Contemporanea Galleria d'Arte
Roma
vicolo Sugarelli, 6
338 2210224 FAX
WEB
Hadeel Azeez
dal 25/5/2011 al 24/6/2011
martedi-venerdi 16-20, sabato 10-13 e 16-20

Segnalato da

Galleria Conteporanea



approfondimenti

Hadeel Azeez



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Febbraio 2025
lmmgvsd
     12
3456789
10111213141516
17181920212223
2425262728
 




25/5/2011

Hadeel Azeez

Contemporanea Galleria d'Arte, Roma

Rivelazioni in blu. Gli otto dipinti ad olio e le due maschere che scendono dal soffitto, tutti di colore blu, sono stati realizzati appositamente per questa mostra.


comunicato stampa

Contemporanea è lieta di presentare per la prima volta a Roma, la personale dell’artista irachena Hadeel Azeez.

Per Rivelazioni in blu, Hadeel esibirà una serie di opere inedite, realizzate appositamente per lo spazio di Contemporanea. Rivelazioni in blu offrirà allo spettatore un’esperienza di lettura introspettiva molto personale. Gli otto dipinti ad olio e le due maschere che scendono dal soffitto, grazie ad un gioco di riflessi e assonanze di colori, creeranno una perfetta coerenza armonica. Attraverso questi dipinti, l’artista irachena rivela la sua personale ricerca della verità, un tipo di indagine che compenetra l’interiorità dell’uomo. Il colore blu rappresenta la connessione più immediata fra queste opere. Nell’antico Egitto il blu era considerato il colore dell'introspezione e dell'infinito, in Oriente assumeva una valenza positiva e di protezione, per i Maya era il colore del centro dell’universo.

La poesia, arte nobile e sofisticata, viene scelta da Hadeel come musa ispiratrice, nell’assecondare la sua personale ricerca della sacralità. Gli atti poetici – molte poesie sono del poeta siriano Nizar Qabbani – sono trascritti direttamente dall’arabo, la scrittura che più appartiene ad Hadeel. La calligrafia araba, nel suo sciogliersi e diramarsi sulla tela, possiede quell’unica forma che è di per sè un disegno, che pure se incomprensibile ad un occhio occidentale, puo’ bensì essere catturata a livello emotivo, se ne riesce a godere il ritmo pur non comprendendone il significato.
L’arte di Hadeel è il linguaggio che più le si addice, è il suo modo spontaneo per rivelarsi e mettersi a nudo, come non potrebbe fare altrimenti. Come lei stessa confessa: “La pittura è il mio mondo, non ho un’immaginazione che non abbia l'odore dell'olio di lino!”

Hadeel Azeez (Bagdad 1981) vive e lavora in Italia dal 2003.
Dopo gli studi di Belle Arti all’Università di Bagdad, nel 2003 si trasferisce a vivere in Puglia insieme a suo marito, il fotografo Michele Stallo.
Esibisce in mostre collettive e personali già nei sui primi anni in Italia. Nel 2008 si trasferisce a vivere a Londra, dove si dedica alla sua produzione artistica. L’anno successivo rientra in Italia per presentare le mostre personali a Lecce, Taranto e Bari. Il 2011 si prospetta come un anno molto prolifico per la giovane artista irachena che mostra in collettive a Bologna e Roma, ottiene una personale a Bari e prepara la sua prima mostra personale a Roma per la galleria Contemporanea. Fra i riconoscimenti, da ricordare Le Donne del Mediterraneo per il Festival del Mediterraneo di Conversano.

Inaugurazione 26 maggio ore 18

Contemporanea Galleria d'Arte
vicolo Sugarelli, 6 - Roma
Martedi-venerdi 16-20, sabato 10-13 e 16-20
Ingresso libero

IN ARCHIVIO [10]
Andrea Marcoccia
dal 15/2/2012 al 2/3/2012

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.