Galleria In Arco
Torino
piazza Vittorio Veneto, 1-3
011 8122927 FAX 011 8122927
WEB
Mario Schifano
dal 16/3/2011 al 20/5/2011

Segnalato da

Galleria In Arco



approfondimenti

Mario Schifano



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Luglio 2025
lmmgvsd
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031
 




16/3/2011

Mario Schifano

Galleria In Arco, Torino

Una mostra di opere relative agli anni '60 e '70. Dopo un inizio contrassegnato da una particolare proposizione delle ultime ricerche astratte, l'artista sviluppa la sua personale rivisitazione del clima di nuova oggettivita', dando inizio a quell'universo segnico che contraddistinguera' la propria opera per tutto il suo percorso.


comunicato stampa

La galleria In Arco ripropone – a tre anni di distanza dalla precedente esposizione di opere degli anni ‘80 – una mostra di opere relative agli anni ‘60 e ‘70.

Nel panorama artistico degli ultimi quarant’anni, Mario Schifano ha assunto un ruolo unico e speciale, per la qualità del suo percorso artistico che lo ha reso inconfondibile e inimitabile. La sua ricerca pittor- ica è andata delineandosi in un momento di stasi dell’arte contemporanea, avvenuto alla fine degli anni ’60 tra il declino dell’informale e l’affermarsi della pop art. Dopo un inizio contrassegnato da una sua particolare proposizione delle ultime ricerche astratte, l’artista sviluppa la sua personale rivisitazione del clima di nuova oggettività, dando inizio a quell’universo segnico che contraddistinguerà la propria opera per tutto il suo percorso. Chiave di volta di questo momento é l’utilizzazione del linguaggio pubblici- tario - usato in maniera frammentaria e deformata - dove i segni assumono un valore alfabetico, come era già avvenuto nel periodo precedente con le figure geometriche e le colate di colore. Nasce una lunga serie di dipinti, sviluppata e ripetuta nel corso degli anni successivi, che vanno dagli schermi monocromi Particolare di esterno, 1962), ai segnali pubblicitari (Particolare di paesaggio/strada, 1962), ai fondi stellari ( Stelle con nuvole e Tutte stelle, entrambi dell’inizio degli anni ‘70 ).

Quando l’artista si rivolge al quotidiano - quasi banalizzandolo in un’ottica pop - si riallaccia, citandolo, al futurismo (Futurismo rivisitato, 1978 e Futuristi, 1980) evidenziandone anche i suoi protagonisti (When I remember Giacomo Balla in NY, 1964). La cultura, come il mondo fisico che circonda, è un valore da annullare e reimpostare in una diversa dimensione, indirizzata a definire un nuovo impegno sociale, prima ancora che artistico; tutto ciò si evince dalla serie Tv, dipinti con base fotografica ricoperta con smalti dai colori acidi e de- vianti. A seguire, negli anni ‘70, Schifano utilizza la tecnica del collage, avvalendosi di fotoimpressioni e fotomontaggi, accentuando ancora di più la propria vocazione artistica non conformista, come nella bellissima serie di opere a quattro mani con il fotografo Franco Fontana.

Ancora oggi le opere realizzate negli anni ‘60 e ‘70 restano di incredibile attualità; tra le più importanti vanno ricordate le serie dedicate ai marchi pubblicitari (Coca-Cola ed Esso in primis) alla Bicicletta, ai Cuori, al Laboratorio umano e alla natura in generale (tra le serie più famose troviamo i Paesaggi anemici, le Vedute interrotte, le Finestre con interno, gli Alberi).

Inaugurazione: giovedi 17 marzo 2011 ore 18.30

Galleria In Arco
piazza Vittorio Veneto 1-3 - Torino

IN ARCHIVIO [38]
La Sindone e l'impronta dell'Arte
dal 16/4/2015 al 10/7/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.