[.BOX] Videoart Project Space
Milano
via F. Confalonieri, 11 (citofono .BOX, cortile interno)
347 7813346 FAX
WEB
Urban Disturbance
dal 28/2/2011 al 20/3/2011
19-21

Segnalato da

Alessandra Arno




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




28/2/2011

Urban Disturbance

[.BOX] Videoart Project Space, Milano

Video Performance in public space. La rassegna propone un approccio alla performace attraverso video di azioni in spazi pubblici, con un intento prevalentemente distruttivo o conflittuale.


comunicato stampa

a cura di Silvio De Gracia, Argentina

Martedì 1 marzo alle 19.00, [.BOX] Videoart Project Space presenta la mostra video Urban Disturbance, curata da Silvio De Gracia, curatore e artista argentino oltre che fondatore di diversi festival di videoarte a Buenos Aires e nel mondo. In questa rassegna vi proponiamo un approccio alla performace attraverso azioni in spazi pubblici, con intento prevalentemente distruttivo o conflittuale. Queste opere sono strategie e azioni che dimostrano il divenire dell’ arte urbana. Tra i video proposti è presente l’opera „Quien puede borrar las huellas” (Chi può cancellare le tracce) di Regina José Galindo Leone d’oro (artista under 35) alla 51° Biennale di Venezia. Vi invitiamo quindi a decifrare questi interventi che tentano di sovvertire e decontaminare l'ordinarietà della vita quotidiana.

URBAN DISTURBANCE è pura sovversione poetica finalizzata alla demolizione della razionalità e della standardizzazione dei comportamenti sociali e urbani. È l'opportunità di vedere il "corpo indisciplinato, il corpo non funzionale alla regola, il corpo ribelle che affronta la prevedibilità, provando a varcare con – micro eventi destabilizzanti, inaspettati, strani, nuovi percorsi, per aprire crepe o ulteriori spaesamenti nella logica dei territori urbani. E’ un disturbo incarnato in un processo artistico, effimero, contingente e ripetitivo. Disturbo attraverso strategie interstizie che ci fanno vedere i nuovi confini ed operano per violare i confini tra lo spazio del "reale" e le dimensioni metaforiche dell'arte.

Silvio De Gracia
Oltre alle serate di inaugurazione, la mostra resterà visitabile fino al 21 marzo su appuntamento. Vi ricordiamo che sulla webtv Visualcontainer TV, la prima webͲtv interamente dedicata al mondo della videoarte internazionale sarà visibile l’intervista al curatore Silvio De Gracia la rassegna curata dallo stesso: MORE THAN BODY selezione video da Videoplay2010 International videoart festival, Junin Ͳ Buenos Aires .

Artisti invitati: Marta Moreno Muñoz (España), Regina José Galindo (Guatemala), Eva Drangsholt (Noruega); OASIS Project (Corea del Sur) , Richard Martel (Canada) , Yingmei Duan (China),Michela Pozzi (Italia)

Vernissage 1 e 2 Marzo dalle 19.00 alle 21

[.BOX]
Via Confalonieri 11, Milano (zona isola – mmgaribaldi)
Citofono 43 – Cortile Interno
Apertura su appuntamento

IN ARCHIVIO [63]
Film[S]cend
dal 4/3/2015 al 14/3/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.