Barriera Albertina
Novara
via XX Settembre, 53
0321 825003 FAX 0321 478538
WEB
Mare Nero
dal 27/5/2011 al 14/6/2011
feriali 16-19, domenica e festivi 10-12, 16-19

Segnalato da

Vera Agosti




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




27/5/2011

Mare Nero

Barriera Albertina, Novara

Il titolo dell'esposizione si riferisce al danno ambientale provocato dall'azienda BP, ma allude anche al male dell'anima e all'inquinamento spirituale dei nostri giorni. In mostra opere degli artisti del movimento Le Meduse.


comunicato stampa

a cura di Vera Agosti e Vincenzo Scardigno

Il petrolio nell’oceano e lungo le coste della Louisiana, il fango rosso sul Danubio, il greggio al largo della Sardegna, la guerra combattuta per “l’oro nero” in Iraq, i bombardamenti della Libia, l’emergenza nucleare in Giappone... sono alcuni dei tragici avvenimenti che hanno scosso il mondo ultimamente.

Gli artisti del movimento Le Meduse - Giovanni Cerri, Maurizio Cariati, Jaya Cozzani, Emanuele Gregolin, Anna Madia, Lorenzo Manenti, Iacopo Raugei, Andrea Riga - riflettono sui disastri, cercando di cogliere la forza, la poesia e la bellezza nascoste nella sofferenza, nella lotta, nella speranza.

In proposito, l’associazione culturale Art Action presenta, dal 28 maggio al 15 giugno, all’interno dell’Exhibition Project 2011, presso la Barriera Albertina di Novara, la collettiva Mare Nero, patrocinata dal Comune di Novaraa cura di Vera Agosti e Vincenzo Scardigno. Il titolo dell’esposizione si riferisce al danno ambientale provocato dall’azienda inglese BP, ma allude anche al male dell’anima, all’inquinamento spirituale dei nostri giorni, quando l’offuscamento della ragione e del buon senso, per il raggiungimento esasperato del profitto, portano alla catastrofe.

Il mare nero di Giovanni Cerri è una distesa desolata di catrame, sulla quale brilla impietosa la luce metafisica di un cielo sconfinato. Gli animali annaspano soffocati dal petrolio nelle tele di juta di Maurizio Cariati. Con materiale di recupero, Jaya Cozzani realizza un’installazione interattiva per evocare il respiro vitale dell’uomo e della natura. Le petroliere e le piattaforme petrolifere di Emanuele Gregolin sono incendiate da un fuoco vivo contro il blu cupo e profondo del mare. La Civetta di Anna Madia è una principessa della notte, che sottolinea l’unione fra uomo e natura, mentre una piccola Cappuccetto Rosso osserva dubbiosa il cielo turbato da eventi misteriosi. Lorenzo Manenti dipinge i cadaveri della guerra in Iraq; su di essi i loghi delle compagnie petrolifere. Nei dipinti neri di Iacopo Raugei, gli uomini combattono contro i propri demoni interiori. Tra le macerie dell'esistenza umana, fatta di oggetti e simboli della quotidianità, sopravvive un piccolo germoglio, che un ragazzo si impegna a far crescere. Quando intorno a noi crollano le certezze, ciò che di solito ci appare privo di valore può diventare la cosa più importante per cui lottare. Un giovane, dal volto scuro e intossicato, porta sulle spalle i mali invisibili del mondo nel ritratto di Andrea Riga, mentre le sue sculture di ricci marini conservano al loro interno tesori da scoprire. Aderisce all’iniziativa anche lo street artist americano Robin VanArsdol, da tempo impegnato in cause sociali e nella difesa dell’ambiente.

Dal 10 settembre al 2 ottobre 2011, la mostra, arricchita di nuovi lavori inediti, sarà ospitata a Tortona, presso Palazzo Guidobono, sede dei Musei Civici.

Le Meduse: Giovanni Cerri, Maurizio Cariati, Jaya Cozzani, Emanuele Gregolin, Anna Madia, Lorenzo Manenti, Iacopo Raugei, Andrea Riga; Guest artist: Robin VanArsdol
Con il Patrocinio del Comune di Novara

Inaugurazione: sabato 28 maggio 2011 dalle ore 18.00

Art Action/Barriera Albertina
Via XX Settembre 53, Novara
Orari: feriali 16-19, domenica e festivi 10-12 e 16-19
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [6]
Enrico Settimo
dal 2/4/2015 al 11/4/2015

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.