 - Modena
Orario: mer 18-20; ven-sab 10-13 e 16-20 Gli altri giorni su appuntamento

IN ARCHIVIO [11]
Fernanda Veron
dal 11/9/2014 al 11/10/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.