Scuderie Estensi
Tivoli (RM)
piazza Garibaldi
0774 332792
WEB
Noi, l'Italia
dal 20/2/2011 al 27/2/2011
16-19
349 8441901
WEB
Segnalato da

Nicola Genga




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




20/2/2011

Noi, l'Italia

Scuderie Estensi, Tivoli (RM)

Dipinti, installazioni, video e testi degli artisti dei Laboratori d'Arte della Comunita' di Sant'Egidio che guardano al passato e al presente. L'esposizione intende onorare le celebrazioni dei 150 anni dell'Unita' d'Italia.


comunicato stampa

Si inaugura lunedì 21 febbraio, alle ore 17, alle Scuderie Estensi, alla presenza del Sindaco, Sandro Gallotti, dell’Assessore alla Cultura, Riccardo Luciani e dell’Assessore alle politiche Sociali, Federica Mondani, la rassegna di pitture, installazioni video e testi realizzata dai laboratori d’arte de “Gli Amici”, artisti disabili della Comunità di Sant’Egidio. La manifestazione, patrocinata da Comune di Tivoli, Provincia di Roma, Regione Lazio, è organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Vento di Tramontana. Le opere saranno in esposizione fino al 28 febbraio.

“Noi L’Italia”, è un’esposizione che vuole contribuire, con dipinti e installazioni, alle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Attraverso dipinti, installazioni, video e testi, gli artisti disabili dei Laboratori d’Arte de “Gli Amici” della Comunità di Sant’Egidio, onorano questa importante ricorrenza del nostro paese, con passione e profondità ma non senza ironia, e guardano al passato e al presente offrendo un contributo di idee per il futuro. All’iniziativa aderiscono le associazioni Liberi di Fare Sport Tivoli e Tivoli Marathon, il coordinamento “insieme per la casa delle Culture e dell’Arte” e l’Orchestra giovanile “La Ghironda”, che aprirà la manifestazione con un concerto.

La rassegna è il frutto del lavoro della Comunità di Sant’Egidio, impegnata da decenni a fianco di persone con disabilità mentale, “Gli Amici”. Nei laboratori d’arte diffusi in numerose città d’Italia e d’Europa, “Gli Amici” studiano, comunicano e creano: utilizzando tecniche e materiali diversi, cercano e trovano canali comunicativi non abituali giungendo, con la creazione di opere pittoriche ed installazioni, ad una sintesi iconografica del proprio pensiero.

In occasione di questa mostra, lo sguardo degli artisti si sofferma su grandi avvenimenti e piccole vicende: il Risorgimento, le due guerre mondiali, gli anni del boom, gli emigrati italiani e gli immigrati in Italia, la bellezza dei monumenti e del paesaggio, gli anni difficili e le risorse del nostro paese.

Alcune opere, come “La breccia di Porta Pia” di Paola Verre, “La grande guerra” di Arturo Maggio o “25 aprile ‘45” di Annamaria Colapietro, ripercorrono la storia unitaria ricordandone alcuni momenti fondativi; altre, come il “Ritratto a mezza figura di Goffredo Mameli” di Giovanni Fenu, ne ritraggono alcuni personaggi. Ma per gli artisti la storia è importante nella misura in cui offre una chiave di lettura ed una visione per il futuro del nostro paese: in dipinti come “Vorrei l’Italia più mista, colorata, amica” di Micaela Vinci, infatti, la ricchezza storica e artistica dell’Italia unita viene percepita dagli autori allo stesso tempo come un patrimonio ed una responsabilità.

Info
3498441901
www.santegidio.org
com@santegidio.org

Inaugurazione della mostra lunedì 21 febbraio, ore 17

Scuderie Estensi, Piazza Garibaldi - Tivoli
In esposizione fino al 28 febbraio, dalle ore 16 alle 19.
Ingresso gratuito

IN ARCHIVIO [6]
Ritratto di famiglia
dal 9/2/2012 al 25/2/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.