calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




21/11/2002

Unisci i punti

Ateliers d'artistes, Marseille

Unisci i punti e' un progetto nato da un’idea di Daria Filardo e Thierry Ollat con la collaborazione degli Atelier d’Artistes di Marsiglia e la Galleria Neon di Bologna, e si inserisce nelle attivita' di scambio con artisti e critici promosse dai due spazi che - seppure differenti - sono accomunati da un forte interesse per la ricerca e da un’attenzione costante ai linguaggi piu' innovativi..


comunicato stampa

Un progetto di Thierry Ollat e Daria Filardo
a cura di Daria Filardo

Atelier d’Artsites, Marsiglia
21 Novembre 2002 - 23 Febbraio 2003
Sergia Avveduti, Annalisa Cattani, Domenico Mangano, Marzia Migliora, Ottonella Mocellin, Sandrine Nicoletta, Daniele Pario Perra, Nicola Pellegrini, Marco Samorè

Galleria Neon, Bologna
25 Gennaio 2003
Berdaguer & Pejus, Francesco Finizio, Delphine Leulier, Ingrid Mourreau, Stephanie Nava, Marc Quer, Sylvie Reno, Laurent Terras

Unisci i punti
Unisci i punti è un progetto nato da un’idea di Daria Filardo e Thierry Ollat con la collaborazione degli Atelier d’Artistes di Marsiglia e la Galleria Neon di Bologna, e si inserisce nelle attività di scambio con artisti e critici promosse dai due spazi che - seppure differenti - sono accomunati da un forte interesse per la ricerca e da un’attenzione costante ai linguaggi più innovativi..

La mostra, a cura di Daria Filardo, presenterà l’opera di 18 artisti: Sergia Avveduti, Annalisa Cattani, Berdaguer & Péjus, Francesco Finizio, Delphine Leulier, Domenico Mangano, Marzia Migliora, Ottonella Mocellin, Ingrid Mourreau, Stephanie Nava, Sandrine Nicoletta, Nicola Pellegrini, Daniele Pario Perra, Marc Quer, Sylvie Réno, Marco Samorè, Laurent Terras.

In un doppio appuntamento espositivo saranno mostrate a Marsiglia - Atelier d’Artistes - le opere degli artisti italiani, mentre e Bologna - Galleria Neon - quelle degli artisti francesi.
Il progetto, disegno unico composto da identità differenti, troverà un luogo di incontro nella pubblicazione di un catalogo, racconto visivo che raccoglie le esperienze di tutti gli artisti ricomposte in un disegno immaginario.
La mostra indica un percorso, un attraversamento delle poetiche; una costruzione attraverso le forme e le immagini, di possibili traiettorie.
Il titolo suggerisce il sovrapporsi di cammini che tracciano una rete di punti, di sensibilità, di raffigurazioni del mondo ironiche, disincantate, poetiche che - seppure apparentemente dissonanti - disegnano i confini dentro i quali suggerire una comunicazione profonda.
Unisci i punti come su una mappa geografica segnata dalle strade percorse. Appariranno luoghi che compongono un’immagine inventata, che segnano un tracciato, un incrocio di esperienze connesse.

In questo primo appuntamento espositivo lo spazio degli Atelier d’Artistes ospiterà le opere di una selezione di artisti appartenenti alla nuova generazione dell’arte italiana. Artisti diversi per sensibilità e tecniche, percorsi che spaziano dal disegno al video, dalla fotografia alla scultura, dalla pittura all’installazione.

Dalle dissonanze poetiche la mostra propone una sorta di mappa rapsodica che si muove liberamente dalla riflessione pittorica di Sergia Avveduti - che propone l’isolamento di frammenti architettonici che fluttuano in uno spazio concettuale bianco, ai gesti performativi che riflettono sull’idea di azione e relazione di Annalisa Cattani; dal linguaggio fotografico narrativo, mediterraneo e personale di Domenico Mangano, al corpo come filtro d’esperienza pulsante e vitale dei lavori video di Marzia Migliora; dal dialogo intimo e parallelo fra Ottonella Mocellin e Nicola pellegrini che si interrogano sulla possibilità e lo spazio della relazione, alle tensioni liriche e poetiche delle installazioni di Sandrine Nicoletta; dallo spiazzamento ironico degli oggetti ambientali di Daniele Pario Perra, ai set ricostruiti attraverso la fotografia e gli spaccati di interni dettagliati e minuziosamente ricreati di Marco Samorè.

Immagine: Sergia Avveduti

VERNISSAGE:
21 NOVEMBRE: ATELEIR D’ARTISTES, MARSIGLIA
11-19 RUE BOISSON

12-18 MAR-SAB

25 GENNAIO: GALLERIA NEON, BOLOGNA
VIA DEI BERSAGLIERI 5/b
MAIL gallerianeon@iperbole.bologna.it
15-19 MAR-SAB

IN ARCHIVIO [1]
Unisci i punti
dal 21/11/2002 al 12/2/2003

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.