Francesca Minini
Milano
via Massimiano, 25
02 26924671 FAX 02 21596402
WEB
Armin Boehm
dal 14/3/2011 al 3/5/2011
martedi - sabato 11-19.30

Segnalato da

Francesca Minini



approfondimenti

Armin Boehm



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




14/3/2011

Armin Boehm

Francesca Minini, Milano

Chiffon Rouge. Negli interni, nelle nature morte, nei ritratti di gruppo e nei paesaggi l'artista si concentra su motivi che sono stati utilizzati nel modernismo poetico e filosofico per esemplificare l'interiorita' umana. Attraverso stratificazioni di colore e di forme l'artista genera sequenze di immagini in cui gli spazi e le figure vengono rappresentati in modo frammentato.


comunicato stampa

Per la sua seconda personale in galleria Armin Boehm ha concentrato il suo sguardo su correnti letterarie d'avanguardia dell'espressionismo a partire dalle quali riflette sulla situazione degli esseri umani e sul pensiero umano e lo attualizza rendendolo visibile attraverso la pittura.

Il titolo Chiffon Rouge è ispirato a Auf den Marmorklippen (Sulle scogliere di marmo), un racconto di Ernst Jünger pubblicato nel 1939 che descrive lo sconvolgimento e la rovina di una serena società agricola circondata da una volgare popolazione rurale che in seguito a diverse lotte riuscirà a stabilire nel territorio un nuovo ordine basato sulla dittatura. Chiffon Rouge è la belva canina che riuscirà a sconfiggere i branchi di cani che difendono la civiltà agricola.

Negli interni, nelle nature morte, nei ritratti di gruppo e nei paesaggi l'artista si concentra su motivi che sono stati utilizzati nel modernismo lirico poetico e filosofico per esemplificare la condizione umana interiore dell'essere. Attraverso le sue stratificazioni di colore, di forme e l’introduzione del collage, l’artista genera sequenze di immagini in cui gli spazi e le figure vengono rappresentati in modo frammentato.

Le radici o i rami degli alberi suggeriscono l'idea dell'individuo che si espande, quasi simbolo di un moderno modo ramificato di pensare. I suoi lavori sono in uno stato di costante trasformazione: gli spazi e le immagini perdono la loro fisicità in un continuo slittamento tra creazione, presenza ed assenza.
Armin Boehm traduce la molteplicità e la frammentazione fisiche e mentali tipiche del XXI secolo in un linguaggio visivo basato su un'analisi dell’esistenza a metà tra figurazione e simbolismo indagando l’essenza dell'uomo contemporaneo attraverso i mezzi della pittura.

Immagine: Knox, 2010, Oil, pigment, paper on wood, 85 x 94 cm

Inaugurazione martedì 15 Marzo ore 19

Francesca Minini
via Massimiano, 25 I - 20134 Milano
Orari: dal martedì al sabato ore 11 - 19.30

IN ARCHIVIO [49]
Giulio Frigo
dal 16/9/2015 al 16/10/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.