Art Forum Wurth
Capena (RM)
viale della Buona Fortuna, 2
06 90103800 FAX 06 90103400
WEB
Gunter Grass
dal 10/6/2011 al 6/1/2012
Lun-Sab 10-17, Domenica e festivi chiuso

Segnalato da

Art Forum Wurth Capena



approfondimenti

Gunter Grass



 
calendario eventi  :: 
Inaugurazioni | In corso
Maggio 2025
lmmgvsd
   1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031
 




10/6/2011

Gunter Grass

Art Forum Wurth, Capena (RM)

La mostra rappresenta un'occasione per scoprire un aspetto importante, ma forse meno noto, della produzione dello scrittore tedesco, ovvero le opere figurative. In esposizione acquerelli, sculture ed interi cicli di disegni appartenenti alla Collezione Wurth e datati tra il 1952 e i primi anni Duemila. Si passa da alcune sculture fino ad arrivare ad interi cicli di disegni, che in alcuni casi sono parte viva e integrante dei suoi scritti. Infatti, utilizzando al tempo stesso scrittura e pittura, le immagini e i testi si completano, mescolandosi e confluendo le une negli altri.


comunicato stampa

« Guardate, dice il disegno, di quante poche parole ho bisogno: ascoltate, dice la poesia, cosa c’è tra le righe. »
Günter Grass

La prossima mostra dell'Art Forum Würth Capena avrà come protagonista lo scrittore, ma anche pittore, grafico e artista plastico tedesco Günter Grass. Nato a Danzica il 16 ottobre del 1927, Günter Grass è noto al pubblico internazionale soprattutto per le opere letterarie come Il tamburo di latta, che gli hanno valso nel 1999 il conferimento del premio Nobel per la letteratura.

La mostra ospiterà oltre cento lavori datati tra il 1952 e i primi anni Duemila: si passerà da alcune sculture fino ad arrivare ad interi cicli di disegni, che in alcuni casi sono parte viva e integrante dei suoi scritti. Infatti, utilizzando al tempo stesso scrittura e pittura, le immagini e i testi si completano, mescolandosi e confluendo le une negli altri. Talvolta i disegni e gli acquerelli sono riempiti di parole e testi come in Mostrare la lingua (1987), in altri casi l'immagine diventa l'illustrazione di un testo come ne Il mio secolo (1997-1999), in altri ancora si arriva addirittura alla creazione di un nuovo genere, quello dell'Aquadichte (Aquarell: acquerello, Gedichte: poesia), come in Reperti per non lettori (1997), dove l'acquerello e la poesia sono un tutt'uno. Protagonisti di un'osservazione critica e attenta del Novecento sono fatti e persone che hanno “subito” la storia. I racconti diventano immagini, attraverso l'utilizzo di varie tecniche: dall'inchiostro su carta di Mostrare la Lingua, agli acquerelli di Reperti per non lettori e Il mio secolo. Un viaggio dentro il secolo scorso, visto con gli occhi di un personaggio fortemente controverso che provoca allo stesso tempo dissensi, ma soprattutto apprezzamenti per il suo genio letterario.

Il nome del Gruppo Würth, il cui core business è la commercializzazione di prodotti per il montaggio ed il fissaggio, è indissolubilmente legato all’arte e alla cultura. Le mostre, così come gli spazi espositivi nelle tante filiali estere del Gruppo, costituiscono la prova tangibile di questo impegno molto particolare e di questa simbiosi tra i capolavori della Collezione Würth, che conta ormai oltre 14.000 opere d’arte, e il mondo del lavoro.
Dal 2006 anche l’Art Forum Würth Capena offre un programma di esposizioni temporanee, prevalentemente incentrate sulle opere della Corporate Collection e, tenendo fede alla sua vocazione di forum, si propone come luogo aperto in cui vi sia la possibilità di incontrarsi, dibattere, assistere a concerti o proiezioni. Le mostre sono sempre arricchite da manifestazioni collaterali ed attività didattiche destinate a coinvolgere bambini e ragazzi con visite mirate e laboratori.

Inaugurazione della mostra Sabato 11 Giugno 2011, dalle ore 11

Art Forum Würth Capena
Viale della Buona Fortuna, 2 Capena (Roma)
Orario d’apertura: Lunedì – Sabato 10 – 17
Domenica e festivi chiuso
Ingresso gratuito

IN ARCHIVIO [10]
Nasi odorano tulipani
dal 9/2/2015 al 20/1/2017

Attiva la tua LINEA DIRETTA con questa sede


ACCETTO
Questo sito utilizza cookie per ottimizzare la tua esperienza online. Accettando di utilizzare questo sito senza modificare le tue preferenze relative ai cookie, autorizzi l'uso di cookie da parte nostra. Puoi eliminare e bloccare tutti i cookie di questo sito web, ma alcuni elementi del sito potrebbero non funzionare correttamente.
chiudi
1995-2015

Vent'anni di UnDo.Net, un'opera d'arte ideata da artisti che hanno coinvolto centinaia di altri autori e operatori nella costruzione di un ecosistema, di un dispositivo che ha influito a più livelli sul fare arte.
UnDo.Net è un dispositivo di creazione di valore immateriale; pensato come "ecosistema" della cultura contemporanea, come modello partecipativo che sviluppi la condivisione di ricerche, risorse e conoscenze, la collaborazione e lo scambio.
In questi 20 anni UnDo.Net ha perseguito il suo scopo: inventare un nuovo spazio, che prima non esisteva, di sperimentazione e di ricerca, di confronto e di dialogo.


Oggi

I risultati di questo lavoro collettivo sono riuniti nelle migliaia di pagine online che raccolgono la storia di tutti noi che ci occupiamo d'arte. UnDo.Net è oggi un archivio vivo e vibrante dal profilo internazionale che contiene e collega tra loro approfondimenti e documenti su autori, eventi, situazioni, ricerche e pensiero. Un patrimonio di risorse per studiare, comprendere e per sviluppare nuovi progetti.
Anche in futuro UnDo.Net rimarra' consultabile e a disposizione di tutti gratuitamente.


Domani

Le differenti personalita' che costituiscono il team di UnDo.Net svilupperanno le proprie diverse professionalita'.