Galerie Magnificat
Berlin
Invalidenstrasse, 2
0049 1725435573
WEB
Ludmila Kazinkina
dal 4/3/2011 al 26/4/2011
Giovedi, venerdi, sabato, ore 14 - 19

Segnalato da

CSArt



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




4/3/2011

Ludmila Kazinkina

Galerie Magnificat, Berlin

Mirroring Margarita. L'artista ha scelto come soggetto la Margherita di Bulgakov: una donna esile, ma tenace, che emerge tra le contraddizioni e i riflessi dell'anima. A cura di Chiara Serri.


comunicato stampa

a cura di Chiara Serri

In occasione della Festa della Donna, la Galleria Magnificat di Berlino (Invalidenstrasse, 2) presenta, dal 5 marzo al 27 aprile 2011, l’esposizione personale di Ludmila Kazinkina, artista russa che da diversi anni vive e lavora in Italia. La mostra, curata da Chiara Serri, s’intitola “Mirroring Margarita” in riferimento al romanzo “Il Maestro e Margherita” di Michail Bulgakov, in cui viene dipinta una delle più belle figure femminili di tutti i tempi.

Margherita, infatti, è la giovane donna imprigionata in una vita che non le appartiene, è la strega pronta a tutto pur di salvare il proprio amore, è la tenera compagna, che sceglie di vivere per sempre in una casetta vicino al fiume. È tutto questo e molto altro ancora perché, nel suo personaggio, si intrecciano bene e male, innocenza e colpa, illusione e verità.

Diverse sfumature che Ludmila Kazinkina traspone su tela e su carta, dipingendo una donna esile, ma tenace, che emerge tra le contraddizioni e i riflessi dell’anima, portando con sé quelle piccole anomalie che danno forma più autentica ai contenuti angosciosi della coscienza.
La mostra, che sarà inaugurata sabato 5 marzo alle ore 18.00 con un reading poetico di Tamara Kudryavtseva (Mosca), sarà visitabile fino al 27 aprile 2011. Ingresso libero.

Ludmila Kazinkina, nasce nel 1975 a Kaluga, dove frequenta la Scuola d'Arte. Trasferitasi prima a Mosca e successivamente a Spoleto, dove apre lo spazio Aere Prio, giunge nel 2003 a Parma, città nella quale gestisce per alcuni anni lo spazio culturale Kontrast e dove attualmente vive e lavora. Ha preso parte a numerose personali e collettive, ultime delle quali "Punto 15" (Parma, 2008), "Italia Circa 2008" (Imperia, 2008), "Fleurs" (Cascia, 2008), "Cortocircuito in pittura" (Reggio Emilia, 2008), "Mater Dulcissima" (Spoleto, 2009), "Back in the USSR" (Venezia, 2009), "stARTup" (Macerata, 2009), "Baba Yaga" (Reggio Emilia, 2009), "Golem" (Parma, 2009) e "Vedma/Strega" (Milano, 2010), risultando tra i finalisti di Musae 2008, patrocinato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Nel 2010 ha preso inoltre parte all'esposizione collettiva "Eat me" (Parma, 2010), promossa da Parmacotto con il patrocinio dell'Assessorato al Benessere e alla Creatività Giovanile del Comune di Parma, aggiudicandosi l'omonimo premio ed è stata recentemente ospitata a Kaluga e Tarusa (Russia), con la personale “Solaris”, curata da Tatsiana Zhaliazko e Dmitrij Martishenko.

Inaugurazione 5 marzo ore 18

Galerie Magnificat
Invalidenstrasse, 2 - Berlin
Giovedi, venerdi, sabato, ore 14 - 19
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [2]
Bruno Parretti e Mariarosaria Stigliano
dal 30/7/2014 al 9/8/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.