Ferrotel
Pescara
Corso Vittorio Emanuele II 257, 65100
WEB
Fuori Uso 2002
dal 22/11/2002 al 23/12/2002
WEB
Segnalato da

Fuoriuso




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




22/11/2002

Fuori Uso 2002

Ferrotel, Pescara

La mostra si propone anche quest'anno come momento d'interazione tra ricerca artistica e spazio espositivo nella sua connotazione di sbilanciamento dal luogo istituzionale. In quest'edizione lo spazio Fuori uso utilizzato e' un antico hotel costruito per le soste dei ferrovieri accanto alla stazione di Pescara al centro della citta'.


comunicato stampa

XI edizione
Ferrotel: stanze, passaggi e luoghi d'identità

Vernissage: 23 novembre ore 17.00
Ferrotel: Corso Vittorio Emanuele II 257, 65100 Pescara, Italy

La XI edizione di Fuori Uso è stata affidata a Teresa Macrì, Mario Codognato e all'artista Sandro Chia. La mostra si propone, anche quest'anno, come momento d'interazione tra ricerca artistica e spazio espositivo nella sua connotazione di sbilanciamento dal luogo istituzionale. "Fuori Uso", infatti, nasce e protrae la sua energia dall'indagine e dalla moltiplicazione delle possibilità che il luogo dismesso emana nella sua originalità architettonica e dalla complessità analitica che lo spazio suggerisce all'intervento in situ alla ricerca artistica.

Uno sguardo borderline, dunque, che scavalca le imposizioni del luogo, ne suggerisce le suggestioni delle sue origini o ne scavalca le densità della memoria.
In quest'edizione lo spazio Fuori uso utilizzato è il "Ferrotel", un antico hotel costruito per le soste dei ferrovieri accanto alla stazione di Pescara, situato al centro della città. Per anni inutilizzato, il "Ferrotel" ha clandestinamente offerto riparo a soggetti senza fissa dimora che ritrovavano nella inedeguatezza del luogo la possibilità di un tetto. Un luogo quindi che non ha mai smesso di pregnarsi di passaggi veloci, di transiti furtivi, di stratificazioni identitarie molteplici e differenziate. Un luogo che in fondo riconferma quanto la moltiplicazione dell'uso degli spazi architettonici abbia una sua vitalità incontrollata e quanto possa essere riadattato ai bisogni e ai desideri più differenziati.

I curatori, tenendo presente le identità del luogo e le suggestioni che da esso possono nascere, hanno selezionato degli artisti che, per caratteristiche linguistiche e tematiche, sviluppano delle ricerche in cui il valore dell'identità e dello spazio si compenetrano tra loro in un'analisi progettuale molteplice.


Mario Codognato ha selezionato:

Langlands & Bell
Graham Gussin
Paolo Canevari
Amina Mansour
Michaela M.Langenstein
Max Renkel
David Batchelor
Canecapovolto
Alberto Di Fabio



Teresa Macrí ha selezionato:

Carlos Amorales
Gülsün Karamustafa
Marcello Maloberti
Zwelethu Mthethwa
Sergio Sarra
Guido Schlinkert
Anibal Lopez
Priscilla Monge
Sislej Xhafa


L'artista Sandro Chia ha selezionato:

Conrad Botes
Jackson Nkumanda
Chris Davis
Dubossarsky & Vinogradov
Stefano Benassi
Robert Gligorov
Paolo Consorti

Per informazioni: Ass. Culturale Arte Nova, via Umbria 44, 65122 Pescara, Italy
Tel. +39085297206/Fax +390854221688 info@galleriamanzo.it

Immagine: Carlos Amorales, Spring 2000

Ferrotel
Corso Vittorio Emanuele II 257, 65100 Pescara, Italy

IN ARCHIVIO [3]
Fuori uso 2004
dal 25/6/2004 al 31/7/2004

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.