Segni Mutanti Arte Contemporanea - Galleria SMAC
Roma
via Velletri, 30 (piazza Fiume)
06 64780359
WEB
Casa di Bambola
dal 10/3/2011 al 8/4/2011
mar-sab 11-19

Segnalato da

Graziano Menolascina




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




10/3/2011

Casa di Bambola

Segni Mutanti Arte Contemporanea - Galleria SMAC, Roma

Tratto da una delle piu' importanti opere di Henrik Ibsen, padre fondatore della drammaturgia del secondo 800, Casa di Bambola diventa un evento artistico contemporaneo che coinvolge 24 artisti in una mostra con opere che vanno da Orazio Battaglia a Gino De Dominicis, da Luigi Ontani a Vettor Pisani, da Mario Schifano a Maurizio Cattelan. Un viaggio sinestetico attraverso la storia del teatro.


comunicato stampa

A cura di Graziano Menolascina

Tratto da una delle più importanti opere di Henrik Ibsen, padre fondatore della drammaturgia del secondo Ottocento, Casa di Bambola diventa un fenomeno artistico contemporaneo che coinvolge ventiquattro artisti: Orazio Battaglia, Nikhil Bhandari, Danilo Bucchi, Miki Carone, Maurizio Cattelan, Gino De Dominicis, Marilù Eustachio, Andrea Fogli, Ettore Frani, Michele Iodice, Miriam Laplante, Emilio Leofreddi, Felice Levini, Urs Luthi, Renato Mambor, Franco Menolascina, Luigi Ontani, Francesco Patriarca, Vettor Pisani, Sergio Ragalzi, Giuseppe Salvatori, Mario Schifano, Andres Serrano, Beppe Sylos Labini.

Con sensata efficacia si propone un viaggio sinestetico attraverso la storia del teatro, con l’esposizione di lavori storici come” il Pianoforte” di Gino De Dominicis e Vettor Pisani realizzati a quattro mani, la storica serie fotografica di Andrea Fogli “l’Anagramma di Maria” del 1997, le sei foto del 1977 di Urs Luthi, le più contemporanee di Marilù Eustachio, gli incappucciati di Andres Serrano e le woman del fotografo indiano Nikhil Bhandari, finendo con Luigi Ontani e i suoi “Tableau Vivant”. Le silenziose sculture – installazioni di Sergio Ragalzi, Felice Levini e Michele Iodice. La parte più ludica della mostra con il nanetto e i suoi palloncini “Opplà” di Franco Menolascina, l’opera ritrovata e mai presentata “Medea e Giasone” la civetta e il caprone di Miki Carone, le donne ottocentesche di Renato Mambor, la gioconda in automobile di Emilio Leofreddi, il folletto di Miriam Laplante, le Bambole di Danilo Bucchi, i porcellini che fanno sesso davanti allo specchio di Beppe Sylos Labini, l’orologio giocattolo di Mario Schifano e una delle prime opere di Maurizio Cattelan “Strategie” del 1990. Tra i più enigmatici Orazio Battaglia con la scultura raffigurante Cristo e Trenta monete d’argento, Francesco Patriarca con la sua serie di otto pannelli colmi di numeri, date, calcoli, la Casermetta di Giuseppe Salvatori e la trasfigurazione totale di Ettore Frani.

La mostra apre con una perforamance site specific di Arianna Sammassimo e Valentina Parisi.

Inaugurazione venerdì 11 marzo 2011 ore 18:30

Segni Mutanti Arte Contemporanea - Galleria SMAC
via Velletri, 30 (piazza Fiume) - Roma
Orari: dal martedì al sabato ore 11:00 – 19:00

IN ARCHIVIO [8]
Natura
dal 29/5/2013 al 21/6/2013

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.