TufanoStudio25
Milano
viale Col di lana, 14
02 89420303 FAX
WEB
Bit World
dal 24/3/2011 al 8/4/2011
lun-sab 15-19 su appuntamento (al 3392041353)
339 2041353

Segnalato da

Andrea Galuppini




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




24/3/2011

Bit World

TufanoStudio25, Milano

Alla riscoperta della console perduta. Il progetto Bit World cerca di mettere in luce quegli artisti che rifacendosi a videogiochi obsoleti del passato elaborano nuove forme d'arte: Arottenbit, Cobol Pongide, Cory Arcangel...


comunicato stampa

a cura di Andrea Galuppini

Sono passati ormai più di 30 anni dalla nascita del Game Boy, vero capostipite dei videogiochi 8 bit ed è quindi una motivazione più che valida quella che ci spinge a voler analizzare un aspetto del mondo artistico ormai radicato e in continua crescita,che vede coinvolti in particolar modo le generazione attuali di giovani che con queste tecnologie hanno imparato a vivere fin dalla nascita. Il progetto Bit World cerca di mettere in luce proprio quegli artisti che rifacendosi a videogiochi obsoleti del passato elaborano nuove forme d'arte, arrivando a comporre musica,creare immagini,video,vere e proprie opere d'arte fatte di luce,suoni e pixel,questo perché le tecnologie assumono un'importanza sempre maggiore nel mondo dell'arte contemporanea.

La mostra presenta una selezione di artisti,Arottenbit,Cobol Pongide,Cory Arcangel,Lore B,Kenobit,Gijs Gieskes,Gwem

Nrgiga,Nullsleep,PCNA,Postal Market,Tonylight e Visualoop che vivono esperienze a stretto contatto con il mondo dei bit e del circuit bending.
Nonostante il contenitore della Micromusic e tutto ciò da cui ne sia derivato sia nato 10 anni fa,possiamo già guardare al presente e fare un exursus di tutto quello che è accaduto. Uno dei molteplici aspetti che caratterizzano questo tipo di fare arte è l'autolimitazione,questo è dovuto in particolar modo ai mezzi con cui gli artisti agiscono che danno un vincolo al loro lavoro. Poter creare immagini, suoni e video è ormai alla portata di tutti, basta un personal computer con delle ottime potenzialità e un programma che sia utilizzabile per raggiungere il nostro scopo,possiamo cimentarci in tutto ciò che un tempo richiedeva grosse quantità di denaro,tempo e di mezzi.

La limitatezza dei mezzi tecnologici sarà quindi il filo conduttore della mostra, che ci aiuterà a capire il lavoro che viene eseguito dagli artisti con e sulle macchine,anche per questo motivo è stata fatta la scelta di creare un documentario che parli in particolar modo dell'ambiente micromusic italiano,in continua evoluzione e che ha partecipato attivamente alla crescita del mondo in bit,diventato ora un fenomeno a livello mondiale,ma pur sempre underground.

Anche la scelta dello Spazio e della città è frutto di una Logica,essendo l'atelier che ospiterà la mostra,dell'artista Giovanni Tufano,lo stesso che lavorò con Paik e con artisti del gruppo Fluxus a Milano,dando il via a queste sperimentazioni tecnologiche e performative. La mostra sarà anticipata da una conferenza e un workshop gratuito che si terrà nell'aula principale del dipartimento di storia dell'arte nella sede dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano alle ore 15:30.

Si ringrazia:

Sereno Camping Holiday
Università Cattolica del Sacro Cuore
Tufanostudio25
Fabio Paris.
Arci Metissage

Inaugurazione 25 marzo ore 18:30

TufanoStudio25
via Col di Lana, 14 - Milano
Orario: lun-ven 15.00-19.00 su appuntamento al 3392041353

IN ARCHIVIO [44]
Simona Frillici
dal 21/10/2014 al 30/10/2014

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.