Diverse sedi
Trevi (PG)

Ad altezza d'uomo
dal 16/3/2011 al 30/4/2011
0742 381021

Segnalato da

Sistema Museo Ufficio Stampa




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Agosto 2025
lmmgvsd
    123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
 




16/3/2011

Ad altezza d'uomo

Diverse sedi, Trevi (PG)

Ipotesi sul concetto d'identita' nazionale. La mostra coinvolge gli spazi pubblici della citta' come il Palazzo Lucarini Contemporary e il Complesso Museale di San Francesco, ma anche piazze e strade con le installazioni degli artisti Agata Ghada Prosdocimi, Virginia Ryan, Fabrizio Segaricci Bahia Sheeba & Aissa Deebi.


comunicato stampa

A cura di (nelle varie sezioni): Francesca Brozzi, Maurizio Coccia, Matilde Martinetti, Officina Pallucco (Mara Predicatori), Viaindustriae

Artisti: Agata Ghada Prosdocimi, Virginia Ryan, Fabrizio Segaricci Bahia Sheeba & Aissa Deebi

Tra i diversi modi di celebrare questo anniversario, probabilmente nessuno, in tutta Italia, ha pensato a nulla di così corrosivo come a Trevi. A partire dal I articolo della Costituzione, infatti, è stata creata una rete di mostre, installazioni e attività didattiche assolutamente pertinenti, ma capaci di offrire spunti di riflessione divergenti su un tema già tanto inflazionato. Ideato da Maurizio Coccia per l'Associazione Palazzo Lucarini Contemporary e promosso dal Comune di Trevi (Assessorato alla Scuola ed ai Servizi Sociali), Ad altezza d'uomo trova anche la collaborazione di Sistema Museo per sollecitare le energie operanti sul territorio attraverso il coinvolgimento di vari spazi pubblici. Fabrizio Segaricci, ad esempio, oltre che le sale di Palazzo Lucarini Contemporary e del Complesso Museale di San Francesco, invade lo spazio della città - il ponteggio di Piazza Mazzini - con le sue installazioni.

Sono caschetti antinfortunistici collocati a costruire un grande tricolore. Dello stesso autore, negli spazzi museali, video-giochi sulla Resistenza, canzoni avvinazzate di vecchi anarchici, una parete-palinsesto che ricostruisce la storia dell’autore, tra lavoro in fabbrica, politica, arte, un commento caustico sul fenomeno “della fuga di cervelli”. Mentre Virginia Ryan ci offre una sorprendente video-installazione incentrata sulla minaccia di guerra civile in Costa D’Avorio. Immagini stranianti, mai efferate né patetiche, dove la lussureggiante natura africana fa da cornice alla disperata lotta di un popolo in cerca di una sofferta identità postcoloniale.

Bahia Sheeba & Aissa Deebi (Libano, Palestina) e Agata Ghada Prosdocimi (Tunisia), invece, sono artisti che provengono dalla zona più drammaticamente calda del Mediterraneo. Una raccolta di messaggi elettronici, disegni, foto, video scaricati dalla rete compongono una piattaforma di dialogo sugli eventi recenti di ribellione civile al dispotismo. Il tutto a documentare la creazione di un’articolata relazione con l’Italia, che testimonia di un’identità faticosamente costruita attraverso i contatti personali e il lavoro artistico. Si conclude con Italia ↑ & ↓. Un’installazione didattica e interattiva che, provocatoriamente, chiede agli utenti di esprimere in cosa si sentono italiani e in cosa no.

A Trevi, pertanto, le celebrazioni dell’Unità d’Italia assumono il tono critico del dibattito e della riflessione, piuttosto che quello dell’agiografia e della paludata (per quanto doverosa) celebrazione del Risorgimento. Un modo attuale, infine, per salutare “la nuova Italia”, soggetto poliedrico, multi-culturale e ibrido, ancora in formazione, ma già proiettato (forse suo malgrado) sull’orizzonte instabile di un’identità nazionale planetaria. Proprio questo taglio fortemente innovativo e non convenzionale ha stimolato il coinvolgimento nel progetto del Museo Laboratorio Ex-Manifattura Tabacchi di Città Sant'Angelo (Pescara), dove Ad altezza d'uomo sarà inaugurata a seguito della chiusura a Trevi. Un confronto significativo, che integrerà l'impaginato di partenza di ulteriori spunti per riflettere, ancora una volta, sulle infinite implicazioni del concetto di identità.

Ente Patrocinatore e attuatore: Comune di Trevi, Assessorato alla Scuola e ai Servizi Sociali
In collaborazione con: Società Cooperativa Sistema Museo
Con il supporto di: Filca Cisl
Ideazione: Maurizio Coccia

Organizzazione e segreteria: Associazione Culturale Palazzo Lucarini Contemporary
Informazioni: Associazione Culturale Palazzo Lucarini Contemporary, Via B. P. Riccardi 11, 06039 Trevi (Perugia), T/F (+39) 0742.38.10.21

www.officinedellumbria.it, info@officinedellumbria.it
www.palazzolucarini.it, info@palazzolucarini.it
facebook: Palazzo Lucarini, Twitter: PalazzoLucarini

Inaugurazione: giovedì 17 marzo, ore 16
Piazza Mazzini segue apertura contemporanea delle sedi espositive

Centro d'arte contemporanea Palazzo Lucarini Contemporary
Via B. P. Riccardi 11, 06039 Trevi (Perugia)
dal giovedì alla domenica, dalle 15.30 alle 18.30, per scolaresche e fuori orario su appuntamento allo +39 0742 381021

Complesso Museale San Francesco
Largo Don Bosco 14, Trevi (Perugia)
orari di visita: marzo, dal venerdì alla domenica (aperto giovedì 17 marzo), dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.00 - da aprile a maggio, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00. Chiuso il lunedì.

Piazza Mazzini, Trevi (Perugia)
ingresso libero

IN ARCHIVIO [2]
Ad altezza d'uomo
dal 16/3/2011 al 30/4/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.