Campo Santa Margherita
Venezia
campo Santa Margherita

Thisplace
dal 26/5/2011 al 15/6/2011

Segnalato da

A+A | Centro Pubblico Per l'Arte Contemporanea




 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




26/5/2011

Thisplace

Campo Santa Margherita, Venezia

Un'iniziativa che mira a sviluppare e promuovere le forme artistiche in continuita' con il contesto urbano. All'interno dei locali di campo Santa Margherita prenderanno forma degli interventi di giovani artisti che, colti nell'insieme, hanno come obiettivo la realizzazione di un microcosmo composto dai loro linguaggi individuali.


comunicato stampa

Mostra collettiva degli artisti: Valentina Curandi and Nathaniel Katz, Nina Fiocco e Nicola Turrini, Odoardo Fioravanti Paolo Giacomazzi e Tommaso Caldera, Jonathan Harris e Sep Kamvar, Deirdre Kelly, Marco Menghi, Officina Tipografica Nove Punti, Virginia Chiappa Nuñez, Fabrizio Radaelli, Jorge Mañes Rubio, Jacopo Trabona, Serena Vestrucci

Nell’ambito del 17° Corso in pratiche curatoriali e arti contemporanee
Ideazione di Marta Carboni

Con la collaborazione di Elena Bacchielli e Alice Gallonetto, Beatrice Manzo, Elena Camaioni, Federico Guidotto, Francesca Lavezzo, Giorgia Berra, Giuseppe Piccolo, Laura Sanchez, Sabrina Scaletta, Silvia Albrizio, Silvia Petronici, Sonja Quadu, Veronica Vianello

Coordinamento a cura di Aurora Fonda, Matteo Efrem Rossi, Tommaso Zanini thisplace è un iniziativa che mira a sviluppare e promuovere le forme artistiche in continuità con il contesto urbano. All’interno dei locali di campo Santa Margherita prenderanno forma degli interventi di giovani artisti che, colti nell’insieme, hanno come obiettivo la realizzazione di un microcosmo composto dai loro linguaggi individuali. Questi elementi eterogenei concorrono a formare una mappa della con- temporaneità, in cui le corrispondenze tra le coordinate geografiche, emotive e fisiche appaiono sfasate. Chi quotidianamente frequenta questi luoghi si troverà circondato da un groviglio di messaggi, motivi ed indicazioni che, nell’insieme, sviluppano un sistema in cui ogni singolo intervento artistico rimanda ad un altro, dislocato in uno spazio differente.

Il progetto thisplace fa parte delle iniziative promosse all’interno del 17° Corso in Pratiche Curatoriali e Arte Contemporanea, ed è stato sviluppato dalla A+A | Centro Pubblico per l’Arte Contemporanea di Venezia, in collaborazione con il Comune di Venezia, Assessorato alle Politiche Giovanili e Pace, Fondazione Bevilacqua la Masa, Accademia di Belle Arti di Venezia ed Exibart.

Scopo del progetto è realizzare una mostra diffusa, capace di travalicare i confini ed i limiti degli spazi espostivi dedicati all’arte contemporanea, in maniera tale che si sviluppi una riflessione sulle distanze che separano nella nostra società le persone, le idee, i luoghi e le sensazioni, stimolando un ricollocamento sul piano emozionale e una nuova visione del viaggio come metafora della vita.

Inaugurazione 27 maggio, ore 18.00

Campo Santa Margherita (sedi varie)

IN ARCHIVIO [8]
Thisplace
dal 26/5/2011 al 15/6/2011

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.